fbpx
  • Accedi
  • Nessun prodotto nel carrello.

Apprendere la Teatroterapia

Apprendere la Teatroterapia

In omaggio un laboratorio gratuito di Arti Terapie del valore di 120 euro.

*in caso di acquisto di più corsi della serie “Apprendere”, sarà possibile usufruire di un solo laboratorio omaggio


Attestato da: 20 ore*

CODICE SOFIA: 1812


Definire la Teatroterapia

“Il teatro possiede la terribile e indipendente capacità terapeutica di demistificare gli intrighi e le illusioni che intessono la nostra esperienza: è dunque indispensabile per un vivere autentico”. (W. Shakespeare)
Nella Teatroterapia, incentrata sulla dimensione corporea e sociale dell’uomo in una visione olistica, il teatro diventa strumento terapeutico di gruppo con il fine di attenuare, o talvolta risolvere, i condizionamenti limitanti la normale manifestazione delle capacità dell’individuo, sia nei suoi aspetti individuali che in quelli relazionali. Questa disciplina utilizza il gioco, il movimento, la creatività e il comportamento prosociale come mezzi per costruire una cornice scenica all’interno della quale si attua il processo di cambiamento.

Che cosa sono le Arti Terapie?

Con il termine “Arti Terapie” si intende l’uso della creatività e dei linguaggi artistici quali intermediari delle relazioni in ogni contesto (sociale, formativo, clinico, ecc.).
Musicoterapia, Arteterapia, Teatroterapia e Danzamovimentoterapia non sono professioni sanitarie; i professionisti formati, tuttavia, possono operare in equipe anche nel contesto preventivo, riabilitativo e terapeutico, poichè permettono la trasformazione, l’evoluzione e la crescita personale, favoriscono la creatività, le capacità comunicative e relazionali e l’empowerment dell’individuo, incentivano la conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, rendendo possibile l’integrazione di tutte le risorse disponibili per il raggiungimento di una condizione stabile di benessere ed un buon livello di qualità della vita.

Competenze in uscita

Al termine del corso online da 20 ore “Apprendere la Teatroterapia”, il professionista che già opera all’interno dei contesti della relazione d’aiuto, avrà acquisito le conoscenze di base necessarie per comprendere cos’è un intervento artiterapeutico, i metodi e le tecniche alla base della Teatroterapia, i principali modelli di riferimento.
Il corso può essere propedeutico ad un successivo percorso di specializzazione finalizzato a formare Arti Terapeuti professionisti.

A chi è rivolto il corso?

Il corso di Teatroterapia è rivolto a giovani in formazione e/o a professionisti.
Si addice in particolar modo a:

  • Insegnanti,
  • Insegnanti di Sostegno;
  • Psicologi e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica;
  • Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Operatori Socio Sanitari;
  • Assistenti Sociali, Psicopedagogisti, Educatori Professionali, Dirigenti ed Operatori di Comunità (nel settore dei Minori, Anziani ed Handicap, fisico e psichico)
  • Studenti

DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.

 

Scopri gli altri corsi online sulle Arti Terapie CLICCA QUI

Programma del Corso

I Introduzione alle Arti Terapie
Introduzione alle Arti Terapie part.1 FREE 00:07:00
Introduzione alle Arti Terapie part.2 00:09:00
II Contesti applicativi delle Arti Terapie
Ambito clinico 00:05:00
Ambito crescita personale 00:05:00
Ambito educazione e formazione 00:05:00
Introduzione ai giochi pratici 00:04:00
III Teatroterapia
Introduzione alla Teatroterapia 00:04:00
Teatroterapia e psichiatria 00:09:00
Teatroterapia e concetto di finzione 00:05:00
Nessuno escluso – Teatro per la coesione sociale 00:10:00
Il teatro come arte del presente 00:11:00
IV Il setting
Il setting 00:10:00
Come si osserva il setting 00:11:00
Il setting in esterna 00:08:00
V Giochi di Teatroterapia
Il viandante FREE 00:04:00
Dar corda – attenzione e relazione in Teatroterapia 00:08:00
Maschera neutra e training sulla consapevolezza 00:07:00
Personaggi e finzione scenica 00:05:00
Emozioni condivise in Teatroterapia 00:04:00
Movimento – Riscaldamento – Voce – Emozione 00:04:00
La zattera – gioco di attivazione di gruppo 00:05:00
Le due sculture – dialogo creativo con tecniche corporee 00:05:00
Tecniche creative corporee con impulso per rendere fluido il movimento 00:06:00
Tecniche corporee di contatto con oggetti mediatori delle relazione 00:04:00
Laboratorio Gratuito
Usufruisci del Laboratorio gratuito 00:00:00
Prova conclusiva
Verifica conclusiva 00:00:00

Recensioni del corso

4.8

4.8
9 recensioni
  • 5 stelle7
  • 4 stelle2
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0
  1. corso teatroterapia

    5

    Corso molto utile, con una parte teorica e pratica molto chiara. I filmati sono brevi per consentire uno studio individuale in base alla propria disponibilità di tempo. Consigliato!

  2. Corso interessante che aiuta

    5

    Ho seguito con interesse questo corso che mi ha dato tanti spunti di riflessioni. Utilizzerò senz’altro i giochi laboratoriali nel mio progetto di teatro. Grazie. Solo un piccolo difetto: volume basso dei prof

  3. Il teatro da un altro punto di vista

    5

    Chi insegna teatro conosce già la sua importanza per creare relazioni e interrelazioni… ma per chi non ha mai fatto teatro terapia questo corso è un ottimo spunto per approfondire questa sua qualità e capire come metterla in pratica in un “gioco del teatro” più aperto e non finalizzato allo spettacolo, ma ad una sua funzione più profonda.

  4. Teatroterapia

    4

    Un buon corso che permette di avvicinarsi alla Teatroterapia e portare in classe piccoli spunti per migliorare l’approccio con gli studenti. Utilizzando il “gioco” di ruolo gli studenti imparano a rispettare i propri compagni durante la recitazione. I tempi di ognuno vengono così rispettati. Consiglio: migliorare l’audio dei video, a volte troppo basso

  5. Recensione

    5

    Con questo corso si è data importanza all’attività teatrale come connessione esistente tra contesto comunicativo-cognitivo ed affettivo. Si intente indicare come fondamentale per tutti l’alfabetizzazione delle emozioni, quelle importanti che si traducono in sentimento.
    Diceva un grande pedagogista, (oggi dimenticato) F. Frobel: “Ogni uomo riconosce l’essenza delle cose se attraverso l’educazione si è innalzato al sentimento”.
    Credo che rivedrò il corso altre due volte, per prendere altre note per il mio lavoro.

  6. Teatroterapia

    5

    “Nulla è nell’intelletto ciò che non fu già nei sensi”(Aristotele). Attraverso il corso di teatroterapia è evidenziata l’importanza del lavoro corporeo ,come per tutte le arti , per prendere coscienza di sé fino ad entrare nella rete delle relazioni in modo equilibrato e proficuo .L’argomento è presentato in modo molto chiaro ed è interessante la suddivisione in sezioni per poter individuare facilmente il punto di interesse del momento. Sicuramente sarà importante poter partecipare ai laboratori in presenza, vista l’importanza del ruolo delle emozioni attivate nel movimento. Grazie

  7. TEATROTERAPIA

    5

    Per chi come me non ha mai fatto teatro, questo corso è stato un ottimo spunto. Porterò nella mia classe i giochi laboratoriali per migliorare le relazioni.

  8. recensione sul corso "Apprendere la teatroterapia"

    5

    Il corso è strutturato molto bene, la fruizione quindi è piuttosto scorrevole. La parte teorica introduttiva rappresenta un valido aiuto a chi, per la prima volta,si trova ad affrontare questo argomento.
    La parte pratica fornisce esempi (mostrati anche con immagini) molto utili per l’applicazione delle tecniche usate. Il corso inoltre si rivolge anche ad insegnanti di scuola primaria che volessero intraprendere un percorso sulle emozioni, semplicemente per favorire le relazioni all’interno del gruppo classe. Ottimo anche per l’integrazione e l’inclusione-

  9. Apprendere la teatroterapia

    4

    Buon Corso

499 STUDENTI ISCRITTI
Artedo Academy Copyright © 2019-2022

Artedo Network Srl

viale Oronzo Quarta n° 24 - 73100 LECCE

Mail: academy@artedo.it
Tel: (+39) 0832 601223

P.IVA 04618720751

immagine


Termini e condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy

Su
 
gtag('config', 'UA-155302952-1');