L’ora di educazione civica alla primaria
L’ora di educazione civica alla primaria
ATTESTATO DA 5 ORE
Valido per la formazione e aggiornamento degli insegnanti.
ISTRUZIONI PER ACCEDERE GRATUITAMENTE AL CORSO
La terza indagine internazionale sull’educazione civica e per la cittadinanza International Civic and Citizenship Education Study (Iccs), promossa dalla International Association for the Evaluation of Educational Achievement (Iea), ha rilevato che, in Italia, l’educazione alle competenze sociali ed emotive rappresenta il «pezzo mancante» dei curricula scolastici e della formazione degli insegnanti.
In risposta a questa esigenza, arriva la proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, dal titolo “Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale dell’educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado” con l’obiettivo di introdurre, nelle scuole di ogni ordine e grado, l’ora curricolare di intelligenza emotiva per contrastare in modo efficace il bullismo, la povertà educativa, la dispersione scolastica e altri fenomeni devianti, favorendo il recupero del vocabolario emotivo perduto, il miglioramento del clima relazionale (sia tra gli studenti che all’interno della holding educativa, tra studenti, insegnanti e famiglie), il miglioramento degli ambienti di apprendimento, la distensione dei rapporti tra istituzione scolastica e famiglie e la prevenzione dei casi di isolamento e di insorgenza precoce di patologie tra gli adolescenti.
Come?
Occorre affiancare la cultura delle emozioni, del rispetto, della fiducia alle materie che i ragazzi studiano abitualmente in classe.
Nascono così, ad opera della Prof.ssa Rosa Liccardo e della Dr.ssa Raffaela D’Alterio, Pedagogista Clinico, i primi testi scolastici che diventeranno una guida per gli insegnanti e un efficace strumento di apprendimento per i ragazzi e le famiglie. Apprendere con le emozioni, infatti, aiuta a far propri i contenuti, a crescere in armonia e a creare nuovo sapere, utile per la vita di ognuno.
I testi, presentati alla Camera dei Deputati il 31 Luglio 2019, introducono il percorso di educazione civica ed alfabetizzazione emotiva nella scuola primaria attraverso la lettura di una fiaba, linguaggio congeniale allo sviluppo mentale del bambino, che diventa la guida, sia per l’insegnante che per l’alunno, per un apprendimento integrato.
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Programma del Corso
Videolezione introduttiva | |||
Educazione civica a scuola | FREE | 01:04:00 | |
Offerta formativa | 00:10:00 | ||
Prova conclusiva | |||
Prova conclusiva | 00:00:00 |
L'ora di educazione civica alla primaria
Chiaro e interessante. Ottimi suggerimenti e spunti di applicazione.
L'ora di educazione civica alla primaria
Interessante e chiaro. Offre diversi spunti di applicazione.
Molto interessante la collana di testi proposti!
interessante
corso interessante soprattutto per i libri suggeriti.
Peccato l’audio molto basso con la spiegazione della docente
Interessante!
Molto piacevole e chiaro offre spunti e momenti di riflessione importanti.
Recensione
Il corso è stato molto interessante e pieno di spunti.
Grazie
INTERESSANTE E PIACEVOLE
IL corso è chiaro e ben strutturato, con diversi spunti
Interessante
Corso ben strutturato e interessante. Grazie
MOLTO UTILE
Il corso è stato interessante e molto esplicativo. La relatrice ha esposto molto chiaramente gli argomenti trattati.
spunti interessanti
corso interessante e ricco di spunti che accompagnano alla creazione di progettazioni efficaci.
Molto utile!
Ottimo corso!
corso interessante
corso interessante
Chiarissima e interessante, la seguirò’ per i prossimi corsi.
Interessante e ricco di spunti utilissimi! Grazie
educazione civica
Corso molto interessante. Bellissimi i libri presentati che permettono di progettare delle attività efficaci e interessanti con i bambini.
Educazione civica alla primaria
Spunti interessanti da proporre in classe
L'ORA DI EDUCAZIONE CIVICA ALLA PRIMARIA
Un corso sull’educazione civica molto interessante, che da consigli e propone attività pratiche da utilizzare in classe. Inoltre, consente di approcciarsi ad essa con una prospettiva diversa, nuova e innovativa.
Corso particolarmente fruibile e ricco di spunti operativi trasversalmente, per tutte le discipline e le classe del ciclo
Corso interessante e pieno di spunti pratici.
Corso particolarmente fruibile e ricco di spunti operativi trasversalmente, per tutte le discipline e le classe del ciclo
10
Educazione civica
Un corso molto interessante ricco di spunti da applicare nella didattica.