fbpx
  • Accedi
  • Nessun prodotto nel carrello.

Educazione emotiva alla primaria vol 3

Libro in omaggio: I sette semini di Luz (indica nelle note l’indirizzo di spedizione). valido solo in Italia.

ATTESTATO DA 10 ORE

Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

CODICE SOFIA 42331


 

Acquistandoli tutti e cinque, ne avrai uno in omaggio

 

 

Acquistali tutti 

Il corso online è dedicato alla didattica curricolare con l’intelligenza emotiva per la fascia d’età 8-9 anni (III-IV classe della Scuola Primaria) con la guida creativa dalla fiaba de I sette semini di Luz, contenuta nel libro “I desideri che cadono nel mare, Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi” di Stefano CentonzeUna guida in 10 video per insegnanti ed educatori, con schede d’immediata applicazione in classe commentate dalla Dr.ssa Raffaela D’Alterio, coautrice con la Prof.ssa Rosa Liccardo del libro omonimo, pensato per l’integrazione della didattica curricolare del primo ciclo con l’educazione alle emozioni e all’intelligenza emotiva a scuola. Si tratta di un testo innovativo (che nel video corso viene illustrato e spiegato) che coniuga gli insegnamenti per i bambini della primaria con modalità nuove di apprendimento. Obiettivo è valorizzare il gioco creativo e le implicazioni emotive che si rivelano determinanti per imparare bene.

Argomenti curricolari

educazione all’interculturalità, educazione alla cittadinanza, geografia, storia, educazione socio-emozionale (focus sull’importanza del sorriso per il bambino e per l’insegnante, sull’espressione delle emozioni di rabbia e di tristezza), educazione civica (il gioco dei diritti dell’infanzia), educazione ambientale con la raccolta differenziata e il riciclo attraverso il racconto (con attività per la classe), agganci a matematica, italiano, scienze, educazione motoria, lingua inglese e a tutte le materie del curricolo.

Il videocorso rappresenta una formazione per i docenti della Scuola Primaria all’applicazione esperienziale delle attività proposte nel libro. In aggiunta alle attività del testo di riferimento, la relatrice illustra ulteriori attività derivate, per incoraggiare la creatività degli educatori a produrre nuove idee, in forma di gioco, per una didattica inclusiva e realmente orientata ad insegnare con intelligenza emotiva.

Docente

Dr.ssa Raffaela D’Alterio, formatrice, laureata in Psicologia clinica e della riabilitazione e in Scienze pedagogiche, pedagogista clinico, danzamovimentoterapeuta, direttrice dell’istituto di Arti Terapie di Lecce, educatrice professionale esperta in disabilità, mediatrice penale, autrice di testi scolastici per la formazione all’intelligenza emotiva degli insegnanti.

 

Scopri di più sul progetto “Educazione emotiva alla primaria” per la scuola primaria. CLICCA QUI per maggiori informazioni.

Il progetto nasce per affiancare alle materie curricolari, la cultura delle emozioni, del rispetto, della fiducia.

I testi introducono il percorso di alfabetizzazione emotiva nella scuola primaria attraverso la lettura di una fiaba, che diventa la guida, sia per l’insegnante che per l’alunno, per un apprendimento integrato.
I corsi online associati, permettono al docente di sviluppare, a partire dagli spunti dati, nuovi scenari di apprendimento e relazione.

 

DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE

Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.

Educazione emotiva alla primaria vol 3

Scopri gli altri corsi per la scuola primaria CLICCA QUI
Visita la nostra pagina facebook CLICCA QUI

Programma del Corso

schede didattiche
01 – Introduzione “I SETTE SEMINI DI LUZ” FREE 00:18:00
02 – Videolezione “”I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:15:00
03 – Videolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:10:00
04 – Viedeolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:05:00
05 – Videolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:17:00
06 – Videolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:10:00
07 – Videolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:08:00
08 – Videolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:13:00
09 – Videolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” 00:16:00
10 – Videolezione “I SETTE SEMINI DI LUZ” FINALE. 00:13:00
Prova conclusiva
Prova conclusiva 00:00:00

Recensioni del corso

4.9

4.9
11 recensioni
  • 5 stelle10
  • 4 stelle1
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0
  1. Estremamente stimolante.

    5

    Nel contesto della Didattica Creativa e dell’Insegnamento Personalizzato, un corso rivolto agli Insegnanti della Scuola Primaria, svolto dalla Dott.ssa Raffaela D’Alterio. Muovendo dalla fiaba racchiusa nell’Unità Didattica associata al Corso on line,”I Sette semini di Luz”, il corso sviluppa un affascinante percorso integrato tra la Didattica Curricolare e la Didattica delle Emozioni, introducendo, all’interno delle proposte formative per la Didattica Creativa, stimolanti prospettive relative all’ apprendimento su base motoria e corporea, legato alle affascinanti opportunità offerte dalla Danzaterapia.
    Pur costretta a restare sulle generali per via delle finalità formative del corso, la Dott.ssa D’Alterio racconta, con grande efficacia, quanto conti la Sintonizzazione nel percorso dell’Alleanza emotiva Docente-Discente. Una miriade di spunti, di riflessioni, di ampliamenti di prospettiva enormememente utili. Grazie Raffaela.

  2. Un meraviglioso viaggio nel cuore della terra e delle emozioni...

    5

    La magia del percorso offerto da questo corso (e dal libro abbinato) risiede nella possibilità di veicolare un insieme di osservazioni, attività, spunti pratici attraverso le materie curriculari, che fungono da “ponte” per esplorare il mondo delle emozioni. La chiarezza espositiva della docente, di straordinaria competenza e professionalità, rendono questo corso piacevole, utile e di grande ispirazione per “rinnovare” la relazione didattica con gli alunni, stimolando la creatività e la motivazione dell’insegnante e/o educatore nel suo fondamentale impegno quotidiano.

  3. Ottimo strumento per toccare concetti interculturali!

    5

    Un videocorso che propone una interessante proposta sul tema dell’educazione interculturale legata a temi sociali di alta rilevanza. Il racconto è scritto in modo da introdurre, con tranquillità e sicurezza, quei temi che oggi risultano offuscati e confusi (come le tematiche sociali) ma che i bambini necessitano di sperimentare in quanto fattori naturali.
    Complimenti!

  4. Terra e cultura come esperienza che crea radicamento

    5

    In un insieme di riferimenti ai contesti e ambienti di vita, si affrontano tematiche importanti come l’amore e la cura della terra. Quindi in un’ottica multidisciplinare gli argomenti affrontati sono lo specchio della storia e della realtà in cui i bambini con il loro senso critico imparano a guardare sempre più approfonditamente. E questo corso che trae ispirazione dal Libro ” I sette semini di Luz”, rappresenta lo strumento che dispiega panorami presenti, passati e futuri con una partecipazione emotiva che è sinonimo di presenza e perduranza nel tempo. Gli insegnanti, gli educatori e coloro che sentono la necessità di trasmettere il senso del valore e del rispetto di ogni forma di vita, che attendono una modalità altra di affrontare le materie didattiche, non si può che consigliare questa importante occasione di formazione. La scelta di accedere a questo corso rappresenta già quella di costituire un’alleanza forte con chi sarà destinatario delle varie proposte verso una crescita consapevole e costante con una sensibilità rinnovata

  5. I sette semini di luz

    5

    Il corso online abbinato al testo operativo I sette semini di Luz fornisce un approfondimento teorico-pratico sull’importanza dello sviluppo dell’intelligenza emotiva nell’età della pre-adolescenza per la formazione dell’uomo e del cittadino di domani.Il consapevolizzare le emozioni attraverso il riconoscimento dei segnali che ci invia il nostro corpo è il primo passo per poter riuscire a gestirle e controllarle, orientando il comportamento affinchè non ci siano da ostacolo , ma possano costituire fonte di energia per dirigere le nostre scelte e il nostro agire. In particolare l’attenzione posta al fare, motiva il bambino, nella fase delle operazioni concrete, verso un apprendimento che verrà realmente interiorizzato perchè vissuto e percepito attraverso esperienze ludiche che mettono in gioco il proprio corpo, stimolando un approccio multisensoriale al sapere.Il corso fornisce una panoramica delle emozioni primarie, fornendo anche alcune proposte operative per stimolare i bambini a riconoscerle in se stessi e negli altri, a esprimerle e accoglierle, a dare loro un nome all’interno di una storia che fa da sfondo integratore e che offre spunti di riflessione in ambito geografico,storico e scientifico. Il corso, perfettamente in linea con i principi guida di una didattica innovativa che pone al centro del percorso educativo l’apprendimento per competenze, mette in luce come si possano affrontare contenuti disciplinari anche astratti e complessi, mettendo in campo la creatività e il gioco offrendo l’occasione per esplorare fuori e dentro noi stessi.

  6. AP-PRENDIAMO CON LE EMOZIONI

    5

    Il corso de’ I SETTE SEMINI DI LUZ, propone per ogni scheda del libro, diverse alternative di utilizzo. Sfruttando la creatività e la forza del racconto è possibile rendere la didattica per i bambini della primaria molto coinvolgente e divertente, senza perdere allo stesso tempo l’informazione che lo stesso bambino deve apprendere. I consigli proposti dalla docente in questo corso permettono all’insegnante di poter parlare di tantissimi argomenti, dando spazio a lavori in cui è possibile utilizzare le 4 arti delle artiterapie. La semplicità dello strumento proposto permette non solo ai docenti di mettersi in gioco in maniera creativa su innumerevoli materie scolastiche, ma anche di rendere l’apprendimento dei bambini molto più semplice e nello stesso tempo chiaro e assimilabile, passando attraverso “l’Universo delle Emozioni”, e soprattutto secondo i naturali ritmi a cui i bambini dovrebbero vivere quotidianamente. “Quello che si apprende lo si apprende con le emozioni” (Citazione della Docente del corso Dott.ssa Raffaela D’Alterio)

  7. Amare la vita e la terra. Luz ed i semi magici

    4

    Bellissimo corso, tanti punti da trattare, attraverso il racconto di un mondo magico. Bravissime le due realizzatrici del testo
    Il racconto intitolato i 7 semi di Luz, ci permette a noi promotori dell’Artedo di trattare argomenti importanti per la crescita culturale e socio emotiva dei nostri alunni. Seminando nell’anima di ogni nostro bambino i semi del:
    1. Rispetto
    2. Idee salva-terra
    3. Agire e lavorare insieme
    4. Amare di più se stessi e gli altri
    5. Comunicare con dolcezza
    6. Intuire i bisogni del prossimo e aiutarlo
    7. La purezza e l’amore
    possiamo educare i nostri ragazzi.
    Questo è il nostro compito, attraverso l’arte terapia, attraverso i racconti, i giochi, la danza, i movimenti del corpo, la comunicazione verbale e non verbale, possiamo contribuire allo sviluppo emotivo dei nostri bambini. L’educazione si distingue in :
    1. Educazione socio-emotiva che consiste nel comprendere i processi attraverso i quali i bambini sviluppano competenze emotive e sociali, fondamentali, per la vita futura.
    • Riconoscere i propri sentimenti ed emozioni;
    • Individuare le strategie per autogestire le emozioni, in modo che esse non ostacolino lo sviluppo;
    • Favorire decisioni responsabili;
    2. Educare alla consapevolezza sociale aiuta, invece a:
    • Identificare i sentimenti e le emozioni altrui;
    • Sviluppare le abilità relazionali, attraverso le quali è possibile mantenere relazioni sane con gli altri, basate sulla comprensione reciproca e la solidarietà.
    • Elaborare i conflitti all’interno del gruppo dei pari.

  8. Eccellente

    5

    Questo video corso rappresenta la concreta occasione di trovare spunti e suggerimenti per un lavoro
    in classe che pone al centro anche l’educazione civica. Significative le proposte operative illustrate
    sapientemente dalla dott.ssa D’Alterio, che chiarisce ed espone in modo esaustivo le numerose
    opportunità consentendo di spaziare tra una disciplina e l’altra in modo creativo e mai banale e
    scontato.
    Non nascondo che ho apprezzato particolarmente la parte dedicata all’interculturalità che ha come
    punto di partenza una disciplina scientifica. Vengono proposte tante idee realizzabili che possono
    trasformarsi in azioni concrete che vanno sicuramente a beneficio dei bambini.
    I tanti input lasciano spazio alla creatività, stimolando e suscitando in chi ascolta altre idee che
    proliferano in altre proposte. Un video corso che affronta brillantemente la didattica curriculare
    collegata a tematiche attuali e significative.

  9. Un mondo migliore con Luz

    5

    Il corso accompagna per mano nell’esplorazione del testo di riferimento invitando a seguire la metodologia migliore per far in modo che la fiaba possa dare il massimo nella comprensione del significato più profondo della cura: degli altri, dell’ambiente e di se stessi.
    Il corso mette in evidenza come l’affettività possa essere l chiave per la nascita dell’amore per lo studio al fine di raggiungere buoni risultati scolastici. Ci propone inoltre di sperimentare in prima persona invitando alla riflessione nella costruzione e adozione di un nuovo approccio all’insegnamento. Le proposte del corso quindi sono volte soprattutto alla valorizzazione di un nuovo metodo didattico che volge l’attenzione al sentire e non solo alla lezione “ordinaria”. Si invita ad agire attivamente attraverso le schede che il libro propone, arricchendolo di suggerimenti indipendenti, ma inerenti al testo.
    Gli insegnanti sono la guida nella gestione delle emozioni per il bambino,il questo il corso guida verso la conoscenza emozionale in maniera trasversale affrontando le materie didattiche,anche attraverso degli esercizi pratici che coinvolgono l’intero corpo, ma invita anche alla riflessione sul riconoscimento delle nostre emozioni; riconoscere che l’essere umano è un piccolo cosmo dentro un grande cosmo.
    Fondamentale importanza assume quindi lo spazio in cui ci si muove, la classe diventa il mondo nella sua varietà, inevitabilmente si affronta il discorso dell’integrazione con tutte le sue problematiche, si educa quindi all’empatia, alla gentilezza e al rispetto del tempo che passa che tante volte, nella vita di tutti i giorni, è attesa

  10. INSEGNAMENTO PERSONALIZZATO ED INCLUSIVO SVOLGENDO LE CONSUETE DISCIPLINE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CIVICA ED EMOZIONALE!!

    5

    Attraverso una meravigliosa storia fantastica, si insegna ai bambini l’amore per il pianeta Terra e l’importanza di prendersene cura. Facile vedere in esso un collegamento con l’educazione ambientale e quindi trovare spunti per poter svolgere con i bambini percorsi di EDUCAZIONE CIVICA sullo sviluppo sostenibile, ma c’è un di più..
    L’insegnante infatti è accompagnato ad esplorare modalità nuove e alternative per far VIVERE ai bambini quest’amore, affascinandoli e creando in loro attrazione. In altre parole, le tradizionali discipline vengono proposte in modo da emozionare gli alunni, metterli nella condizione di familiarizzare con le emozioni suscitate, sperimentarle, analizzarle per meglio comprenderle e saperle gestire; vengono offerti concreti strumenti per saper essere un accompagnatore efficace in questo viaggio, dove i bambini imparano nozioni in modo significativo e l’apprendimento diventa realmente a servizio della loro vita, sperimentando diversi linguaggi, come quello corporeo; l’insegnante diventa capace di ascoltare, accogliere, capire ciascun bambino nelle diverse emozioni che prova, anche quelle solitamente ritenute negative, senza giudizio, riuscendo così a giocare anche con la rabbia, l’aggressività o la tristezza o con emozioni più delicate come la vergogna, l’attesa.. in un percorso che si traduce in un insegnamento personalizzato ed inclusivo che evocherà per sempre emozioni positive nell’adulto che ricorderà l’esperienza vissuta a scuola.

  11. Figli di questa Terra

    5

    Questo videocorso propone una storia davvero avvincente per spiegare ai ragazzi che l’ambiente che ci circonda deve essere salvaguardato.
    Il tema dell’ambiente è di fondamentale importanza nella società in cui viviamo, specialmente i bambini che sono le nuove generazioni devono essere sensibilizzati sempre di più per poter acquisire un comportamento responsabile e cosciente promuovendo i valori legati all’ambiente.
    Attraverso la magica storia dei sette semini di Luz grandi concetti come l’inquinamento, la contaminazione ambientale, l’interculturalità, lo sviluppo ambientale, la consapevolezza del sé, lo studio delle reazioni corporee diventano delle nozioni più comprensibili poiché osservate in chiave giocosa e creativa. In questo videocorso gli spunti per le attività sono molteplici, anche l’uso del movimento corporeo associato a delle musiche è utilizzata come tecnica valida di condivisione e integrazione. Creando un ambiente sicuro, empatico, allegro ma anche un po’ magico fatto di scambio, di identificazione, di coinvolgimento, aiuterà i ragazzi a sentirsi incoraggiati e più fiduciosi. La metodologia del videocorso esposta dalla Dott.ssa Raffaela D’Alterio mette in evidenza come portare avanti attività e programmi educativi di qualità in un ambiente ricco di stimoli. Ricordandoci che se noi per primi come educatori o genitori agiamo positivamente, i bambini impareranno a loro volta ad attuare comportamenti positivi.

966 STUDENTI ISCRITTI
Artedo Academy Copyright © 2019-2022

Artedo Network Srl

viale Oronzo Quarta n° 24 - 73100 LECCE

Mail: academy@artedo.it
Tel: (+39) 0832 601223

P.IVA 04618720751

immagine


Termini e condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy

Su
 
gtag('config', 'UA-155302952-1');