46 DISPENSE + 35 VIDEOLEZIONI
ATTESTATO DA 100 ORE
Valido per la formazione e aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 41520
CODICE ISBN 9788894908985
DESCRIZIONE
Corso online di formazione alla professione dell’aspirante docente di ogni ordine e grado scolastico.
OBIETTIVI
La complessità ed il dinamismo della società e dei suoi problemi impongono al docente di oggi il possesso di un corredo di competenze didattiche e pedagogiche ben più ampio, articolato e flessibile che in passato. La professione del docente implica il possesso di capacità di “visione”, di progettazione, di lettura e di approccio strategico e sistemico ai problemi, insieme alla capacità di costruire relazioni educative positive con i suoi allievi.
Per avere una formazione adeguata nel corso sono affrontati tutti gli argomenti ritenuti necessari così come indicati nel Regolamento DM 327/2019.
Un ringraziamento al prof. Tiriticco per il suo prezioso contributo.
Programma del Corso
Il clima di classe | |||
Sviluppare l’autostima – Attività pratiche | 00:03:00 | ||
Attenzione – Attività pratiche | 00:04:00 | ||
Apprendimento efficace – Attività pratiche | 00:05:00 | ||
Prevenire i conflitti in classe – Attività pratiche | 00:05:00 | ||
Motivazione – Attività pratiche | 00:05:00 | ||
Arti Terapie nelle scuole | |||
Interventi di Arti Terapie con studenti | 00:11:00 | ||
Interventi di Arti Terapie con insegnanti (part.1) | 00:10:00 | ||
Interventi di Arti Terapie con Insegnanti (part.2) | 00:09:00 | ||
Le competenze del docente nel terzo millennio: ruolo e funzioni | |||
Insegnare è toccare una vita per sempre | FREE | 00:05:00 | |
1.0 – Dispense modulo 1 | 00:50:00 | ||
1.1 – La funzione docente oggi e lo stato giuridico | 00:37:00 | ||
1.2 – Gli Organi Collegiali della scuola | 00:33:00 | ||
Indicazioni nazionali per il curricolo | |||
2.0 – Dispense modulo 2 | 02:30:00 | ||
2.1 A – Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione – parte generale | 00:37:00 | ||
2.1 B – Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione – parte generale | 00:44:00 | ||
2.2 – Le indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia | 00:44:00 | ||
2.3 – Le indicazioni nazionali per la scuola del primo ciclo | 00:31:00 | ||
2.4 – La progettazione curricolare della disciplina | 00:29:00 | ||
2.5 – Il curricolo verticale | 00:23:00 | ||
2.6 – La valutazione – parte generale | 00:44:00 | ||
2.7 – La valutazione nel primo ciclo di istruzione | 00:48:00 | ||
2.8 – Le metodologie efficaci ed innovative | 00:45:00 | ||
Conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all'attivazione di una positiva relazione educativa | |||
3.0 – Dispense modulo 3 | 03:24:00 | ||
3.1 – La continuità orizzontale e verticale | 00:32:00 | ||
3.2 – L’ambiente educativo di apprendimento | 00:32:00 | ||
3.3 – Le relazioni all’interno dell’istituzione scolastica | 00:48:00 | ||
La Pedagogia e i suoi autori rilevanti | |||
La Pedagogia e i suoi autori rilevanti (part.1) | FREE | 00:31:00 | |
La Pedagogia e i suoi autori rilevanti (part.2) | FREE | 00:31:00 | |
Dispense – La Pedagogia e i suoi autori rilevanti | 00:15:00 | ||
Psicologia e apprendimento: principali autori e concetti chiave | |||
Psicologia e apprendimento (part.1) | FREE | 00:35:00 | |
Psicologia e apprendimento (part.2) | FREE | 00:33:00 | |
Dispense – Pedagogia e Psicologia dell’educazione | 00:15:00 | ||
Psicologia dello sviluppo, dell'apprendimento e dell'educazione | |||
4.0 – Dispense modulo 4 | 01:30:00 | ||
4.1 – Fondamenti di storia della pedagogia | 00:35:00 | ||
4.2 – Fondamenti di psicologia dello sviluppo, del’apprendimento e dell’educazione | 00:38:00 | ||
4.3 – La valenza sociale dell’educazione | 00:29:00 | ||
4.4 – Neurodidattica e apprendimento | 00:25:00 | ||
Didattica individualizzata e personalizzata | |||
5.0 – Dispense modulo 5 | 01:00:00 | ||
5.1 – I bisogni educativi speciali (BES) e le normative di riferimento | 00:36:00 | ||
5.2 – La didattica inclusiva | 00:32:00 | ||
5.3 – Stili di apprendimento e stili cognitivi | 00:23:00 | ||
5.4 – Il modello ICF dell’OMS | 00:32:00 | ||
5.5 – Pedagogia speciale e disabilità | 00:37:00 | ||
5.6 – I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) | 00:26:00 | ||
Tecnologie e dispositivi elettronici multimediali per l'apprendimento | |||
6.0 – Dispense modulo 6 | 02:30:00 | ||
6.1 – Media e didattica: Il Piano Nazionale Scuola Digitale | 00:27:00 | ||
Autovalutazione e miglioramento del sistema scolastico | |||
7.0 – Dispense modulo 7 | 00:30:00 | ||
7.1 – Il Sistema Nazionale di Valutazione e il RAV | 00:33:00 | ||
7.2 – Dal RAV al Piano di Miglioramento | 00:19:00 | ||
7.3 – La rendicontazione sociale | 00:00:00 | ||
Legislazione e normativa scolastica | |||
8.0 – Dispense modulo 8 | 01:15:00 | ||
8.1 – La Costituzione e l’Autonomia scolastica | 00:38:00 | ||
8.2 – La Legge 107/2015 | 00:38:00 | ||
8.3 – I decreti applicativi della L. 107/15 | 00:30:00 | ||
L'Europa nella scuola | |||
9.0 – Dispense modulo 9 | 06:40:00 | ||
9.1 – Il ruolo dell’Europa nell’innovazione scolastica | 00:31:00 | ||
Specificità per la scuola secondaria di secondo grado | |||
10.0 – Dispense modulo 10 | 01:30:00 | ||
10.1 – Gli ordinamenti scolastici italiani e l’obbligo di istruzione nel II grado | 00:21:00 | ||
10.2 – Competenze, assi culturali, struttura del II ciclo d’istruzione | 00:37:00 | ||
10.3 – La valutazione e la certificazione nella scuola secondaria di II grado | 00:29:00 | ||
10.4 – Le dimensioni pedagogico-didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico | 00:31:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.
227 STUDENTI ISCRITTI