fbpx
  • Accedi
  • Nessun prodotto nel carrello.

Master in “Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento: verso la scuola del futuro”

Master in “Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento: verso la scuola del futuro”

VIDEOLEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA, DISPONIBILI 24H/24, DA TUTTI I DISPOSITIVI. PER SEMPRE.

ATTESTATO DA  50 ORE – Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. 

CODICE SOFIA 45333


Descrizione

Trasformare l’insegnamento in apprendimento efficace sfruttando il potenziale delle emozioni nella comunicazione in classe. In un unico corso le migliori strategie per portare all’eccellenza la relazione educativa.

C’è qualcosa che la scuola non vede di se stessa. Omettendo di osservare se stessa per fretta, per inseguire i programmi ministeriali e per una vocazione sempre più di stampo aziendale, quel luogo sacro, il luogo delle emozioni, condivise gomito a gomito dai ragazzi che sono, per definizione, portatori sani di emozioni positive, si intristisce. Paura e rabbia prendono il posto della leggerezza che è insita nell’etimologia del termine “scuola” e che rappresenta il modo migliore – e, probabilmente, l’unico – per infondere fiducia, conforto, motivazione ed entusiasmo nella rincorsa alla conoscenza.

Serve benessere per imparare. E serve benessere anche per insegnare.

Spetta, allora, al corpo docente di restituire alla relazione educativa la leggerezza che merita e riaccendere il desiderio di sapere.

Come fare?

Servono

    • ascolto,
    • empatia,
    • strategia,
    • esplorazione,
    • creatività,
    • coraggio e
    • visione

Oltre alla conoscenza che accomuna tutti gli insegnanti della Scuola Italiana.

Mettersi dalla parte di chi deve apprendere è, così, il modo migliore per ascoltare il bisogno di aiuto e correggere il tiro, quando ve ne fosse la necessità. E riaccendere interesse e desiderio nei ragazzi.

 

Questo percorso, dunque, affronta questo nodo cruciale: in  che modo trasformare l’insegnamento in apprendimento che serva per l’autonomia delle persone nella loro vita adulta. Processo, all’interno del quale dimorano le emozioni. Sono, infatti, le emozioni che mediano il dialogo con noi stessi e la relazione con gli altri. E che costituiscono la base dell’empatia, competenza per mezzo della quale è possibile mettersi nei panni degli studenti e modellare sui loro talenti i nostri insegnamenti.

 

In cento unità didattiche in video, allora, affronteremo insieme un percorso che ci porterà a produrre idee utili e spendibili per una scuola del futuro. Scopriremo che, come sempre, il segreto è nella semplicità.

 

Il programma in sei capitoli affronta i seguenti argomenti:

    1. focus sulla criticità della scuola di oggi, a iniziare dalla crisi dalle emozioni nella relazione educativa;
    2. l’importanza dell’intelligenza emotiva dell’insegnante;
    3. le difficoltà di apprendimento, con proposte e soluzioni creative per migliorarlo e per creare conoscenza implicita;
    4. le qualità degli insegnanti eccellenti, stili di comunicazione in classe e parole di scuola;
    5. il benessere e la prevenzione dello stress;
    6. consigli per motivare, personalizzare la didattica e attività creative in forma di gioco per produrre attenzione, autostima, fiducia e per allenare empatia, leadership e capacità di problem solving.

DOCENTI

Dott. Stefano Centonze, titolare di Laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) e di Master in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.

Dott.ssa Raffaela D’Alterio, Psicologa, Danzamovimentoterapeuta, Pedagogista clinico, educatrice professionale esperta in disabilità, mediatrice penale.

 

DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.

Master in “Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento: verso la scuola del futuro”

Programma del Corso

Scarica gli eBook
Scarica gli eBook 00:00:00
La scuola e le emozioni
Presentazione Master FREE 00:07:00
Perché insegniamo FREE 00:08:00
La paura degli insegnanti limita gli apprendimenti FREE 00:12:00
1 – Le emozioni nella scuola di oggi 00:09:00
2 – Restituire il sorriso alla scuola 00:11:00
3 – Intelligenza emotiva come competenza necessaria 00:10:00
4 – Riposizionamento e sequestro emotivo 00:10:00
5 – Il feedback emotivo in classe 00:10:00
La relazione educativa
6 – Scuola formare o informare 00:12:00
7 – Educazione come processo basato sul coinvolgimento 00:08:00
8 – Il concetto di holding educativa 00:07:00
9 – Le competenze relazionali 00:08:00
10 – Lo stile educativo di un tempo e il sistema della punizione 00:09:00
11 – Il sistema educativo amicale 00:08:00
12 – I ragazzi e la scuola 00:11:00
13 – Funzione sociale del branco 00:12:00
Emozioni in classe
14 – Le emozioni in classe 00:07:00
15 – La competenza tecnica non basta 00:07:00
16.0 – Insegnanti responsabili 00:13:00
16.1 – Resistere alla sensazione di fallimento 00:11:00
17 – Creatività emozioni e benessere a scuola. 00:08:00
Le parole chiave dell'Intelligenza Emotiva
18 – Parole chiave dell’intelligenza emotiva Autoconsapevolezza e gestione delle emozioni 00:11:00
19 – Parole chiave dell’intelligenza emotiva Motivazione ed empatia 00:12:00
20 – Parole chiave dell’intelligenza emotiva Leadership intuito coerenza 00:08:00
l'Intelligenza Emotiva
21 Curriculum della persona con intelligenza emotiva 00:09:00
22 – Abilità di vita della persona con intelligenza emotiva 00:11:00
23 – Abilità cognitive e comportamentali della persona con intelligenza emotiva 00:09:00
Apprendimento, problemi e soluzioni
24 – Allarme istruzione 00:09:00
25 – Effetti dell’impoverimento linguistico 00:11:00
26 – Quali soluzioni per risollevare il sistema educativo 00:06:00
27 – Emozioni e apprendimento 00:13:00
28 – La scienza dell’apprendimento 00:08:00
29 – Matrice di apprendimento di Kolb 00:08:00
30.0 – Imparare ad imparare 00:05:00
30.1 – Formare o informare 00:10:00
30.2 – Insegnare con carisma e sorriso per far apprendere 00:10:00
30.3 – Verso una scuola dell’intelligenza emotiva 00:06:00
30.4 – Contesti ideali di apprendimento 00:09:00
30.5 – Il successo nella vita non dipende dal QI 00:06:00
30.6 – Un apprendimento efficace – Riepilogo e integrazioni (part.1) 00:06:00
30.7 – Un apprendimento efficace – Riepilogo e integrazioni (part.2) 00:08:00
30.8 – La formula dell’efficacia 00:10:00
Memoria e apprendimento
31 – Memorizzazione e apprendimento 00:09:00
32 – Memoria e comunicazione visiva 00:09:00
33 – Comunicazione visiva e inganno della mente 00:10:00
34 – Memorizzare con le routine motorie del metodo dei loci 00:11:00
35 – Il metodo dei loci 00:08:00
36 – Esercitare la memoria visiva con il metodo dei loc 00:07:00
37 – Ingozzamento e apprendimento caldo 00:12:00
38 – Apprendimento implicito ed esplicito 00:08:00
Insegnanti di successo
39 – Conoscere le storie dei ragazzi e il loro linguaggio 00:12:00
40 – Valorizzare risorse individuali ed essere simpatici 00:07:00
41 – Apprendimento Multisensoriale Creativo e rinuncia alle credenze limitanti 00:07:00
42 – Inventiva e autonomia 00:09:00
43 – Essere autentici e resistere alle squalifiche 00:07:00
I migliori professori
44.1 – Quando un insegnamento diventa un buon apprendimento 00:08:00
44.2 – Le 5 condizioni di Mariano Sigman 00:10:00
44.3- Le tre i di Ken Robinson 00:10:00
44.4 – Gli insegnanti migliori 00:09:00
45 – Adattare i contenuti alla grammatica mentale 00:08:00
46 – Insegnare significa emancipare 00:08:00
47 – Le 5 chiavi della scuola del futuro per elevare gli apprendimenti 00:07:00
48 – Conoscere gli studenti 00:10:00
49 – Insegnare in base ai talenti 00:10:00
50 – Imparare divertendosi 00:09:00
51 – Semplificare i problemi complessi 00:08:00
52 – Narrare la lezione con lo storytelling 00:08:00
53 – Comunicare in classe con le chiavi ostensive 00:11:00
54 – Insegnare imparando 00:07:00
Comunicare
54.1 – Una lingua universale per comunicare 00:08:00
55 – Linguaggio e apprendimento 00:09:00
56 – Comunicare creativamente per vincere contro lo smartphone in classe 00:10:00
57 – Era digitale e scuola 00:08:00
57.1 – I social e il desiderio. 00:09:00
57.2 – Ipocrisia delle relazioni social 00:08:00
57.3 – Ipocrisia delle condivisioni social 00:08:00
Parole di scuola
57.4 – La parola e il dialogo. 00:11:00
57.5 – Domande risposte e parole giuste 00:10:00
57.6 – Dallo scritto al parlato grafico 00:10:00
57.7 – Parole di scuola 00:09:00
57.8 – Scrittura e interpretazione 00:08:00
Prevenire lo stress praticando il benessere
58 – Il mal di scuola degli insegnanti 00:02:00
59 – Il mal di scuola 00:12:00
60 – Cause e sintomi del burnout 00:13:00
61 – Strumenti per la prevenzione del burnout 00:10:00
62 – Creatività contro il burnout 00:07:00
63 – Scegliere il benessere 00:07:00
64 – Simone Gatto 528-HZ Solfeggio Theta Brainwaves Entrainment Master 00:06:00
65 – Simone Gatto The Golden Ratio Genetic Music Master 00:07:00
Motivare ed apprendere
66 – Motivare ad apprendere 00:08:00
67 – Motivare ad apprendere con l’insegnamento creativo 00:09:00
67.1 – Per un apprendimento efficace 00:10:00
67.2 – Verso la sperimentazione attiva dei contenuti 00:04:00
67.3 – Conta come lo dici 00:10:00
Giochi creativi IE
68 – Parole di emozioni 00:10:00
69 – Autostima Le statue sonore 00:04:00
70 – Gestire la rabbia e la paura con gli atti creativi 00:06:00
71 – Vedere oltre con la storia immaginaria 00:07:00
72 – Accrescere la motivazione. 00:05:00
73 – Comunicazione Corpo rigido emozioni bloccate 00:07:00
74 – Empatia come processo imitativo 00:03:00
75 – Fare attenzione 00:03:00
76 – Il problem solving creativo 00:08:00
77 – Leadership personale in azione 00:07:00
Prova conclusiva
Verifica conclusiva 00:00:00

Recensioni del corso

5

5
1 recensioni
  • 5 stelle1
  • 4 stelle0
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0
  1. Corso da non perdere

    5

    Un corso utilissimo. Gli argomenti sono spiegati con semplicità e sono ricchi di spunti per riflessioni personali. I consigli pratici coinvolgono la classe in giochi e attività accattivanti l’attenzione e la curiosità degli studenti. L’impegno è notevole anche se fruito on line, ma ne vale veramente la pena.

356 STUDENTI ISCRITTI
Artedo Academy Copyright © 2019-2022

Artedo Network Srl

viale Oronzo Quarta n° 24 - 73100 LECCE

Mail: academy@artedo.it
Tel: (+39) 0832 601223

P.IVA 04618720751

immagine


Termini e condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy

Su
 
gtag('config', 'UA-155302952-1');