ATTESTATO DA 15 ORE
Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 45710
CODICE ISBN
Descrizione
Un esempio vale più di mille parole. Un film vale più di mille esempi.
Stefano Centonze, Autore di numerosi testi sull’intelligenza emotiva e sui mezzi creativi per svilupparla, nonché Formatore noto per il suo impegno in favore dell’introduzione dell’intelligenza emotiva negli ambienti di apprendimento, propone un intero percorso per vedere l’intelligenza emotiva in azione. Restando comodamente seduti nella poltrona della propria sala cinematografica preferita.
“L’esperienza vicaria di identificarsi con i protagonisti dei film”, spiega il relatore, “oltre ad attivare autoironia, qualità di tutte le persone intelligenti, risulta implicitamente formativa per il modo di soppiatto in cui le immagini agiscono. Questo tipo di formazione, che chiamiamo edutainment (crasi da educational ed entertainment), abbina l’apprendimento alla piacevolezza. Vedere un film che ci insegna qualcosa, infatti, è sempre divertente. Per questo il suo messaggio agisce subito e non viene dimenticato.”
Attraverso una selezione di spezzoni cinematografici, accuratamente selezionati e puntualmente commentati, il corsista può rivedere se stesso, i propri comportamenti e quelli degli altri, al fine di rimodulare (o aiutare gli altri a rimodulare) le azioni inefficaci e tradurle in atti finalizzati e consapevoli.
Il modo migliore per apprendere, allora, è l’esempio con i film.
Ecco alcuni dei contenuti trattati nel corso:
-
- definire l’intelligenza emotiva;
- differenza tra intelligenza e intelligenza emotiva;
- emozioni e decisioni;
- le reazioni distruttive;
- risposte cieche e automatiche;
- il corto circuito emozionale;
- blocchi e sequestro emotivo;
- autoconsapevolezza;
- comunicare con intelligenza emotiva;
- il linguaggio del corpo e le emozioni;
- distrarsi dalle emozioni distruttive;
- pregiudizi, intuito, empatia;
- autocontrollo, apprendimento, motivazione;
gestire il nemico interiore.
Programma del Corso
Unità didattiche | |||
Definizione di Intelligenza Emotiva | 00:07:00 | ||
Intelligenza Emotiva spiegata con i film | 00:08:00 | ||
In principio era il QI | 00:10:00 | ||
Presa di decisioni e sequestro emotivo | FREE | 00:11:00 | |
Reazioni distruttive alle piccole sfide | 00:07:00 | ||
Risposte cieche e automatiche | 00:08:00 | ||
Funzione delle emozioni | 00:09:00 | ||
Corto circuito dei pensieri | 00:08:00 | ||
Consapevolezza emotiva nelle relazioni | 00:06:00 | ||
Autoconsapevolezza e scoperta delle origini | 00:10:00 | ||
Comunicare con le emozioni | 00:09:00 | ||
Emozioni e linguaggio del corpo | 00:08:00 | ||
Vedere oltre | 00:08:00 | ||
Distrarsi dalle emozioni distruttive | 00:10:00 | ||
I pregiudizi | 00:08:00 | ||
Il nemico interiore | 00:05:00 | ||
Autoconsapevolezza | 00:08:00 | ||
Intuito | 00:08:00 | ||
Empatia | 00:08:00 | ||
Blocchi emotivi | 00:06:00 | ||
Intelligenza Emotiva per gestire la rabbia | 00:09:00 | ||
Autocontrollo | 00:08:00 | ||
Apprendimento ed emozioni | 00:06:00 | ||
Collaborare | 00:09:00 | ||
Motivazione e autostima | 00:10:00 | ||
La condizione di stupidità | 00:11:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.