Nella Teatroterapia, incentrata sulla dimensione corporea e sociale dell’uomo in una visione olistica, il teatro diventa strumento terapeutico di gruppo con il fine di attenuare, o talvolta risolvere, i condizionamenti limitanti la normale manifestazione delle capacità dell’individuo, sia nei suoi aspetti individuali che in quelli relazionali. Questa disciplina utilizza il gioco, il movimento, la creatività e il comportamento prosociale come mezzi per costruire una cornice scenica all’interno della quale si attua il processo di cambiamento.