ATTESTATO DA 12 ORE
Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 45768
CODICE ISBN
Descrizione
I Monumenti dell’Anima sono lavori artistici che danno forma ai vissuti personali attraverso cui migliorare il dialogo interiore e definire meglio se stessi. Obiettivo del percorso, incentrato esclusivamente su due attività tipiche del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva di Stefano Centonze,
-
- la rappresentazione plastica del corpo e
- il disegno della sagoma umana,
è formare educatori, pedagogisti, insegnanti, psicologi, arti terapeuti, counselor, coach, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione, artisti attivi nel sociale e altri professionisti (o futuri professionisti) della relazione d’aiuto a lavorare, con i singoli e con i gruppi, per
-
- la consapevolezza emotiva,
- il miglioramento della fiducia nei propri mezzi e
- la crescita personale.
Utile e semplice relativamente alle idee che propone negli interventi ludici e in ambito educativo, con bambini e ragazzi, per creare giochi corporei che preparino i più giovani alla presa di coscienza di sé, il corso, nell’applicazione delle attività con utenti adulti, ha un coefficiente di difficoltà medio-alto, poiché richiede grande attenzione a
-
- preparazione del setting,
- definizione dei tempi e
- gestione delle verbalizzazioni.
Relativamente a tale ultimo ambito, il corso è consigliato, dunque, a conduttori con esperienza o come percorso preliminare ad ulteriori approfondimenti in altri corsi (sia online che in presenza) dello stesso autore.
Premessa al corso
Monumento deriva dal latino monumentum, sostantivo del verbo moneo (ammonisco, riporto alla memoria), a sua volta derivato da memini (memnisco in greco) che significa “io ricordo”. Si tratta, dunque, di un sostantivo che rimanda inequivocabilmente alla memoria, ai ricordi e al passato che rivivono attraverso il lavoro creativo con le diverse forme di narrazione autobiografica.
Indipendentemente dal fatto che sia
-
- una fiaba scritta,
- un lavoro plastico-pittorico,
- un collage,
infatti, si tratta sempre di momenti autentici e imprevedibili nei quali i vissuti delle persone emergono, si svelano agli autori dei lavori prodotti estemporaneamente e parlano con essi. Vissuti che si esprimono, appunto, in termini di memoria, di passato o di ricordi che pongono i protagonisti faccia a faccia con se stessi e con la loro storia personale. Storia personale, all’interno della quale si celano le risposte di cui la persona va in cerca.
Per questo, il recupero della memoria di sé attraverso i monumenti personali sono i più autentici momenti di recupero delle risorse interiori e di crescita.
Programma del Corso
Il pensiero creativo | |||
Presentazione del corso sui Monumenti dell’Anima | FREE | 00:11:00 | |
Il pensiero creativo | 00:09:00 | ||
I momenti elettivi della creatività | 00:07:00 | ||
Il Metodo Autobiografico Creativo per Intelligenza Emotiva (part.1) | 00:04:00 | ||
Il Metodo Autobiografico Creativo per Intelligenza Emotiva (part. 2) | 00:09:00 | ||
I Monumenti dell'Anima | |||
Monumenti memoria ombra | 00:07:00 | ||
Riscaldamento e avvio del lavoro con i Monumenti dell’anima | 00:10:00 | ||
L’indicibile taciuto | 00:08:00 | ||
Clandestini a bordo e killer in incognito | 00:08:00 | ||
Analisi di monumenti dell’anima | 00:04:00 | ||
Sagome corporee come Monumenti dell’anima | 00:10:00 | ||
I concetti di confine e limite nel lavoro con le sagome corporee | 00:12:00 | ||
Empatia ed exotopia | 00:06:00 | ||
Memoria - Passato e ricordo | |||
I monumenti dell’anima | 00:09:00 | ||
La memoria e il passato | 00:07:00 | ||
La memoria e il ricordo | 00:10:00 | ||
Monumenti e mostri | 00:05:00 | ||
L'Ombra spiegata con i film | |||
L’Ombra reclama il suo spazio | 00:12:00 | ||
Il terzo mediatore dell’Ombra | 00:10:00 | ||
Assorbimento dell’Ombra | 00:12:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.