ATTESTATO DA 25 ORE
Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 47234
Obiettivi
Il corso ha come obiettivo la formazione dei docenti sulla Didattica a Distanza al fine di un utilizzo semplificato e consapevole in abbinamento (o, talvolta, in alternativa) alla didattica tradizionale per il gruppo classe.
Alla fine del corso, i docenti saranno in grado di:
- gestire efficacemente archivi documentali condivisi;
- editare documenti in condivisione, “a più mani”, finalizzati alla gestione delle attività della scuola;
- realizzare repository di documenti e dispense da condividere con altri colleghi e con gli studenti;
- utilizzare Google Classroom o altri strumenti per attivare classi virtuali finalizzate al supporto multimediale alle classi fisiche;
- imparare a gestire bene la comunicazione di gruppo e la condivisione documentale, al fine di evitare al massimo l’invio di mail sparse con allegati;
- organizzare un’agenda delle scadenze con varie notifiche a livello di istituto, dipartimento, consiglio di classe;
- ideare creativamente strategie innovative di insegnamento a distanza, sulla base delle conoscenze tecniche acquisite, dei consigli e degli esempi offerti nelle sezioni apposite del corso.
Contenuti
I formatori utilizzano, all’interno del corso, unicamente strumenti che operano sul web, i cui contenuti e le cui attività sono accessibili da qualsiasi dispositivo, compresi tablet e smartphone. Questo permette che il sistema integrato sia a portata di mano sempre, non solo per la consultazione ma anche per la creazione di contenuti da tablet e smartphone, attraverso le app dedicate.
I contenuti del corso sono i seguenti:
- introduzione al cloud computing: vantaggi e svantaggi;
- il sistema G Suite: applicazioni, strumenti, logica di funzionamento;
- documentare: uso di Google document (o di Microsoft word 365) per la redazione di documenti in videoscrittura: analogie e differenze con gli strumenti tradizionali;
- calcolare: uso di Google sheets o di excel come foglio di calcolo: analogie e differenze con gli strumenti tradizionali;
- comunicare: la posta di Gmail nel sistema integrato, invio di mail di gruppo, gestione di gruppi di lavoro (classe, dipartimento, istituto). Organizzazione di allegati e loro archiviazione;
- organizzare: Google drive come base per la gestione degli archivi per la scuola, sincronizzazione con i dispositivi fissi e mobili personali, integrazione e condivisione di documenti a vari livelli. Repository di materiale e di app on line per la produzione;
- insegnare: utilizzare Google Classroom per la didattica, dalla creazione di un corso alla gestione dei contenuti da integrare nella didattica tradizionale. Condividere documenti in logica cooperativa. Utilizzo di Edmodo e Weschool. Uso di Office 365 educational per la didattica;
- cooperare: casi d’uso di G Suite e Office 365 negli adempimenti burocratici e nella didattica. Scrittura ed elaborazione di documenti in logica collaborativa;
- buone pratiche per fare tutto in un’unica piattaforma al fine di non stravolgere la didattica;
- responsabilizzare: come usare la piattaforma in modo sicuro attraverso buone pratiche per un utilizzo consapevole.
Il corso è completato da una sezione di consigli e di esempi per valorizzare gli strumenti appresi con un loro uso creativo che li associa alla necessità del docente di ideare lezioni innovative utilizzando la didattica a distanza.
Programma del Corso
Introduzione | |||
Introduzione alla didattica a distanza tra norme e tecnologie | 00:40:00 | ||
Fare didattica a distanza tra norme e tecnologie | FREE | 00:42:00 | |
2. La didattica a distanza: un esempio | |||
La classe virtuale – Panoramica | 00:06:00 | ||
3. Gli strumenti cloud e i dispositivi per la didattica a distanza | |||
5 WhiteBoard per scrivere alla lavagna durante le lezioni online | FREE | 00:18:00 | |
Realizzare un test di valutazione con google moduli | FREE | 00:12:00 | |
4. Produrre contenuti per la didattica a distanza | |||
Produrre testi online anche in modalità collaborativa | 00:09:00 | ||
Creare presentazioni con google, presentazioni in cloud anche in modalità collaborativa | 00:07:00 | ||
Google Keep, un block note multimediale per prendere appunti | 00:05:00 | ||
5. Le piattaforme online - panoramica | |||
Microsoft365 | 00:09:00 | ||
Google G-Suite | 00:06:00 | ||
Edmodo | 00:00:00 | ||
Weschool | 00:07:00 | ||
6. La comunicazione integrata in piattaforma | |||
Google Meet | 00:11:00 | ||
Mail e chat | 00:08:00 | ||
webex | 00:05:00 | ||
Zoom | 00:11:00 | ||
Onedrive | 00:10:00 | ||
7. Gli archivi per la scuola: organizzare cartelle e file in cloud | |||
Gestione dei file in cloud | 00:16:00 | ||
8. Repository informazioni: un insieme di fonti cui attingere | |||
Youtube | 00:04:00 | ||
Oilproject | 00:08:00 | ||
Raiscuola | 00:07:00 | ||
9. Google Classroom | |||
Introduzione a Google classroom | 00:17:00 | ||
Inserire materiale su classroom | 00:12:00 | ||
Assegnazione compiti su classroom | 00:05:00 | ||
Quiz prima parte | 00:12:00 | ||
Quiz seconda parte | 00:06:00 | ||
Jamboard su Google classroom | 00:09:00 | ||
Archiviare un corso classroom | 00:06:00 | ||
10. Edmodo | |||
Introduzione a Edmodo | 00:17:00 | ||
Classi virtuali con Edmodo | 00:13:00 | ||
Compiti con Edmodo | 00:13:00 | ||
Test con Edmodo | 00:14:00 | ||
11. Microsoft Office 365 Edu | |||
Microsoft365 – Classi virtuali | 00:13:00 | ||
Office365 – Test | 00:11:00 | ||
Office365 – Whiteboard | 00:06:00 | ||
12. Idee e consigli trasversali per la didattica a distanza | |||
Dalla didattica in presenza alla didattica a distanza | 00:09:00 | ||
Scuola creativa e valutazioni nella DaD | 00:10:00 | ||
Educazione civica e insegnamenti trasversali nella DaD | 00:12:00 | ||
Mappe concettuali e feedback | 00:10:00 | ||
La DaD come gioco per apprendere | 00:09:00 |