Descrizione
Che quella dell’insegnante sia una tra le professioni usuranti lo dicono le statistiche, le ricerche sul campo e l’osservazione diretta dei comportamenti, in classe, in società e in famiglia. Lo stress legato agli ambienti di lavoro non è nuovo nella nostra cultura. Ma, se si tratta di relazione d’aiuto, assume un nome molto netto: burn-out. Il rischio di bruciarsi, questo il significato letterale del termine, senza avere la capacità di staccare la spina una volta usciti dall’aula, tuttavia dipende da fattori oggettivi e, ancor di più, da fattori soggettivi. L’unica arma è la prevenzione che porta con sè consapevolezza e benessere, a se stessi e l’ambiente in cui si opera.
Leggi di più
L’autore
Stefano Centonze, Leccese, è formatore, arti terapeuta specializzato in musicoterapia, esperto nella conduzione dei gruppi, ideatore del Metodo Autobiografico Creativo, con la Tecnica della Fiabazione. Ha formazione teatrale e cinematografica. Esperto di Marketing e studioso di comunicazione non verbale, ha scritto numerosi teasti per privati e imprese, che spaziano dalla crescita personale allo sviluppo del comportamento aziendale.
Indice
1 – Un libro in realtà aumentata
2 – Presentazione
3 – Introduzione
Capitolo 1
Il burn-out a scuola
– Burn-out: a rischio insegnanti e operatori sociali
– Il burnout dell’insegnante? Molto dipende dalla sua personalità
– Insegnanti responsabili: dietro le quinte della professione
– La prevenzione del burn-out dell’insegnante
Capitolo 2
Prevenire il burnout con le tercniche a mediazione creativa
– Le Arti Terapie per il benessere psicofisico
– Emozioni, consapevolezza e benessere per prevenire il burn-out
– Fiabe, relazione empatica e benessere
– Il Metodo Autobiografico Creativo con la Tecnica della Fiabazione
– La Tecnica della Fiabazione
Capitolo 3
Esperienza con la teatroterapia
– Esperienza con la Teatroterapia
– I gradini della crescita
Capitolo 4
– E Adesso?
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.