Descrizione
Testo per l’ora di Intelligenza Emotiva in classe, per i bambini di 8/9 anni.
Nel disordine delle idee, nella disgregazione dei valori e nel caos del tempo, attraverso la fiaba de I sette semini di Luz si comprende come solo l’amore può far germogliare la pianta della purezza e salvare la terra dai mali della superficie, causati dalla mancanza di rispetto del genere umano. L’avventura di Luz permette all’ alunno di riflettere su tematiche di cittadinanza attiva, come il rispetto per il paesaggio, per gli animali, per il prossimo e per il Pianeta che abitiamo, oltre ad una finestra sull’intercultura.
I sette semini di Luz offre numerosi spunti per attività laboratoriali, un momento dedicato alla conoscenza della lingua inglese, riferimenti trasversali ad altre discipline e argomenti di Educazione Civica.
Francesca Corghi (proprietario verificato) –
Bel testo, di facile ed immediato utilizzo a scuola, capace di far apprendere ai bambini nozioni in modo giocoso e proponendo esperienze fortemente emozionali. I bambini impareranno a rispettare il pianeta Terra, semplicemente innamorandosi di esso, non solo grazie alla meravigliosa storia fantastica che fa da filo conduttore,ma anche grazie alle innovative modalità e ai creativi suggerimenti offerti. Non si tratta quindi, di una semplice educazione ambientale o di proporre schede relative a diverse discipline, ma di un vero e proprio viaggio in cui le diverse materie curricolari vengono affrontate con percorsi interdisciplinari e trasversali in cui è sempre presente l’invito a scendere ad un livello più profondo, a guardare dentro e intorno a sé, per diventare più consapevoli e responsabili delle emozioni e comportamenti propri e altrui.
Credo che davvero con questo testo l’insegnante abbia modo di riappropriarsi della propria arte, insegnando le “solite” nozioni ma in modo del tutto diverso che sarà emozionante in primis per lui e gli consentirà di assolvere ai suoi “doveri”, a cui si è aggiunto l’insegnamento dell’EDUCAZIONE CIVICA, in modo del tutto “leggero” ed inatteso.