Corso online per la preparazione al concorso per dirigenti scolastici
ARTEDO, forte delle positive ed apprezzate esperienze dei recenti corsi di preparazione al concorso per Docenti e per il bando di ammissione al TFA Sostegno, ancora una volta offre, a tutti gli interessati, un nuovo servizio on line in occasione del concorso ordinario e riservato per Dirigenti Scolastici.
La preparazione necessaria è complessa e investe diverse aree tematiche. Sono richieste conoscenze costituzionali e ordinamentali, giuridiche e legislative, amministrative e contabili, senza escludere competenze di ordine tecnico importanti per la professione, ivi comprese gli aspetti relativi agli insegnamenti nei diversi gradi di scuola e nei settori di riferimento. Per tale motivo il corso vede la presenza di diversi formatori che hanno specifiche competenze negli argomenti da loro trattati.
I moduli presentano videolezioni e materiali integrativi vari che sono stati elaborati e scelti dai singoli formatori. E’ possibile fruirne in modalità asincrona accedendo alla piattaforma. Le dispense e le slide, ove presenti, possono invece essere scaricate e consultate offline.
Infine per rendere il corso differente e dare ancor più completezza al percorso, il corsista può esercitare le proprie abilità di scrittura integrando il corso base con un corso specifico: “Sarò dirigente scolastico: saper scrivere per vincere” realizzato per tale scopo. Avrà la possibilità di scegliere ed elaborare alcune tracce che verranno visionate e corrette dalla dirigente Barbirato e dalla dott.ssa Armone rispettivamente alle aree di competenza.
Il corso
Ogni area è articolata in sotto-aree come da programma. Gli argomenti scelti per ogni sotto-area sono quelli relativi ai quadri di riferimento previsti per il concorso dei dirigenti scolastici. Per essere quanto più rispondenti alle esigenze dei singoli, Artedo offre la possibilità di acquistare i singoli moduli oppure l’intero corso. Ognuno può decidere, sulla base del percorso fatto finora, quale proposta formativa sia maggiormente rispondente alle proprie esigenze formative.
Le aree sono accorpate, come previsto nel Regolamento del concorso riservato in 6 moduli, ma corrispondono a tutti gli argomenti relativi alle 8 aree richieste per il concorso ordinario.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AI SINGOLI MODULI
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Corso online per la preparazione al concorso per dirigenti scolastici
ISCRIVITI AI SINGOLI MODULI
Programma del Corso
| Modulo 1: area tematica A + F NORMATIVA RIFERITA AL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE E AGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI IN ITALIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI DI RIFORMA IN ATTO+ VALUTAZIONE APPRENDIMENTI | |||
| 1.1.1 Le competenze Stato-Regioni-Enti Locali | 00:21:00 | ||
| 1.1.1 Slide – Le competenze Stato-Regioni-Enti Locali | 00:21:00 | ||
| 1.1.2 L’autonomia delle istituzioni scolastiche | 00:21:00 | ||
| 1.1.2 Slide – L’autonomia delle istituzioni scolastiche | 00:00:00 | ||
| 1.1.3 Gli organi collegiali | 00:32:00 | ||
| 1.1.3 Slide – Gli organi collegiali | 00:00:00 | ||
| 1.1.4 L’istruzione non statale e le altre forme di istruzione | 00:18:00 | ||
| 1.1.4 Slide – L’istruzione non statale e le altre forme di istruzione | 00:00:00 | ||
| 1.1.5 – Organizzazione del Ministero – dispensa | 00:00:00 | ||
| 1.1 Dispense | 00:00:00 | ||
| L'ordinamento degli studi in Italia: scuola dell'infanzia e primo ciclo di istruzione | |||
| 1.2.1 Il sistema 0-6 | 00:33:00 | ||
| 1.2.1 Slide – Il sistema 0-6 | 00:00:00 | ||
| 1.2.2 Ordinamenti della scuola dell’infanzia | 00:20:00 | ||
| 1.2.2 Slide – Ordinamenti della scuola dell’infanzia | 00:00:00 | ||
| 1.2.3 Ordinamenti del primo ciclo | 00:32:00 | ||
| 1.2.3 Slide – Ordinamenti del primo ciclo | 00:00:00 | ||
| 1.2 Dispense | 00:00:00 | ||
| L'ordinamento degli studi in Italia: secondo ciclo di istruzione | |||
| 1.3.1 L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del secondo ciclo di istruzione: i licei | 00:17:00 | ||
| 1.3.1 Slide – L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del secondo ciclo di istruzione: i licei | 00:00:00 | ||
| 1.3.2 L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del secondo ciclo di istruzione:gli istituti tecnici | 00:22:00 | ||
| 1.3.2 Slide – L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del secondo ciclo di istruzione: gli istituti tecnici | 00:00:00 | ||
| 1.3.3 L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del secondo ciclo di istruzione: gli istituti professionali | 00:30:00 | ||
| 1.3.3 Slide – L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del secondo ciclo di istruzione: gli istituti professionali | 00:00:00 | ||
| 1.3.4 L’alternanza scuola lavoro | 00:23:00 | ||
| 1.3.4 Slide – L’alternanza scuola-lavoro | 00:00:00 | ||
| 1.3.5 L’istruzione e la formazione professionale | 00:20:00 | ||
| 1.3.5 Slide – L’istruzione e la formazione professionale | 00:00:00 | ||
| 1.3 Dispense | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Evoluzione normativa degli ordinamenti degli Istituti tecnici e professionali | 00:00:00 | ||
| L'istruzione per gli adulti e l'apprendimento permanente | |||
| 1.4 L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dell’istruzione degli adulti; L’istruzione tecnica superiore; Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e l’obbligo di istruzione; apprendistato | 00:24:00 | ||
| 1.4 Slide – L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dell’istruzione degli adulti; L’istruzione tecnica superiore; Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e l’obbligo di istruzione; apprendistato | 00:00:00 | ||
| La valutazione degli apprendimenti nel primo e nel secondo ciclo di istruzione | |||
| 4.3.1 Valutazione didattico-educativa nel primo ciclo di istruzione | 01:18:00 | ||
| 4.3.1 Slide – Valutazione didattico-educativa nel primo ciclo di istruzione | 00:00:00 | ||
| 4.3.2 La valutazione nella scuola primaria | 00:29:00 | ||
| 4.3.2 Slide – La valutazione nella scuola primaria | 00:00:00 | ||
| 4.3 Dispense | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Indicazioni nazionali 2012 | 00:00:00 | ||
| Dispensa – La valutazione degli alunni e studenti con BES | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Valutazione secondaria di II grado | 00:00:00 | ||
| Le indagini nazionali e internazionali, gli enti di ricerca, i documenti di riferimento europei | 00:00:00 | ||
| Slide – Le indagini nazionali e internazionali, gli enti di ricerca, i documenti di riferimento europei | 00:00:00 | ||
| I processi di riforma in atto | |||
| 1.5.1 La legge 107 | 00:49:00 | ||
| 1.5.1 Slide – La legge 107 | 00:00:00 | ||
| 1.5.2 D.LGS applicativi con integrazione aspetti innovativi | 00:49:00 | ||
| 1.5.2 Slide – D.LGS applicativi con integrazione aspetti innovativi | 00:00:00 | ||
| 1.5 Dispense | 00:00:00 | ||
| Cenni sulle competenze dell’Unione Europea e sui principi generali in materia di istruzione e formazione contenuti nel Trattato istitutivo dell’Unione Europea. | |||
| Dispensa – Competenze UE in materia di istruzione e formazione | 00:00:00 | ||
| MODULO 2: AREA B+ C PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA, ALL’ELABORAZIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO, NEL QUADRO DELL’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E IN RAPPORTO ALLE ESIGENZE FORMATIVE DEL TERRITORIO + ORGANIZZAZIONI COMPLESSE | |||
| Dispensa – Processi di programmazione delle istituzioni scolastiche | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Autonomia, Legge 107 e decreti attuativi | 00:00:00 | ||
| Dispensa – PON FSE FERS | 00:00:00 | ||
| Dispensa: Programmi europei | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Organi Collegiali della scuola | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Sistema di istruzione, Autonomia, reti di scuole | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Gestione educativa_statuto stud, patto di corresponsabilità e patti di comunità | 00:00:00 | ||
| 2.1.1 Sistema nazionale di valutazione e RAV | 00:38:00 | ||
| 2.1.1 Slide – Sistema nazionale di valutazione e RAV | 00:00:00 | ||
| 2.1.2 Dal RAV al Piano di miglioramento | 00:22:00 | ||
| 2.1.2 Slide – Dal RAV al Piano di miglioramento | 00:00:00 | ||
| 2.1.3 Slide – Rendicontazione sociale | 00:00:00 | ||
| 2.1 Dispense | 00:00:00 | ||
| La valutazione e l'autovalutazione del personale, la valorizzazione del personale | |||
| 2.2.1 Valutazione e formazione in ingresso del personale docente | 00:24:00 | ||
| 2.2.1 Slide – Valutazione e formazione in ingresso del personale docente | 00:00:00 | ||
| 2.2.2 Gestione del personale | 00:48:00 | ||
| 2.2.2 Slide – Gestione del personale | 00:22:00 | ||
| 2.2.3 Valutazione e valorizzazione del personale | 00:28:00 | ||
| 2.2.3 Slide – Valutazione e valorizzazione del personale | 00:00:00 | ||
| 2.2.4 Valutazione del Dirigente Scolastico | 00:34:00 | ||
| 2.2.4 Slide – Valutazione del Dirigente Scolastico | 00:00:00 | ||
| 2.2 Dispense | 00:00:00 | ||
| Organizzazioni complesse | |||
| Le teorie delle organizzazioni – L’organizzazione scolastica | 01:11:00 | ||
| Dispensa – Il dirigente scolastico e la gestione organizzativa + comunicazione nella scuola | 00:00:00 | ||
| Dispensa – Dirigente scolastico e organizzazione | 00:00:00 | ||
| MODULO 3: AREA E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL PERSONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTÀ DEL PERSONALE SCOLASTICO | |||
| 3.1.1 Inquadramento normativo del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA | 00:13:00 | ||
| 3.1.1 Slide – Inquadramento normativo del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA | 00:00:00 | ||
| 3.1.1 Inquadramento normativo del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA – parte 2 | 00:13:00 | ||
| 3.1.1 Slide – Inquadramento normativo del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA – parte 2 | 00:00:00 | ||
| 3.1.2 Diritti sindacali e contrattazione collettiva | 00:26:00 | ||
| 3.1.2 Slide – Diritti sindacali e contrattazione collettiva | 00:00:00 | ||
| 3.1.3 Gestione del personale e disciplina giuridica del rapporto di lavoro | 00:23:00 | ||
| 3.1.3 Slide – Gestione del personale e disciplina giuridica del rapporto di lavoro | 00:00:00 | ||
| La disciplina giuridica del personale scolastico | |||
| 3.2.1 Le fonti di regolamentazione delle professionalità operanti nella scuola | 00:25:00 | ||
| 3.2.1 Slide – Le fonti di regolamentazione delle professionalità operanti nella scuola | 00:00:00 | ||
| 3.2.2 Profili di responsabilità del personale scolastico | 00:23:00 | ||
| 3.2.2 Slide – Profili di responsabilità del personale scolastico | 00:00:00 | ||
| Dirigente pubblico e dirigente scolastico | |||
| 3.3.1 La dirigenza pubblica | 00:26:00 | ||
| 3.3.1 Slide – La dirigenza pubblica | 00:00:00 | ||
| La sicurezza sui luoghi di lavoro | |||
| 8.1 TU sulla sicurezza sul lavoro | 00:25:00 | ||
| 8.1 Slide – TU sulla sicurezza sul lavoro | 00:00:00 | ||
| Applicazione del TU agli istituti di istruzione | |||
| 8.2 I compiti del DS | 00:26:00 | ||
| 8.2 Slide – I compiti del DS | 00:00:00 | ||
| Modulo 4: AREA D Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all'inclusione scolastica, all'innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica | |||
| 4.1.1 Ambiente di apprendimento | 00:29:00 | ||
| 4.1.1 Slide – Ambiente di apprendimento | 00:00:00 | ||
| 4.1.2 Ambiente di apprendimento e autonomia | 00:22:00 | ||
| 4.1.2 Slide – Ambiente di apprendimento e autonomia | 00:00:00 | ||
| 4.1.3 La gestione dei processi organizzativi da parte dei DS | 00:49:00 | ||
| 4.1.3 Slide – La gestione dei processi organizzativi da parte dei DS | 00:00:00 | ||
| 4.1 Dispense | 00:00:00 | ||
| Organizzazione degli ambienti di apprendimento: l'inclusione scolastica | |||
| 4.2.1 Inclusione e azioni del DS | 00:39:00 | ||
| 4.2.1 Slide – Inclusione e azioni del DS | 00:00:00 | ||
| 4.2.2 Bisogni educativi speciali, DSA, ADHD | 00:33:00 | ||
| 4.2.2 Slide – Bisogni educativi speciali, DSA, ADHD | 00:00:00 | ||
| 4.2.3 Disabilità e attribuzione delle risorse di sostegno | 00:50:00 | ||
| 4.2.3 Slide – Disabilità e attribuzione delle risorse di sostegno | 00:00:00 | ||
| 4.2.4 ICF e UDL | 00:27:00 | ||
| 4.2.4 Slide – ICF e UDL | 00:00:00 | ||
| 4.2.5 Prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica | 00:33:00 | ||
| 4.2.5 Slide – Prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica | 00:00:00 | ||
| 4.2.6 Prevenzione e contrasto alla discriminazione, bullismo e cyberbullismo | 00:34:00 | ||
| 4.2.6 Slide – Prevenzione e contrasto alla discriminazione, bullismo e cyberbullismo | 00:00:00 | ||
| 4.2.7 Integrazione alunni stranieri | 00:42:00 | ||
| 4.2.7 Slide – Integrazione alunni stranieri | 00:00:00 | ||
| 4.2 Dispense | 00:00:00 | ||
| Dispensa – La gestione dei fondi del PNRR | 00:00:00 | ||
| Normative sull'inclusione | |||
| Normative sull’inclusione – Evoluzione normativa sul modello nazionale di piano educativo individualizzato | 00:59:00 | ||
| Slide – Normative sull’inclusione | 00:00:00 | ||
| Modulo 5: AREA G ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE E AMMINISTRATIVO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE OBBLIGAZIONI GIURIDICHE E ALLE RESPONSABILITÀ TIPICHE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, NONCHÉ DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IN DANNO DI MINORENNI | |||
| 5.1.1 Le fonti del diritto e i diritti reali | 01:14:00 | ||
| 5.1.1 Slide – Le fonti del diritto e i diritti reali | 00:00:00 | ||
| 5.1.2 Le obbligazioni | 00:46:00 | ||
| 5.1.2 Slide – Le obbligazioni | 00:00:00 | ||
| 5.1.3 Gli elementi del contratto – parte 1 | 01:15:00 | ||
| 5.1.3 Gli elementi del contratto – parte 2 | 00:30:00 | ||
| 5.1.4 I contratti e le responsabilità contrattuali – parte 1 | 00:33:00 | ||
| 5.1.4 I contratti e le responsabilità contrattuali – parte 2 | 00:44:00 | ||
| 5.1 Dispense | 00:00:00 | ||
| Elementi di diritto penale | |||
| 00:00 | |||
| 5.2.1 Slide – Diritto penale | 00:00:00 | ||
| 5.2.2 I delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minori | 00:47:00 | ||
| 5.2.2 Slide – I delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minori | 00:00:00 | ||
| 5.2 Dispense | 00:00:00 | ||
| Elementi di diritto amministrativo | |||
| 6.1.1 La funzione amministrativa nella scuola | 00:46:00 | ||
| 6.1.1 Slide – La funzione amministrativa nella scuola | 00:00:00 | ||
| 6.1.1 Dispense | 00:00:00 | ||
| 6.1.2 L’atto e il provvedimento amministrativo | 00:46:00 | ||
| 6.1.2 Slide – L’atto e il provvedimento amministrativo | 00:00:00 | ||
| 6.1.2 Dispense | 00:00:00 | ||
| 6.1.3 La responsabilità amministrativa | 00:48:00 | ||
| 6.1.3 Slide – La responsabilità amministrativa | 00:00:00 | ||
| 6.1.3 Dispense | 00:00:00 | ||
| 6.1.4 I principi del processo amministrativo | 00:49:00 | ||
| 6.1.4 Slide – I principi del processo amministrativo | 00:00:00 | ||
| 6.1.4 Dispense | 00:00:00 | ||
| Tutela dei dati personali | |||
| 6.2.1 Il diritto alla privacy | 00:45:00 | ||
| 6.2.1 Slide – Il diritto alla privacy | 00:00:00 | ||
| 6.2.1 Dispense | 00:00:00 | ||
| 6.2.2 Il trattamento dei dati personali | 00:45:00 | ||
| 6.2.2 Slide – Il trattamento dei dati personali | 00:00:00 | ||
| 6.2.2 Dispense | 00:00:00 | ||
| 6.2.3 La trasparenza dell’attività amministrativa | 00:46:00 | ||
| 6.2.3 Dispense | 00:00:00 | ||
| Modulo 6: AREA H La contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali | |||
| 7.1 Dispense | 00:00:00 | ||
| Il ciclo di vita del bilancio dello Stato | |||
| 7.2 Il ciclo di vita del bilancio dello Stato | 01:10:00 | ||
| 7.2 Slide – Il ciclo di vita del bilancio dello Stato | 00:00:00 | ||
| La gestione finanziaria e contabile delle istituzioni scolastiche | |||
| 7.3 La gestione amministrativo-contabile | 01:11:00 | ||
| Contabilità IISS e attività negoziale | |||
| 7.4 La contabilità negoziale | 01:25:00 | ||
| 7.4 Slide – La contabilità negoziale | 00:00:00 | ||
| Nuovo codice degli appalti | |||
| Nuovo codice degli appalti | 01:20:00 | ||
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.





