fbpx

Master in “Psicologia delle Fiabe”

Fiabe commentate per l’uso didattico nel I e nel Il ciclo d’istruzione per l’educazione emotiva, sentimentale, affettiva, morale e valoriale dei ragazzi.

ATTESTATO DA 100 ORE

Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

CODICE SOFIA – 98602

Il mestiere del nostro cervello è creare storie. Noi pensiamo per storie, siamo le nostre storie, siamo i nostri racconti. Impossibile, infatti, astenersi dal narrare e dal narrarsi. Raccontare è lo scopo stesso della nostra vita. Ciò che ci rende quello che siamo. Tutta la nostra esistenza è un racconto a cui ogni giorno aggiungiamo qualcosa di nuovo, un continuo essere attraversati, accolti o respinti dalle storie degli altri, come scrive Duccio Demetrio.

La metafora più nota e celebrata di questa attitudine tutta umana è il monomito, il mito universale del viaggio dell’eroe descritto da Joseph Campbell che accomuna l’intera umanità.

Per questo su di esso si basano i percorsi di consapevolezza autobiografica e di evoluzione personale. Perché, per conoscere gli altri, bisogna prima conoscere se stessi. E per prendersi cura degli altri, bisogna innanzitutto prendersi cura di sé.

A questo assolvono le storie.

In fondo, la vita di ognuno di noi è un viaggio dell’eroe. Un viaggio dal quale, ad un certo punto della nostra crescita come individui, non possiamo esimerci, perché i vecchi paradigmi con cui abbiamo interpretato la realtà fino a quel momento all’improvviso non bastano più.

A volte non ci accorgiamo neppure di essere nel bel mezzo del cammino di cambiamento.

Altre volte, sentiamo forte la voce interiore che ci strappa dalla routine e che ci chiama all’avventura.

Il percorso di crescita personale, di conseguenza, può essere splendidamente narrato attraverso la metafora del viaggio dell’eroe e delle sue diverse tappe. Una storia avvincente di sfide, scoperte e trasformazione che inizia con una chiamata. E quando la chiamata arriva, l’eroe non può ignorare la responsabilità di affrontare l’impresa. Certo, inizialmente è titubante. Ma dopo c’è solo l’azione: adesso è pronto ad abbandonare la sua zona di comfort, il mondo ordinario, per avventurarsi in un mondo sconosciuto e affascinante che lo metterà alla prova, il mondo straordinario.

L’eroe sta evolvendo se stesso ma, per fare questo, deve lasciare il mondo normale per avventurarsi in un regno meraviglioso e soprannaturale.

Può trattarsi di un viaggio vero e proprio o di un viaggio simbolico, interiore, un viaggio della mente, del cuore o dello spirito. Ma è grazie a questo viaggio dentro di sé che l’eroe cresce e cambia, compiendo un cammino dalla disperazione alla speranza, dalla debolezza alla forza, dalla follia alla saggezza, dall’odio all’amore.

L’archetipo del viaggio dell’eroe, un concetto fondamentale della mitologia comparata e dell’antropologia culturale, è, dunque, sempre una rappresentazione del processo di crescita e di trasformazione personale che ci porta a svestire la nostra vecchia identità e ad assumerne una nuova per adattarci a bisogni più evoluti che coinvolgono anche gli altri membri della collettività e che possono essere affrontati solo ad un nuovo livello della consapevolezza.

Ma come è fatto il mondo ordinario?

E come vive l’eroe nella sua bolla sicura?

Quali prove deve affrontare nel mondo straordinario?

Chi è il suo oppositore, l’antagonista?

Qual è la posta in palio?

E la ricompensa per aver affrontato paure e ombre?

Le pratiche artistiche e narrative scelte, organicamente inserite nella cornice teorica di riferimento, guideranno i corsisti alla scoperta del potenziale personale e all’acquisizione delle tecniche necessarie per lavorare con i gruppi utilizzando la tecnica della fiabazione, con l’ausilio dell’esempio illustre del Signore degli Anelli di Tolkien, un fulgido esempio di viaggio dell’eroe disponibile in letteratura.

La seconda parte del percorso, destinato primariamente ai docenti, è dedicata all’applicazione delle fiabe scritte in classe, partendo dal testo I desideri che cadono nel mare. Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi di Stefano Centonze: le 17 fiabe commentate, con altrettante schede tecniche scaricabili e link per l’ascolto, diventano lo spunto per fare educazione emotiva, affettiva, sentimentale, morale e valoriale, distinguendo, tra gli spunti di discussione, quelli per il primo ciclo da quelli per il secondo ciclo d’istruzione.

Le fiabe sono, infatti, strumenti straordinari per esplorare il mondo interiore dei bambini e degli adolescenti, perché li aiuta a comprendere e gestire le proprie emozioni, a sviluppare relazioni affettive sane e ad interiorizzare valori fondamentali. La loro struttura simbolica, la presenza di archetipi universali e il linguaggio metaforico le rendono strumenti particolarmente efficaci per favorire lo sviluppo emotivo e morale nei ragazzi.

Attraverso i personaggi e le loro vicende, essi possono, così, riconoscere e identificarsi con sentimenti come la paura, la rabbia, la tristezza, la gioia o il coraggio, dando voce alle emozioni profonde, spesso difficili da esprimere e da comprendere a parole, e dotarsi di una bussola per muoversi al meglio nel mondo.

Le fiabe, infatti, facilitano:

  • l’identificazione emotiva, poiché i lettori ritrovano nelle storie aspetti della loro vita interiore;
  • l’elaborazione delle emozioni, grazie alla distanza narrativa che permette di affrontare paure e difficoltà senza sentirsi esposti;
  • lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, dal momento che insegnano ai ragazzi a dare un nome ai propri stati d’animo e a comprenderne il significato;

Le fiabe, inoltre, affrontano spesso tematiche relazionali complesse: l’amicizia, l’amore, il tradimento, il rapporto con i genitori e il confronto con l’altro. Attraverso i racconti, alunni e studenti imparano:

  • l’importanza dell’empatia e dell’ascolto reciproco nelle relazioni;
  • la gestione dei conflitti e il rispetto dell’altro, ad esempio, prendendo spunto dalle sfide dei protagonisti;
  • il valore della fiducia e dell’amore autentico, lontano da idealizzazioni o stereotipi dannosi.

Parimenti, i racconti di fiaba trasmettono insegnamenti fondamentali su temi universali come il bene e il male, la giustizia, il sacrificio, la resilienza. La narrazione permette, così, di interiorizzare i valori e i principi fondamentali senza imposizioni, lasciando spazio alla riflessione personale. In questo senso, essa aiuta a:

  • sviluppare il senso di giustizia e responsabilità, mostrando le conseguenze delle azioni;
  • promuovere la resistenza emotiva e la determinazione, attraverso personaggi che superano ostacoli e difficoltà;
  • coltivare la speranza e la fiducia nel cambiamento, elemento fondamentale per la crescita personale.

 

Destinatari

  • Docenti della scuola primaria e secondaria;
  • Educatori, pedagogisti e formatori;
  • Psicologi e operatori interessati all’uso delle fiabe in ambito educativo.

Obiettivi del Corso

Il master online è progettato per aiutare i fruitori nella conduzione dei gruppi attraverso la tecnica della fiabazione: da una parte, l’acquisizione delle tecniche artistiche e narrative per comporre storie di fantasia per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva; dall’altra l’applicazione delle fiabe scritte in classe.

La seconda sezione è, infatti, specificamente rivolta ai docenti del primo e del secondo ciclo d’istruzione per utilizzare le fiabe come alleate nel lavoro educativo e come strumento pedagogico, integrandole nella pratica didattica.

Attraverso un approccio teorico-pratico, il secondo modulo fornisce indicazioni per:

  • selezionare e adattare le fiabein base all’età e agli obiettivi educativi;
  • progettare attività didattiche basate sulle fiabe per stimolare la discussione e la riflessione;
  • favorire l’espressione emotiva e relazionale degli studenti attraverso la narrazione e la drammatizzazione.

Gli obiettivi possono essere così riassunti:

  • Sviluppare competenze nell’uso delle fiabe come strumento pedagogico;
  • Favorire il riconoscimento e l’espressione delle emozioni negli studenti;
  • Stimolare il dialogo su temi affettivi e relazionali attraverso le narrazioni;
  • Rafforzare i valori universali come empatia, rispetto, solidarietà e giustizia;
  • Adattare le fiabe ai diversi livelli scolastici per una didattica efficace.

Moduli formativi

Il corso si compone di due moduli video formativi:

  1. Il viaggio dell’eroe. Faccia a faccia con l’antagonista (dalla fiaba classica alla fiaba autobiografica);
  2. 17 fiabe commentate ad uso didattico per l’educazione emotiva, affettiva, sentimentale e valoriale nel I e nel II ciclo d’istruzione.

Sono, inoltre, associati al corso:

  • Libro I desideri che cadono nel mare. Fiabe per crescere, storie per imparare e conoscersi, di Stefano Centonze, Ed. Circolo Virtuoso, Lecce, 2018;
  • Ebook Il viaggio dell’eroe nel Metodo Autobiografico Creativo, di Stefano Centonze, Collana i 111, Ed. Circolo Virtuoso, Lecce, 2024;
  • 17 ebook didattici con scheda tecnica di ogni fiaba contenente indicazioni per l’uso in classe;
  • 31 Tavole del MAC-T.

Materiali necessari

Nel corso vengono illustrate diverse attività pratiche, ciascuna delle quali costituisce un compito per il rilascio dell’attestato finale. Per prendervi parte, sono, dunque, necessari i seguenti materiali:

  • fogli d’album per il disegno artistico formato A3;
  • fogli d’album per il disegno artistico formato A4;
  • 1 confezione di acquerelli (uso scolastico);
  • 1 confezione di pastelli a cera (uso scolastico);
  • giornali e riviste in abbondanza e varietà da ritagliare;
  • 1 stick di colla (uso scolastico);
  • forbici;
  • quaderno, matita e penna.

Docente

Stefano Centonze, Dottore in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, Formatore, Arti Terapeuta, Docente a contratto dell’Università Telematica eCampus, Ideatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’intelligenza emotiva e la crescita personale, Fondatore e Direttore del Network Artedo tra Scuole di Arti Terapie, Fondatore e Direttore della Scuola Nazionale di Art Coaching e Intelligenza Emotiva).

Metodologia

Il corso alterna lezioni teoriche, laboratori pratici, commenti agli spunti di discussione offerti dalle fiabe e materiali scaricabili per offrire agli insegnanti strumenti concreti da applicare in classe.

Altre notizie

  • Nessuna scadenza;
  • Accesso a vita ai materiali didattici;
  • Tipologia del corso: teorico-pratico;
  • Prova finale: invio degli elaborati artistici prodotti durante il corso;
  • Attestato finale da 100 ore.

Scopri gli altri Master  CLICCA QUI

Visita la nostra pagina facebook CLICCA QUI

Programma del Corso

Introduzione al Master
Psicologia delle Fiabe – Introduzione 00:15:00
Il viaggio dell'eroe
Il viaggio dell’eroe – Introduzione 00:18:00
PAD 1 Le tavole del MAC-T 00:00:00
Ebook finale asincrono 00:00:00
Il mondo ordinario 00:22:00
PAD 1 – Eroe 00:06:00
PAD 2 – Mondo ordinario 00:04:00
L’eroe e le sue mancanze 00:16:00
La chiamata all’avventura 00:09:00
Il rifiuto della chiamata 00:09:00
L’incontro con il mentore 00:08:00
Il guardiano della soglia 00:06:00
Il mondo straordinario 00:05:00
Il superamento della soglia 00:07:00
Le prove, i nemici e gli alleati 00:15:00
La prova centrale 00:10:00
PAD 3 – La prova centrale 00:06:00
La via del ritorno 00:10:00
Rinascita e ritorno 00:14:00
La ricompensa 00:09:00
Fine del viaggio 00:09:00
PAD – Scriviamo una fiaba 00:05:00
L’antagonista 00:11:00
PAD 4 – La maschera dell’antagonista 00:05:00
Premesse alla fiaba autobiografica 00:13:00
Tra la fiaba classica e la fiaba autobiografica 00:14:00
La funzione autoesplorativa 00:10:00
Le funzioni di pacificazione, protettiva e di sintesi 00:11:00
Cambiare il passato 00:13:00
Ricapitolazione 00:11:00
PAD 5 – Copertina del romanzo di vita 00:06:00
PAD 6 – Ebook finale 00:05:00
Il viaggio dell’eroe – Ebook 00:00:00
Sezione Fiabe
Introduzione alla sezione Fiabe 00:13:00
1_A ciascuno il suo aquilone 00:26:00
1_A ciascuno il suo aquilone PDF 00:00:00
2_Come accadde che una rondine fece primavera 00:22:00
2_Come accadde che una rondine fece primavera PDF 00:00:00
3_Fragola 00:24:00
3_Fragola PDF 00:00:00
4_I sette semini di Luz 00:20:00
4_I sette semini di Luz PDF 00:00:00
5_Il granchietto Corolo 00:21:00
5_Il granchietto Corolo PDF 00:00:00
6_Il punto di Van Gogh 00:19:00
6_Il punto di Van Gogh PDF 00:00:00
7_Il ragnetto Aspetto 00:22:00
7_Il ragnetto Aspetto PDF 00:00:00
8_La farfalla e il destino 00:26:00
8_La Farfalla e il Destino PDF 00:00:00
9_La radura dei due Pini Soli 00:26:00
9_La radura dei due Pini Soli PDF 00:00:00
10_La strana magia del cugino Pino 00:27:00
10_La strana magia del cugino Pino PDF 00:00:00
11_Lucciolina e Arcobaleno di Altochiaromonte 00:21:00
11_Lucciolina e Arcobaleno di Altochiaromonte PDF 00:00:00
12_Millefacce 00:22:00
12_Millefacce PDF 00:00:00
13_Nubi e Siri 00:21:00
13_Nubi e Siri PDF 00:00:00
14_Oca indecisa 00:20:00
14_Oca indecisa PDF 00:00:00
15_Ombra sul ponte di legno 00:23:00
15_Ombra sul ponte di legno PDF 00:00:00
16_Onda e Gabbiano 00:16:00
16_Onda e gabbiano PDF 00:00:00
17_Sider e la pietra dell’amore universale 00:29:00
17_Sider e la pietra dell’amore universale PDF 00:00:00
Prova conclusiva
Prova conclusiva 00:00:00

Recensioni del corso

N/d

recensioni
  • 5 stelle0
  • 4 stelle0
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0

Non sono disponibili recensioni.

44 STUDENTI ISCRITTI
Artedo Academy Copyright © 2019-2025

Artedo Network Srl

viale Oronzo Quarta n° 24 - 73100 LECCE

Mail: academy@artedo.it
Tel: (+39) 0832 601223

P.IVA 04618720751

immagine

Termini e condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy

Su
 
gtag('config', 'UA-155302952-1');