Attestato da: 10 ore*
* la durata dei nostri corsi viene stabilita nel rispetto dei seguenti criteri universitari:
- 15 minuti di lezioni da audio/video corrispondono a 1 ora di studio;
- 8 pagine di file di testo corrispondono a 1 ora di studio;
- 10 quiz corrispondono a 1 ora di studio.
Finito il tempo del marketing orientato al target, l’attenzione dei comunicatori si concentra sulla qualità nei racconti attraverso cui aziende e brand si presentano al loro pubblico. Nasce così lo storytelling, l’arte di narrare storie, sul cui canovaccio oggi è impostata gran parte della comunicazione e della pubblicità dei grandi marchi.
Oggi,
-
- gli spot televisivi,
- i cartelloni pubblicitari,
- i comunicati stampa,
- i post per le comunicazioni social e
- perfino le relazioni pubbliche dei conferenzieri
si basano sulle tecniche di storytelling. Per un semplice motivo: perché funzionano.
Attivando l’esperienza vicaria (che altrove prende il nome di empatia), grazie al coinvolgimento delle emozioni, il pubblico si identifica con i vissuti narrati e li fa propri.
Il principio, tanto che, per presentarsi in pubblico, si scelga
-
- un video,
- un’immagine,
- un articolo o
- un biglietto da visita,
è il medesimo: far leva sulle emozioni dello spettatore grazie alla forza del racconto.
In che modo questo obiettivo possa essere ottenuto è oggetto di questo corso di formazione.
Tra gli argomenti trattati (che sono le competenze in uscita per il partecipante):
-
- redigere lo schema di storytelling;
- differenza tra ipocontenuti e ipercontenuti;
- il principio della narrabilità per comunicare con le storie visive o testuali;
- la curva della storia;
- l’anatomia del racconto;
- la grammatica dello storytelling;
- le competenze dello storyteller;
- fisionomia e coerenza narrativa;
- come scegliere il tono emotivo di una storia;
- il visual storytelling;
- i protagonisti: istinto, passione e ragione;
- identificazione: far sperimentare il conflitto allo spettatore;
- esempi tratti da famosi spot televisivi.
Programma del Corso
Unità didattiche | |||
Storytelling – Introduzione | FREE | 00:04:00 | |
00 Storytelling – La funzione del racconto | 00:08:00 | ||
01 Storytelling – Dagli ipocontenuti agli ipercontenuti | 00:14:00 | ||
02 Storytelling – Curva dello storytelling e schema narrativo | 00:20:00 | ||
03 Storytelling – Anatomia del racconto | 00:13:00 | ||
04 Storytelling – Fisionomia narrativa e vicarianza | 00:11:00 | ||
05 Storytelling – Neuronarratologia e pensiero narrativo | 00:08:00 | ||
06 Storytelling – Mitografia e principio di narrabilità | 00:09:00 | ||
07 Storytelling – Schema di storytelling e habitat narrativo | 00:11:00 | ||
08 Storytelling – Tono emotivo della storia e archetipi | 00:12:00 | ||
09 Storytelling – Lo storytelling visivo | 00:10:00 | ||
10 Storytelling – Elementi e grammatica dello storytelling | 00:08:00 | ||
11 Storytelling – Coerenza narrativa e uso delle parole | 00:14:00 | ||
12 Storytelling – Il conflitto e il trio freudiano | 00:09:00 | ||
13 Storytelling – Grammatica delle storie | 00:07:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.