Le Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo 2012
Lo stato dell’arte degli Istituti Professionali dal decreto legislativo 61/2017 al decreto interministeriale 92/2018
Il ruolo degli I.T.S.: caratteristiche, funzionamento e innovazioni previste.
DD.PP.RR. 88 e 89del 2010: Riforma degli Istituti Tecnicie dei Licei
Il ruolo del Dirigente Scolastico
Leadership per l’apprendimento: il presidio della didattica
Learning organization
Empowerment
Protocolli organizzativi procedurali
AREA 3: processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
La Rendicontazione Sociale ed il ruolo del Dirigente Scolastico
Valutazione di Sistema
Decreto Legislativo 62 del 2017: Valutazione
Valutazione del Dirigente Scolastico
AREA 4: organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
Ambienti di Apprendimento
Educazione al rispetto di genere
Orientamento
Il Decreto Legislativo 66/2017
AREA 5: organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
Le relazioni sindacali
C.C.N.L. V AREA: DIRIGENZA SCOLASTICA
AREA 6: valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
Decreto Legislativo 62/2017
Valorizzazione del Talento
Curricolo verticale
Due Agenzie al servizio della qualità del sistema scolastico: Indire e Invalsi
Formazione in servizio
Anno di formazione e di prova
AREA 7: elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
Responsabilità del Dirigente Scolastico
Trasparenza e Privacy
La Comunicazione Istituzionale nella Pubblica Amministrazione
La disciplina del silenzio nell’attività amministrativa della P.A.
Cyberbullismo
AREA 8: contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
Nuovo Regolamento di Gestione Amministrativa Contabile delle Scuola (D.I. 129 del 28/08/2018)
Area 9: sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Sistemi Europei
L’Autonomia nei Sistemi Scolastici Europei
Reclutamento e selezione Dirigenti Scolastici e Docenti in Europa
Valutazione degli istituti scolastici Europei
Fondi strutturali Europei per la Coesione sociale
ProgettareeTwinning
SOLUZIONE DI 23 CASI
1° CASO : Gestione assemblee di classe e di Istituto :Responsabilità dirigenziali e compiti e funzioni dei docenti
2° CASO : SCIOPERO – Responsabilità e compiti del Dirigente scolastico e degli operatori della scuola in caso di sciopero: sostituzione docenti ?
3° CASO : Adempimento obbligo scolastico degli studenti : responsabilità e compiti del Dirigente Scolastico
4° CASO: Pubblicazione esiti scolastici sull’albo della scuola
5° CASO : Viaggi d’istruzione e partecipazione dei docenti
6° CASO : Responsabilità della vigilanza degli alunni all’ingresso a scuola e al termine delle lezioni.
7° CASO : Pubblicità nominativi personale scolastico per “bonus docenti” e Fondo Istituzione scolastica
8° CASO: Fonti di finanziamento e crownfunding
9° CASO : Assenza del personale della scuola alle visite fiscali – Adempimenti del Dirigente scolastico
10° CASO : Procedimenti disciplinari
11° CASO: Segnalazione da parte dei genitori di “incompetenza professionale” nei confronti di un docente e compito del Dirigente
12° CASO : Sanzioni disciplinari agli studenti
13° CASO: Infortuni e azione di rivalsa da parte dell’Amministrazione: compiti del Dirigente scolastico
14° CASO: Infortuni agli studenti e agli operatori scolastici e responsabilità e adempimenti del Dirigente scolastico
15° CASO: Assicurazione degli studenti e dei docenti e responsabilità ed adempimenti del Dirigente Scolastico
16° CASO: Contributi volontari delle famiglie e tasse scolastiche e responsabilità del Dirigente Scolastico
17° CASO: Responsabilità del Dirigente scolastico nell’organizzazione dei tempi della ricreazione e dello spostamento dei docenti da una classe all’altra.
18° CASO: Competenza, responsabilità del Dirigente scolastico per l’assegnazione del docente alla classe
19° CASO: Bullismo e cyberbullismo e responsabilità del Dirigente
20° CASO: Dirigente scolastico e ruolo etico nella tutela dei minori
21° CASO: Somministrazione di farmaci in orario scolastico: ruolo del dirigente scolastico
22° CASO: Manutenzione degli edifici scolastici ai sensi dell’art.39 del D.I. 129 del 28 agosto 2018: Competenze del Dirigente scolastico
23° CASO: Onde elettromagnetiche in classe per eccessiva presenza di telefonini e salute: Responsabilità e compiti del dirigente Scolastico
Elementi di informatica
Luigi Martano
Laurea in Pedagogia- Abilitazione Insegnamento Materie Letterarie Scuole Superiori 2° grado- Dirigente scolastico per 28 anni nelle scuole del I° e II° ciclo
Giudice Onorario Tribunale per i Minori presso Corte di Appello di Taranto
Componente Nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici della Puglia
Autore “Leadership per l’apprendimento”- ARTEDOì
Autore “Il Dirigente Scolastico-Authority territoriale del successo scolastico”- Edizioni Circolo Virtuoso
Silvia De Mitri
Docente Lingua Francese presso I.I.S.S. Alberghiero di Otranto; già vicepreside dello stesso Istituto e componente del Nucleo Interno di Valutazione. Componente esterno su nomina USR – PUGLIA del Nucleo di Valutazione del Liceo Scientifico di Maglie. Componente comitato tecnico scientifico DI ARTEDO e del Progetto FA.CI.LE. della cooperativa “Rinascita”. Certificatore CELI Lingua Italiana L2 per stranieri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.