La Legge 22/2025 istituisce la figura del docente trasversale, punto di riferimento per le competenze non cognitive in una scuola più inclusiva, attenta al benessere e alla crescita personale degli studenti.
Master in “Didattica dell’intelligenza emotiva, pedagogia innovativa e metodi attivi di apprendimento“ TRASFORMA IL TUO MODO DI INSEGNARE
Scuola viva, gestione della classe e metodi attivi d’insegnamento.
Riconoscimento MIUR e codice SOFIA
Questo corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e consente l’acquisizione di crediti formativi per la formazione obbligatoria dei docenti.
🟢 Codice SOFIA del corso:100435
✅ Corso valido per la formazione dei docenti di ruolo
✅ Attestato di partecipazione rilasciato da Artedo – Ente accreditato MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016 e organismo di formazione professionale accreditato in Regione Puglia
Puoi iscriverti anche utilizzando la Carta del Docente.
🎯 A CHI È RIVOLTO
Docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I grado, stanchi di un sistema scolastico rigido, che vogliono riaccendere la passione e coinvolgere i propri studenti con un insegnamento più coinvolgente, creativo ed efficace..
💡 CHE COSA RISOLVE
Insegnare oggi è una sfida quotidiana: programmi scolastici sempre più impegnativi, orari serrati, studenti distratti, famiglie poco collaborative e una burocrazia che soffoca.
Tutto questo allontana il docente dal senso della sua professione, dal benessere e lo fa sprofondare nella solitudine.
Eppure, la scuola dovrebbe essere un luogo in cui si cresce con entusiasmo non uno spazio di fatica.
Ma troppo spesso mancano gli strumenti e l’ispirazione necessari per trasformarla davvero.
Ecco, il Master in “Didattica dell’intelligenza emotiva, pedagogia innovativa e metodi attivi di apprendimento“, fornendo strumenti pratici agli insegnanti, assolve a questo compito: restituire leggerezza all’arte di insegnare.
🌟 LA NOSTRA PROMESSA
“Didattica dell’intelligenza emotiva, pedagogia innovativa e metodi attivi di apprendimento” ti offre un percorso formativo che riaccende il tuo entusiasmo, ti dà strumenti pratici e ti aiuta a insegnare con emozione, creatività e impatto. Scoprirai come costruire relazioni autentiche, gestire la classe con sicurezza e progettare lezioni che lasciano il segno.
📚 COSA TROVERAI NEL CORSO
🎥 Video Lezioni (21+ ore, 6 moduli)
- Verso una scuola viva: storia, riforme, spazi e risorse per un’educazione moderna;
- L’arte di insegnare: comunicazione efficace, gestione emotiva e programmazione creativa;
- Il Docente Trasversale: educare ai valori, promuovere la cittadinanza attiva;
- Le nuove sfide educative: emozioni, corpo, cultura e nuovo umanesimo al centro;
- Gestire la classe: motivazione, disciplina e dinamiche relazionali
- I metodi attivi d’apprendimento (role playing, cooperative learning ecc.).
📖 Ebook Bonus
“Giochi di Arti Terapie per educare e riabilitare”
📋 Schede Pratiche
- Tecniche di comunicazione non verbale e gestione della classe;
- Strategie per ADHD;
- Modelli di progettazione didattica pronti all’uso:
🛠 Strumenti Operativi
- Mini-guide stampabili per l’aula;
- Spunti di autoriflessione per crescere come docente;
- Tecniche per rafforzare la presenza educativa.
💬 Supporto Relazionale
Consigli per creare un clima di classe sereno e costruire relazioni autentiche con gli studenti.
🎁 Bonus Esclusivi
- Accesso a una community privata di docenti che cambiano il mondo;
- Webinar trimestrale live con sessione Q&A.
🏆 RISULTATI CONCRETI
- Classe più unita e coinvolta;
- Maggior leggerezza in classe;
- Riscoperta del senso dell’arte di insegnare;
- Strumenti per affrontare ogni sfida educativa.
💰 INVESTIMENTO
Quanto vale davvero ritrovare la gioia di insegnare?
Pensaci un attimo.
Quante ore hai già speso cercando soluzioni che non funzionano? Quanta energia perdi ogni giorno in una classe disattenta, caotica, senza strumenti pratici per gestirla?
Un percorso individuale con un formatore esperto può costarti anche 800€ o 1.000€, senza garanzia di risultato.
Molti corsi di formazione per docenti offrono solo teoria astratta o contenuti scollegati dalla realtà quotidiana… Eppure vengono venduti a 300€, 400€, a volte anche di più.
“Didattica dell’intelligenza emotiva, pedagogia innovativa e metodi attivi di apprendimento” ti offre oltre 21 ore di contenuti pratici, modelli pronti all’uso, materiali scaricabili, una community di supporto continuo, e bonus esclusivi, il tutto con un impatto reale sulla tua classe e sulla tua motivazione personale.
Solo 199€ per un investimento che trasformerà il tuo modo di insegnare!
⏰ AGISCI ORA
Posti limitati! Prendi il tuo posto
🔒 GARANZIA SENZA RISCHI
Non sei soddisfatto? Ti rimborsiamo entro 14 giorni, senza domande
✨ IL NOSTRO MESSAGGIO
“Caro docente, in meno di 30 giorni puoi trasformare la tua classe in un luogo di crescita e serenità, con strumenti semplici, coinvolgenti e potenti. Insegnare è un atto d’amore: ti diamo tutto ciò che serve per renderlo straordinario.”
Perché ogni studente merita un insegnante ispirato. E ogni insegnante merita strumenti all’altezza del suo cuore.
Programma del Corso
Premesse alla didattica dell'educazione emotiva | |||
Unità 01 | 00:18:00 | ||
Unità 02 | 00:11:00 | ||
Unità 03 | 00:19:00 | ||
Unità 04 | 00:08:00 | ||
Unità 05 | 00:10:00 | ||
Unità 06 | 00:09:00 | ||
Verso una vera Buona Scuola | |||
Le riforme scolastiche – Dalle origini alla buona scuola | 00:22:00 | ||
I dati della dispersione scolastica e degli investimenti pubblici | 00:13:00 | ||
Gli interrogativi | 00:19:00 | ||
Riformare tempi e spazi | 00:18:00 | ||
Riformare la formazione dei docenti | 00:19:00 | ||
La scuola senza banchi | 00:21:00 | ||
I 5 obiettivi della vera buona scuola | 00:21:00 | ||
Arte di insegnare | |||
Saper comunicare | 00:15:00 | ||
Autoriflessioni sullo stile comunicativo | 00:10:00 | ||
Affrontare i problemi | 00:14:00 | ||
Autoriflessioni sullo stile di insegnamento | 00:12:00 | ||
Autocontrollarsi | 00:13:00 | ||
Autoriflessioni su autocontrollo | 00:09:00 | ||
Programmare i contenuti | 00:09:00 | ||
Predisporre tempi e attività e spunti per autoriflessione | 00:12:00 | ||
Fare lezione | 00:17:00 | ||
Lezione espositiva e metodi alternativi | 00:07:00 | ||
Anatomia di una lezione e spunti per autoriflessioni | 00:17:00 | ||
Scheda per riflessioni sulla strategia di insegnamento | 00:08:00 | ||
Gli insegnanti efficaci | 00:14:00 | ||
Le 4 tecniche di Thomas Gordon | 00:16:00 | ||
Valutazione e autovalutazione del docente | 00:13:00 | ||
Il buon docente | |||
Insegnare ed educare | 00:20:00 | ||
Gli indicatori comportamentali | 00:21:00 | ||
La classe come organismo vivente | 00:11:00 | ||
Educare cittadini critici | 00:25:00 | ||
Le sfide educative | |||
Le sfide educative della scuola contemporanea | 00:13:00 | ||
Educazione del corpo | 00:17:00 | ||
Educazione di intelligenza sentimenti e valori | 00:15:00 | ||
La cultura | 00:10:00 | ||
Nuovo umanesimo e rinascimento digitale | 00:26:00 | ||
Gestire la classe | |||
Gestire la classe | 00:12:00 | ||
Metacognizione e apprendimento significativo | 00:19:00 | ||
Le scelte organizzative e didattiche | 00:18:00 | ||
Non dare nulla per scontato | 00:13:00 | ||
Motivazione, coinvolgimento e altre variabili della gestione della classe | 00:17:00 | ||
Attenzione, sorpresa e coinvolgimento | 00:17:00 | ||
La classe come spazio fisico e sociale | 00:24:00 | ||
Stili comunicativi e cognitivi | 00:26:00 | ||
I bisogni dei ragazzi | 00:31:00 | ||
Il clima di classe | 00:12:00 | ||
Le aspettative | 00:16:00 | ||
La relazione docente-studente | 00:18:00 | ||
Il coinvolgimento della classe | 00:15:00 | ||
La relazione tra studenti | 00:25:00 | ||
La relazione tra colleghi e con le famiglie | 00:10:00 | ||
Le dinamiche relazionali | 00:14:00 | ||
Standard – regole – procedure | 00:22:00 | ||
Il problema della disciplina | 00:18:00 | ||
Le cause dei comportamenti inadeguati | 00:22:00 | ||
Che cosa evitare e che cosa fare | 00:21:00 | ||
Modelli di gestione della classe | 00:24:00 | ||
Studio dei casi - Schede pratiche | |||
Scheda pratica – Presenza efficace | 00:14:00 | ||
Scheda pratica – Controllo prossimale | 00:09:00 | ||
Scheda pratica – Effetto onda | 00:09:00 | ||
Scheda pratica – Comunicazione didattica | 00:10:00 | ||
Scheda pratica – Dominanza | 00:11:00 | ||
Scheda pratica – Comunicazione non verbale | 00:10:00 | ||
Scheda pratica – Modulare la voce | 00:09:00 | ||
Scheda pratica – Condurre contemporaneamente | 00:10:00 | ||
Scheda pratica – Regole e procedure | 00:12:00 | ||
Scheda pratica – Affrontare studenti problematici | 00:12:00 | ||
ADHD, DOP e Disturbi del comportamento | |||
I disturbi del comportamento | 00:23:00 | ||
La classificazione dei comportamenti problema | 00:18:00 | ||
ADHD in classe | 00:25:00 | ||
ADHD: strategie di intervento per insegnanti | 00:31:00 | ||
Ebook – Giochi di Arti terapie per educare e riabilitare | 00:00:00 | ||
I metodi attivi di apprendimento | |||
Definire i metodi attivi di apprendimento | 00:12:00 | ||
Obiettivi dei metodi attivi di apprendimento | 00:13:00 | ||
Il role playing | 00:26:00 | ||
Lo psicodramma – Parte 1 | 00:19:00 | ||
Lo psicodramma – Parte 2 | 00:17:00 | ||
Il metodo dei casi | 00:17:00 | ||
Gli elementi del metodo dei casi | 00:20:00 | ||
L’incident | 00:13:00 | ||
Dimostrazioni ed esercitazioni | 00:10:00 | ||
Il brainstorming | 00:16:00 | ||
Organizzare e condurre una seduta di brainstorming | 00:21:00 | ||
Il cooperative learning | 00:13:00 | ||
I vantaggi del cooperative learning | 00:26:00 | ||
Prova conclusiva | |||
Prova conclusiva | 00:00:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.