fbpx
  • Accedi
  • Nessun prodotto nel carrello.

Il facilitatore dei gruppi sportivi: visione sistemica e Intelligenza Emotiva

Il facilitatore dei gruppi sportivi

 

ATTESTATO DA 10 ORE 

Valido per la formazione ed aggiornamento degli insegnanti.

CODICE SOFIA 42864


I gruppi sportivi forniscono esempi che possono aiutare coach, allenatori, conduttori di gruppi e manager ad osservare le dinamiche dei gruppi sotto un punto di vista sistemico. Il facilitatore di un gruppo, allora, è colui il quale possiede la capacità di vedere oltre e un sentire che lo portano a valorizzare gli aspetti che vengono spesso trascurati dai tecnici.
Formarsi, dunque, con la letteratura sportiva, oltre a preparare consulenti esperti nella facilitazione dei team, come figura di supporto allo staff degli allenatori, significa cogliere tutti quegli atti, sia i comportamenti che la comunicazione che possono

    • accrescere la motivazione,
    • diffondere la fiducia,
    • individuare, smontare e combattere la dilagante cultura degli alibi,
    • riconoscere e arginare gli effetti delle credenze limitanti,
    • accrescere il clima di coesione intorno a obiettivi carichi di senso e di significato.

Tra l’altro, il corso di formazione, organizzato in venti videolezioni, all’interno di ciascuna delle quali è riportato almeno un aneddoto tratto da avvenimenti sportivi noti, offre l’opportunità per riflettere sul valore simbolico degli eventi riportati e sul significato metaforico che rende applicabili i consigli a tutti i gruppi di lavoro.
Competenza centrale del percorso (e della figura che si intende formare), al di là di ogni tecnica che – ancora oggi e in tutti gli ambiti – mette in secondo piano l’uomo rispetto al ruolo (sia esso un atleta o un collaboratore in azienda), è l’intelligenza emotiva.
L’intelligenza emotiva, infatti, sovverte la gerarchia dei valori e riporta l’uomo, il suo benessere e il suo sistema di relazioni, in cima alle priorità e all’attenzione del facilitatore. Egli dovrà, allora, migliorare

    • l’ascolto,
    • la condivisione,
    • la partecipazione,
    • il clima d’accoglienza e
    • il comfort.

Dovrà, inoltre,

    • scoprirsi “leader risonante”,
    • valorizzare le emozioni dei membri del suo team e
    • far leva sulle sue doti empatiche,

per portare il collettivo all’eccellenza.
L’esempio sportivo, che rende divertente e scorrevole la narrazione dei contenuti, ha la funzione di illuminare rispetto alla visione dell’oltre nelle relazioni, con particolare riferimento al lavoro di gruppo.

Utile per arricchire la cultura sportiva e i suoi insegnamenti per la vita di tutti i giorni e per formarsi come facilitatore (da alcuni definito mental coach), tanto in ambito sportivo quanto in ambito aziendale, il corso è adatto a tutti e non richiede il possesso di conoscenze e competenze pregresse.

DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.

Programma del Corso

Unità didattiche
01 – Gruppi performanti la metafora sportiva 00:07:00
02 – Visione sistematica importanza dello sguardo 00:09:00
03 – Intelligenza Emotiva e performances di gruppo 00:12:00
04 – Oltre la tecnica 00:05:00
05 – La figura del facilitatore 00:08:00
06 – La cultura della responsabilità 00:08:00
07 – Importanza del contesto 00:09:00
08 – La cultura degli alibi 00:08:00
09 – Le credenze limitanti 00:07:00
10 – Il giusto atteggiamento mentale 00:04:00
11 – Obiettivi carichi di senso e di significato 00:07:00
12 – Valore simbolico degli eventi sportivi 00:08:00
13 – Il facilitatore e la distribuzione della fiducia 00:07:00
14 – Fiducia e comunicazione depotenziante 00:10:00
15 – Ancoraggio contestualizzato e condiviso 00:10:00
16 – Ancoraggio ed emozioni 00:06:00
17 – Ammettere gli errori 00:06:00
18 – Errore e resilienza 00:06:00
19 – La finestra di Johari 00:08:00
20 – La storia della Pennsylvania 00:06:00
Prova conclusiva
Prova conclusiva 00:00:00

Recensioni del corso

4.5

4.5
recensioni
  • 5 stelle0
  • 4 stelle0
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0

Non sono disponibili recensioni.

250 STUDENTI ISCRITTI
Artedo Academy Copyright © 2019-2022

Artedo Network Srl

viale Oronzo Quarta n° 24 - 73100 LECCE

Mail: academy@artedo.it
Tel: (+39) 0832 601223

P.IVA 04618720751

immagine


Termini e condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy

Su
 
gtag('config', 'UA-155302952-1');