Formarsi ed educare con le storie: il viaggio dell’eroe
Faccia a faccia con l’antagonista
ATTESTATO DA 25 ORE
Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA – 97859
Il viaggio dell’eroe viene descritto da Joseph Campbell ed è un concetto fondamentale della mitologia comparata e dell’antropologia culturale. L’autore, nel suo libro L’eroe dai mille volti, lo presenta con queste parole: L’eroe abbandona il mondo normale per avventurarsi in un regno meraviglioso e soprannaturale.
La storia dell’eroe, dunque, è sempre un viaggio: l’eroe lascia la propria tranquilla quotidianità, quella rappresentata dal mondo ordinario, per avventurarsi in un mondo sconosciuto che lo mette alla prova, quella rappresentata dal mondo straordinario. Può trattarsi di un viaggio vero e proprio o di un viaggio simbolico, interiore, un viaggio della mente, del cuore o dello spirito. Grazie a questo viaggio dentro di sé, l’eroe cresce e cambia, compiendo un cammino dalla disperazione alla speranza, dalla debolezza alla forza, dalla follia alla saggezza, dall’odio all’amore.
Il viaggio dell’eroe non è diverso dal viaggio di crescita e di emancipazione di ognuno di noi: per questo Campbel lo definisce monomito, il mito unico che accomuna l’intero genere umano. Il viaggio del protagonista è, allora, il viaggio di ognuno di noi, un’avventura alla cui chiamata è impossibile resistere e che ci sradica con forza dalla nostra zona di comfort e ci proietta in un mondo sconosciuto e pieno di insidie.
L’archetipo del viaggio dell’eroe è, dunque, sempre una rappresentazione del processo di crescita e trasformazione personale.
In questo corso di formazione teorico-pratico, che offre una lettura del monomito secondo il Metodo Autobiografico Creativo per arrivare faccia a faccia con l’antagonista, i partecipanti sono chiamati ad esplorare il potere delle storie personali e il loro legame profondo con le tappe del viaggio dell’eroe, struttura archetipica presente nelle fiabe, in molti miti e racconti epici, che viene analizzata e sperimentata attraverso la produzione di lavori artistici con tecniche miste, come acquerelli, cere e collage, e di fiabe personali.
Per rendere più tangibili i simbolismi implicati, il docente utilizzerà Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien come esempio ispiratore e fonte di analisi.
Materiali necessari
Nel corso vengono illustrate diverse attività pratiche, ciascuna delle quali costituisce un compito per il rilascio dell’attestato finale. Per prendervi parte, sono, dunque, necessari i seguenti materiali:
- fogli d’album per il disegno artistico formato A3;
- fogli d’album per il disegno artistico formato A4;
- 1 confezione di acquerelli (uso scolastico);
- 1 confezione di pastelli a cera (uso scolastico);
- giornali e riviste in abbondanza e varietà da ritagliare;
- 1 stick di colla (uso scolastico);
- forbici;
- quaderno, matita e penna.
Docente
Stefano Centonze, Dottore in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, Formatore, Arti Terapeuta, Docente a contratto dell’Università Telematica eCampus, Ideatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’intelligenza emotiva e la crescita personale, Fondatore e Direttore del Network Artedo tra Scuole di Arti Terapie, Fondatore e Direttore della Scuola Nazionale di Art Coaching e Intelligenza Emotiva, Direttore del Master ArtiMed, master in Arti Terapie in ambito clinico in collaborazione con Neuromed di Pozzilli (IS).
Sono associati al corso:
- Ebook Il viaggio dell’eroe nel Metodo Autobiografico Creativo, di Stefano Centonze, Collana i 111, Ed. Circolo Virtuoso, Lecce, 2024;
- 31 Tavole del MAC-T.
Scopri gli altri corsi CLICCA QUI
Visita la nostra pagina facebook CLICCA QUI
Programma del Corso
Il viaggio dell'eroe | |||
Il viaggio dell’eroe – Introduzione | 00:18:00 | ||
PAD 1 Le tavole del MAC-T | 00:00:00 | ||
Ebook finale asincrono | 00:00:00 | ||
Il mondo ordinario | 00:22:00 | ||
PAD 1 – Eroe | 00:06:00 | ||
PAD 2 – Mondo ordinario | 00:04:00 | ||
L’eroe e le sue mancanze | 00:16:00 | ||
La chiamata all’avventura | 00:09:00 | ||
Il rifiuto della chiamata | 00:09:00 | ||
L’incontro con il mentore | 00:08:00 | ||
Il guardiano della soglia | 00:06:00 | ||
Il mondo straordinario | 00:05:00 | ||
Il superamento della soglia | 00:07:00 | ||
Le prove, i nemici e gli alleati | 00:15:00 | ||
La prova centrale | 00:10:00 | ||
PAD 3 – La prova centrale | 00:06:00 | ||
La via del ritorno | 00:10:00 | ||
Rinascita e ritorno | 00:14:00 | ||
La ricompensa | 00:09:00 | ||
Fine del viaggio | 00:09:00 | ||
PAD – Scriviamo una fiaba | 00:05:00 | ||
L’antagonista | 00:11:00 | ||
PAD 4 – La maschera dell’antagonista | 00:05:00 | ||
Premesse alla fiaba autobiografica | 00:13:00 | ||
Tra la fiaba classica e la fiaba autobiografica | 00:14:00 | ||
La funzione autoesplorativa | 00:10:00 | ||
Le funzioni di pacificazione, protettiva e di sintesi | 00:11:00 | ||
Cambiare il passato | 00:13:00 | ||
Ricapitolazione | 00:11:00 | ||
PAD 5 – Copertina del romanzo di vita | 00:06:00 | ||
PAD 6 – Ebook finale | 00:05:00 | ||
Il viaggio dell’eroe – Ebook | 00:00:00 | ||
Prova conclusiva | |||
Prova conclusiva | 00:00:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.