Descrizione
Il corso tratta le tematiche previste dall’art. 6 del bando per il TFA sostegno (D.M. 30/9/2011) ed è destinato a chi accede direttamente alla prova scritta. La Metodologia si compone di videolezioni su tutti gli argomenti previsti dal bando; lezioni in webinar; tracce da svolgere; esercitazioni; materiale di approfondimento e bibliografia mirata; sostegno ai corsisti.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire strumenti – sia in termini di conoscenze e competenze sugli argomenti del bando, sia in termini di strategie efficaci – per superare con successo la prova scritta di accesso al TFA Sostegno.
Il corso include :
- 31 videolezioni + dispense
- 8 webinar
- 10 tracce sugli argomenti previsti dallo specifico bando di concorso
- 160 test per testare la preparazione
a cura dei formatori: Ispettore Vito Piazza e Dirigente Laura Barbirato
ATTESTATO DI FREQUENZA DA 150 ORE
WEBINAR
Gli incontri si svolgeranno nel gruppo chiuso di Facebook “Corso di preparazione per gli insegnanti di sostegno”.
Le date saranno comunicate all’interno del gruppo.
-
- La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (prima parte)
- La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (seconda parte)
- Empatia, intelligenza emotiva, creatività: webinar
- La documentazione per la disabilità: PF, PEI, PI (riferimenti al D. Lgs. 66/2017 come rinnovellato dal D.Lgs. 96/2019)
- Autismo
- Come si affronta la prova scritta. Differenze tra tema e quesito
- Cosa non può mancare in un quesito a risposta aperta. Analisi dei principali criteri di valutazione utilizzati dalle commissioni esaminatrici
- Guida alla redazione di una UDA (Unità Didattica di Apprendimento)
ELABORATI
Correzione di 10 elaborati che verteranno, in base dell’ordine di scuola per cui si concorre, sulle specifiche macroaree:
-
- Pedagogia sociale
- Le principali Teorie dell’apprendimento e le ricadute pedagogiche
- Disabilità, disturbi, difficoltà: caratteristiche e approcci educativi e la normativa sull’inclusione scolastica
- L’autonomia scolastica
- Gli organi collegiali
- Le metodologie per un’educazione individualizzata e personalizzata nel contesto classe (didattica inclusiva)
- Gli ordinamenti scolastici del I e del II ciclo d’istruzione
- Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
- La valutazione inclusiva (riferimenti al D. Lgs n. 62/2017)
- Empatia, intelligenza emotiva, creatività
Coordinatrice del corso dott.ssa Cristina Petraroli
Per maggiori informazioni:
Kristina.79@hotmail.it
tel. 347/1045109
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Programma del Corso
La Pedagogia Speciale | |||
2.1 – Pedagogia speciale e disabilità | 00:37:00 | ||
Slide – Pedagogia speciale e disabilità | 00:00:00 | ||
Test – La pedagogia speciale | 00:10:00 | ||
1. Concetti e lessico della scuola innovativa | |||
Dispense – Concetti e lessico della scuola innovativa | 00:20:00 | ||
Concetti e lessico della scuola innovativa part.1 | FREE | 00:33:00 | |
Concetti e lessico della scuola innovativa part.2 | FREE | 00:36:00 | |
Test – Concetti e lessico della scuola innovativa | 00:15:00 | ||
2. Concetti e lessico del sostegno | |||
Dispense – Concetti e lessico del sostegno | 00:20:00 | ||
Concetti e lessico del sostegno part.1 | FREE | 00:34:00 | |
Concetti e lessico del sostegno part.2 | FREE | 00:34:00 | |
Test – Concetti e lessico del sostegno | 00:15:00 | ||
3. La Pedagogia e i suoi autori rilevanti | |||
Dispense – La Pedagogia e i suoi autori rilevanti | 00:15:00 | ||
La Pedagogia e i suoi autori rilevanti (part.1) | FREE | 00:31:00 | |
La Pedagogia e i suoi autori rilevanti (part.2) | FREE | 00:31:00 | |
4. Psicologia e apprendimento: principali autori e concetti chiave | |||
Dispense – Pedagogia e Psicologia dell’educazione | 00:15:00 | ||
Psicologia e apprendimento (part.1) | FREE | 00:35:00 | |
Psicologia e apprendimento (part.2) | FREE | 00:33:00 | |
Le principali Teorie dell’apprendimento e le ricadute pedagogiche | |||
3.0 – Dispense modulo 3 TFA SOSTEGNO | 01:30:00 | ||
3.1 – Fondamenti di storia della pedagogia | 00:35:00 | ||
3.2 – Fondamenti di psicologia dello sviluppo, del’apprendimento e dell’educazione | 00:38:00 | ||
Slide – Teorie dell’apprendimento | 00:00:00 | ||
Test – Teorie dell’apprendimento | 00:10:00 | ||
Disabilità, disturbi, difficoltà: normativa e inclusione scolastica, caratteristiche e approcci educativi | |||
4.0 – Dispense modulo 4 TFA SOSTEGNO | 01:00:00 | ||
4.1 – I bisogni educativi speciali (BES) e le normative di riferimento | 00:36:00 | ||
4.2 – Il modello ICF dell’OMS | 00:32:00 | ||
4.3 – I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) | 00:26:00 | ||
Slide – Disabilità | 00:00:00 | ||
Test – Disabilità, Disturbi, Difficoltà | 00:10:00 | ||
Test – La normativa sull’inclusione scolastica | 00:10:00 | ||
L’autonomia scolastica | |||
5.0 – Dispense modulo 5 TFA SOSTEGNO | 01:15:00 | ||
5.1 – La Costituzione e l’Autonomia scolastica | 00:38:00 | ||
5.2 – La Legge 107/2015 | 00:38:00 | ||
5.3 – I decreti applicativi della L. 107/15 | 00:30:00 | ||
Slide – Autonomia scolastica | 00:00:00 | ||
Test – Autonomia scolastica | 00:10:00 | ||
Gli Organi Collegiali | |||
6.0 – Dispense modulo 6 TFA SOSTEGNO | 00:50:00 | ||
6.1 – Gli Organi Collegiali della scuola | 00:33:00 | ||
Slide – Organi collegiali | 00:00:00 | ||
Test – Gli organi collegiali | 00:10:00 | ||
Le metodologie per un’educazione individualizzata e personalizzata nel contesto classe | |||
7.0 – Dispense modulo 7 TFA SOSTEGNO | 01:15:00 | ||
7.1 – Le metodologie efficaci ed innovative | 00:45:00 | ||
7.2 – La didattica inclusiva | 00:32:00 | ||
7.3 – Stili di apprendimento e stili cognitivi | 00:23:00 | ||
Slide – Metodologie educative | 00:00:00 | ||
Test – Le metodologie per un’educazione individualizzata e personalizzata nel contesto classe (didattica inclusiva) | 00:10:00 | ||
Gli ordinamenti scolastici del I e del II ciclo d’istruzione | |||
8.0 – Dispense modulo 8 TFA SOSTEGNO | 01:30:00 | ||
8.1 – Gli ordinamenti scolastici italiani e l’obbligo di istruzione nel II grado | 00:21:00 | ||
8.2 – Competenze, assi culturali, struttura del II ciclo d’istruzione | 00:37:00 | ||
Slide – Ordinamenti scolastici | 00:00:00 | ||
Test – Gli ordinamenti scolastici del II ciclo d’istruzione | 00:10:00 | ||
Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione | |||
9.0 – Dispense modulo 9 TFA SOSTEGNO | 02:30:00 | ||
9.1 A – Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione – parte generale | 00:37:00 | ||
9.1 B – Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione – parte generale | 00:44:00 | ||
9.2 – Le indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia | 00:44:00 | ||
9.3 – Le indicazioni nazionali per la scuola del primo ciclo | 00:31:00 | ||
Slide – Indicazioni Nazionali | 00:00:00 | ||
Test – Le indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. | 00:10:00 | ||
La valutazione inclusiva | |||
10.0 – Dispense modulo 10 TFA SOSTEGNO | 02:30:00 | ||
10.1 – La valutazione – parte generale | 00:44:00 | ||
10.2 – La valutazione nel primo ciclo di istruzione | 00:48:00 | ||
10.3 – La valutazione e la certificazione nella scuola secondaria di II grado | 00:29:00 | ||
Slide – Valutazione inclusiva | 00:00:00 | ||
Test – La valutazione inclusiva | 00:10:00 | ||
1° Webinar - (28 maggio 2020) - La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima | |||
1° Webinar – Dispense | 00:45:00 | ||
1° Webinar – La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (part.1) | 00:32:00 | ||
1° Webinar – La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (part.2) | 00:32:00 | ||
1° Webinar – La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (part.3) | 00:29:00 | ||
2° Webinar - (4 giugno 2020) - La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima | |||
2° Webinar – Dispense | 00:45:00 | ||
2° Webinar – La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (part.1) | 00:34:00 | ||
2° Webinar – La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (part.2) | 00:35:00 | ||
2° Webinar – La disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima (part.3) | 00:35:00 | ||
3° Webinar - (11 giugno 2020) - Empatia, Intelligenza Emotiva e creatività | |||
3° Webinar – Dispense | 01:00:00 | ||
3° Webinar – Empatia, Intelligenza Emotiva e creatività (part.1) | 00:40:00 | ||
3° Webinar – Empatia, Intelligenza Emotiva e creatività (part.2) | 00:41:00 | ||
4° Webinar - (18 giugno 2020) - La documentazione per la disabilità: PF, PEI, PI | |||
4° Webinar – Dispense | 01:30:00 | ||
4° Webinar – La documentazione per la disabilità: PF, PEI, PI (riferimenti al D. Lgs. 66/2017 come rinnovellato dal D.Lgs. 96/2019) (part.1) | 00:30:00 | ||
4° Webinar – La documentazione per la disabilità: PF, PEI, PI (riferimenti al D. Lgs. 66/2017 come rinnovellato dal D.Lgs. 96/2019) (part.2) | 00:31:00 | ||
4° Webinar – La documentazione per la disabilità: PF, PEI, PI (riferimenti al D. Lgs. 66/2017 come rinnovellato dal D.Lgs. 96/2019) (part.3) | 00:36:00 | ||
5° Webinar - (25 giugno 2020) - I disturbi autistici | |||
5° Webinar – Dispense | 01:45:00 | ||
5° Webinar – I disturbi autistici (part.1) | 00:33:00 | ||
5° Webinar – I disturbi autistici (part.2) | 00:35:00 | ||
5° Webinar – I disturbi autistici (part.3) | 00:29:00 | ||
Test dei "Live Webinar" | |||
01 Live Webinar – Disabilità fisica, psichica, sensoriale, plurima | 00:10:00 | ||
02 Live Webinar – Empatia, Intelligenza emotiva e creatività | 00:10:00 | ||
03 Live Webinar – La documentazione per la disabilità: PF, PEI, PI (riferimenti al d.lgs.. 66/2017 come rinnovellato dal d.lgs. 96/2019): | 00:10:00 | ||
Esercitazione Finale | |||
Test finale complessivo TFA | 02:40:00 | ||
La nuova valutazione nella scuola primaria | |||
La nuova valutazione nella scuola primaria | 00:48:00 | ||
Slide – La nuova valutazione nella scuola primaria | 00:00:00 | ||
Educazione civica | |||
Educazione civica | 00:44:00 | ||
Slide – Educazione civica | 00:00:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.