UTILIZZARE LE EMOZIONI PER RENDERE L’INSEGNAMENTO EFFICACE
– TFA SOSTEGNO –
ATTESTATO DA 15 ORE
COSA IMPARERAI
- Riconoscere e comprendere le emozioni, gli stati d’animo e i sentimenti nell’alunno;
- Aiutare l’alunno a un’espressione e una regolazione adeguata dei principali stati affettivi;
- Acquisire la capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
- Generare strategie innovative e originali per una didattica creativa e personalizzata.
DESCRIZIONE
Il percorso formativo aiuta ad utilizzare le emozioni per rendere l’insegnamento efficace.
Come possiamo definire le emozioni? Un modo trasversale può essere di definirle in base alla loro funzione
-
- nella comunicazione, nelle relazioni dell’apprendimento,
- nell’agire umano, in grado di rallentare l’azione aggressiva sotto il dominio degli impulsi, e
- in ogni scelta e decisione.
L’educazione emotiva deve iniziare fin da piccoli, data la grande importanza che esse rivestono nell’autonomia nella vita adulta. Chi, infatti, impara fin da subito a parlare di ciò che prova davanti alle varie esperienze della vita, acquisisce un’attitudine che gli permetterà di mantenere relazioni gratificanti, sia con se stessi che con gli altri.
STRUTTURA
Il corso è composto da sei sezioni teorico-illustrative:
-
- Apprendere l’intelligenza emotiva;
- Pedagogia delle emozioni;
- Alfabetizzazione emotiva;
- Emozioni e relazioni;
- Creatività e pensiero divergente;
- Esercitazione quiz.
DESTINATARI
Aspiranti candidati al concorso del TFA sostegno.
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Programma del Corso
Intelligenza Emotiva | |||
Importanza di educare alle emozioni | 00:05:00 | ||
Intelligenza e intelligenza emotiva | 00:06:00 | ||
Filtri emotivi ed empatia | 00:07:00 | ||
Gestire i conflitti con Intelligenza Emotiva | 00:08:00 | ||
Emozioni e comunicazione | 00:10:00 | ||
Allenare l’Intelligenza Emotiva | 00:05:00 | ||
Pedagogia delle emozioni | |||
Per una pedagogia delle emozioni | 00:12:00 | ||
Educazione e Intelligenza Emotiva | 00:08:00 | ||
A che servono le emozioni | 00:11:00 | ||
Alfabetizzazione emotiva | |||
Quante e quali sono le emozioni | FREE | 00:10:00 | |
Le emozioni – Gioia e tristezza | 00:10:00 | ||
Le emozioni – Rabbia | 00:09:00 | ||
Gestire e canalizzare la rabbia | 00:05:00 | ||
Le emozioni – Espressione mimica della rabbia | 00:08:00 | ||
Le emozioni – Paura | 00:08:00 | ||
Le emozioni – Disgusto, disprezzo, sorpresa | 00:10:00 | ||
Le emozioni – Timidezza, vergogna, colpa, imbarazzo | 00:10:00 | ||
Emozioni e relazioni | |||
Emozioni e relazioni | 00:09:00 | ||
Emozioni e comunicazione | 00:12:00 | ||
Emozioni per conoscere se stessi | 00:10:00 | ||
Imitazione e rinforzo | 00:11:00 | ||
Equilibrio | 00:04:00 | ||
Creatività e pensiero divergente | |||
Introduzione docente creativo e insegnamento personalizzato | FREE | 00:13:00 | |
01 – Verso un insegnamento personalizzato – il creativo | 00:10:00 | ||
02 – Le 3 qualità dell’arte di insegnare | 00:17:00 | ||
03 – I 3 requisiti dell’insegnante creativo | 00:23:00 | ||
04 – Apprendimento seriale parallelizzato e multisensoriale creativo | 00:17:00 | ||
05 – Le 4 caratteristiche degli insegnanti migliori | 00:21:00 | ||
06 – Creatività per apprendere | 00:08:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.