Apprendere la Musicoterapia
Apprendere la Musicoterapia
In omaggio un laboratorio gratuito di Arti Terapie del valore di 120 euro.
*in caso di acquisto di più corsi della serie “Apprendere”, sarà possibile usufruire di un solo laboratorio omaggio
CODICE SOFIA: 92029
Attestato da: 20 ore*
Definire la Musicoterapia
La Musicoterapia permette di instaurare una relazione attraverso l’uso del canale non-verbale e del canale corporo-sonoro-musicale con l’obiettivo di far acquisire all’utente nuove modalità comunicative, incrementare la creatività, elaborare vissuti e bisogni, al fine di migliorare la sua qualità di vita. La musicoterapia non si pone alcun obiettivo rispetto all’acquisizione di competenze musicali specifiche, né ricerca risultati validi rispetto a canoni estetici universalmente riconosciuti. Gli strumenti musicali, la produzione sonora, il movimento, sono tutti elementi a disposizione del musicoterapeuta per costruire la relazione terapeutica e per consentire all’utente di sperimentare la propria e l’altrui creatività.
Che cosa sono le Arti Terapie?
Con il termine “Arti Terapie” si intende l’uso della creatività e dei linguaggi artistici quali intermediari delle relazioni in ogni contesto (sociale, formativo, clinico, ecc.).
Musicoterapia, Arteterapia, Teatroterapia e Danzamovimentoterapia (Dmt) non sono professioni sanitarie; i professionisti formati, tuttavia, possono operare in equipe anche nel contesto preventivo, riabilitativo e terapeutico, poiché permettono la trasformazione, l’evoluzione e la crescita personale, favoriscono la creatività, le capacità comunicative e relazionali e l’empowerment dell’individuo, incentivano la conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, rendendo possibile l’integrazione di tutte le risorse disponibili per il raggiungimento di una condizione stabile di benessere ed un buon livello di qualità della vita.
Competenze in uscita
Al termine del corso online da 20 ore “Apprendere la Musicoterapia”, il professionista che già opera all’interno dei contesti della relazione d’aiuto, avrà acquisito le conoscenze di base necessarie per comprendere cos’è un intervento artiterapeutico, i metodi e le tecniche alla base della Musicoterapia, i principali modelli di riferimento. Il corso può essere propedeutico ad un successivo percorso di specializzazione finalizzato a formare Arti Terapeuti professionisti.
A chi si rivolge il corso?
Il corso “Apprendere la Musicoterapia” è rivolto a giovani in formazione e/o a professionisti. Si addice in particolar modo a:
- Insegnanti, Insegnanti di Sostegno
- Psicologi e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Operatori Socio Sanitari
- Assistenti Sociali, Psicopedagogisti,
- Educatori Professionali, Dirigenti ed Operatori di Comunità (nel settore dei Minori, Anziani ed Handicap, fisico e psichico)
- Studenti
- Artisti, musicisti
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Scopri gli altri corsi online sulle Arti Terapie CLICCA QUI
Programma del Corso
I Introduzione alle Arti Terapie | |||
Introduzione alle Arti Terapie part.1 | FREE | 00:07:00 | |
Introduzione alle Arti Terapie part.2 | 00:09:00 | ||
II Contesti applicativi delle Arti Terapie | |||
Ambito clinico | 00:05:00 | ||
Ambito crescita personale | 00:05:00 | ||
Ambito educazione e formazione | 00:05:00 | ||
Introduzione ai giochi pratici | 00:04:00 | ||
III Musicoterapia | |||
Introduzione alla musicoterapia | 00:04:00 | ||
Metodo musicoterapia gim | 00:13:00 | ||
Metodo Riordan – Bruscia di Musicoterapia | 00:10:00 | ||
Metodo Nordoff – Robbins di Musicoterapia | 00:11:00 | ||
Metodo Orff – Gordon di Musicoterapia (part.1) | 00:11:00 | ||
Metodo Orff – Gordon di Musicoterapia (part.2) | 00:11:00 | ||
Lo strumentario di Musicoterapia | 00:08:00 | ||
Giochi musicali per la Musicoterapia | 00:12:00 | ||
IV Il setting | |||
Il setting | 00:10:00 | ||
Come si osserva il setting | 00:11:00 | ||
Il setting in esterna | 00:08:00 | ||
V Giochi di Musicoterapia | |||
Massaggio sonoro | 00:04:00 | ||
Ritmi in cerchio | FREE | 00:03:00 | |
Anamnesi sonoro musicale | 00:07:00 | ||
Musiche registrate in Musicoterapia recettiva | 00:11:00 | ||
Musicoterapia immaginativa | 00:10:00 | ||
Musicoterapia recettiva con campane tibetane e hang drum | 00:08:00 | ||
Il gioco della presentazione in Musicoterapia attiva | 00:07:00 | ||
Musicoterapia recettiva per gestire il conflitto adolescenziale | 00:09:00 | ||
Uso del GOS in musicoterapia | 00:09:00 | ||
Coesione e regressione nel setting di Musicoterapia attiva | 00:07:00 | ||
Laboratorio gratuito | |||
Usufruisci del Laboratorio gratuito | 00:00:00 | ||
Prova conclusiva | |||
Prova conclusiva | 00:00:00 |