Fiabe in classe
Fiabe commentate per l’uso didattico nel I e nel Il ciclo d’istruzione per l’educazione emotiva, sentimentale, affettiva, morale e valoriale dei ragazzi.
ATTESTATO DA 40 ORE – Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA – 98591
Il percorso, online asincrono, è incentrato sull’applicazione delle fiabe in classe, partendo dal testo I desideri che cadono nel mare. Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi di Stefano Centonze: le 17 fiabe commentate, con altrettante schede tecniche scaricabili e link per l’ascolto, diventano lo spunto per fare educazione emotiva, affettiva, sentimentale, morale e valoriale, distinguendo, tra gli spunti di discussione, quelli per il primo ciclo da quelli per ilsecondo ciclo d’istruzione.
Le fiabe sono, infatti, strumenti straordinari per esplorare il mondo interiore dei bambini e degli adolescenti, perché li aiuta a comprendere e gestire le proprie emozioni, a sviluppare relazioni affettive sane e ad interiorizzare valori fondamentali. La loro struttura simbolica, la presenza di archetipi universali e il linguaggio metaforico le rendono strumenti particolarmente efficaci per favorire lo sviluppo emotivo e morale nei ragazzi. Attraverso i personaggi e le loro vicende, essi possono, così, riconoscere e identificarsi con sentimenti come la paura, la rabbia, la tristezza, la gioia o il coraggio, dando voce alle emozioni profonde, spesso difficili da esprimere e da comprendere a parole, e dotarsi di una bussola per muoversi al meglio nel mondo.
Le fiabe, infatti, facilitano:
- l’identificazione emotiva, poiché i lettori ritrovano nelle storie aspetti della loro vita interiore;
- l’elaborazione delle emozioni, grazie alla distanza narrativa che permette di affrontare paure e difficoltà senza sentirsi esposti;
- lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, dal momento che insegnano ai ragazzi a dare un nome ai propri stati d’animo e a comprenderne il significato;
Le fiabe, inoltre, affrontano spesso tematiche relazionali complesse: l’amicizia, l’amore, il tradimento, il rapporto con i genitori e il confronto con l’altro. Attraverso i racconti, alunni e studenti imparano:
- l’importanza dell’empatia e dell’ascolto reciproco nelle relazioni;
- la gestione dei conflitti e il rispetto dell’altro, ad esempio, prendendo spunto dalle sfide dei protagonisti;
- il valore della fiducia e dell’amore autentico, lontano da idealizzazioni o stereotipi dannosi.
Parimenti, i racconti di fiaba trasmettono insegnamenti fondamentali su temi universali come il bene e il male, la giustizia, il sacrificio, la resilienza. La narrazione permette, così, di interiorizzare i valori e i principi fondamentali senza imposizioni, lasciando spazio alla riflessione personale. In questo senso, essa aiuta a:
- sviluppare il senso di giustizia e responsabilità, mostrando le conseguenze delle azioni;
- promuovere la resistenza emotiva e la determinazione, attraverso personaggi che superano ostacoli e difficoltà;
- coltivare la speranza e la fiducia nel cambiamento, elemento fondamentale per la crescita personale.
Destinatari
- Docenti della scuola primaria e secondaria;
- Educatori, pedagogisti e formatori;
- Psicologi e operatori interessati all’uso delle fiabe in ambito educativo.
Obiettivi del Corso
Il corso online è progettato per aiutare i docenti del primo e secondo ciclo d’istruzione a utilizzare le fiabe come alleate nel lavoro educativo e strumento pedagogico, integrandole nella pratica didattica. Attraverso un approccio pratico-esperienziale, il corso fornisce strategie per:
- selezionare e adattare le fiabein base all’età e agli obiettivi educativi;
- progettare attività didattiche basate sulle fiabe per stimolare la discussione e la riflessione;
- favorire l’espressione emotiva e relazionale degli studenti attraverso la narrazione e la drammatizzazione.
Gli obiettivi possono essere così riassunti:
- Sviluppare competenze nell’uso delle fiabe come strumento pedagogico;
- Favorire il riconoscimento e l’espressione delle emozioni negli studenti;
- Stimolare il dialogo su temi affettivi e relazionali attraverso le narrazioni;
- Rafforzare i valori universali come empatia, rispetto, solidarietà e giustizia;
- Adattare le fiabe ai diversi livelli scolastici per una didattica efficace.
Composizione
Il corso si compone di un modulo formativo così organizzato:
- Video introduttivo;
- 17 video di fiabe commentate ad uso didattico per l’educazione emotiva, affettiva, sentimentale e valoriale nel I e nel II ciclo d’istruzione;
- 17 ebook didattici (scaricabili) con scheda tecnica di ogni fiaba contenente indicazioni per l’uso in classe;
- Libro I desideri che cadono nel mare. Fiabe per crescere, storie per imparare e conoscersi, di Stefano Centonze, Ed. Circolo Virtuoso, Lecce, 2018.
Metodologia
Il corso è improntato sull’uso didattico delle fiabe per l’educazione emotiva, affettiva, sentimentale, morale e valoriale e sui consigli agli insegnanti per padroneggiare strumenti concreti da applicare in classe, attraverso schede tecniche, scaricabili e commentate, sui possibili spunti di discussione offerti dalle storie.
Altre notizie
- Nessuna scadenza;
- Accesso a vita ai materiali didattici;
- Tipologia del corso: pratico-applicativo;
- Nessuna prova finale;
- Attestato finale da 40 ore.
DOCENTE
Stefano Centonze, Formatore, Psicologo Clinico, Laureato in Scienze della Formazione e dell’Educazione, Master in Tecniche di Analisi della Persona, Esperto di Intelligenza Emotiva, Arti Terapeuta Certificato, Fondatore e Direttore della Scuola di Intelligenza Emotiva per l’Empowerment con le tecniche artistiche e narrative del Metodo Autobiografico Creativo. Con le Edizioni Circolo Virtuoso ha pubblicato, tra gli altri, “A scuola di intelligenza emotiva” (2018), “I desideri che cadono nel mare. Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi” (2018), ”Comunicare con Intelligenza Emotiva” (2019), “Il Metodo Autobiografico Creativo” (2021), “L’intelligenza Emotiva. Perché è così importante, come può essere allenata, dove si applica” (2023).
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Scopri gli altri corsi di ARTEDO ACADEMY CLICCA QUI
Visita il sito web del formatore CLICCA QUI
Programma del Corso
Fiabe in classe | |||
Fiabe in classe – Introduzione | FREE | 00:14:00 | |
1. A ciascuno il suo aquilone | 00:26:00 | ||
1. A ciascuno il suo aquilone PDF | 00:00:00 | ||
2. Come accadde che una rondine fece primavera | 00:14:00 | ||
2. Come accadde che una rondine fece primavera PDF | 00:14:00 | ||
3. Fragola, Buio e Speranza | 00:24:00 | ||
3. Fragola, Buio e Speranza PDF | 00:00:00 | ||
4. I sette semini di Luz | 00:20:00 | ||
4. I sette semini di Luz PDF | 00:00:00 | ||
5. Il granchietto Corolo | 00:21:00 | ||
5. Il granchietto Corolo PDF | 00:00:00 | ||
6. Il punto di Van Gogh | 00:18:00 | ||
6. Il punto di Van Gogh PDF | 00:00:00 | ||
7. Il ragnetto Aspetto | 00:22:00 | ||
7. Il ragnetto Aspetto PDF | 00:00:00 | ||
8. La farfalla e il destino | 00:14:00 | ||
8. La farfalla e il destino PDF | 00:00:00 | ||
9. La radura dei due Pini Soli | 00:26:00 | ||
9. La radura dei due Pini Soli | 00:26:00 | ||
10. La strana magia del cugino Pino | 00:27:00 | ||
10. La strana magia del cugino Pino PDF | 00:00:00 | ||
11. Lucciolina | 00:21:00 | ||
11. Lucciolina PDF | 00:00:00 | ||
12. Millefacce | 00:22:00 | ||
12. Millefacce PDF | 00:00:00 | ||
13. Nubi e Siri | 00:21:00 | ||
13. Nubi e Siri PDF | 00:00:00 | ||
14. Oca indecisa | 00:20:00 | ||
14. Oca indecisa PDF | 00:00:00 | ||
15. Ombra sul ponte di legno | 00:23:00 | ||
15. Ombra sul ponte di legno PDF | 00:00:00 | ||
16. Onda e gabbiano | 00:16:00 | ||
16. Onda e gabbiano PDF | 00:00:00 | ||
17. Sider e la pietra dell’amore universale | 00:29:00 | ||
17. Sider e la pietra dell’amore universale PDF | 00:00:00 | ||
Prova conclusiva | |||
Prova conclusiva | 00:00:00 |
Recensioni del corso
Non sono disponibili recensioni.