fbpx
  • Accedi
  • Nessun prodotto nel carrello.

Contenzioso, diritto d’accesso e privacy, incarichi: Docenti e Dirigenti, tra obblighi e diritti.

Contenzioso, diritto d’accesso e privacy

Il corso dà diritto all’esonero dalle attività didattiche e vale 25 ore di formazione e aggiornamento.

Codice SOFIA: 37501

CODICE ISBN: 9788831324083

Attestato da: 25 ore*

Risorse scaricabili

* la durata dei nostri corsi viene stabilita nel rispetto dei seguenti criteri universitari:

  • 15 minuti di lezioni da audio/video corrispondono a 1 ora di studio;
  • 8 pagine di file di testo corrispondono a 1 ora di studio;
  • 10 quiz corrispondono a 1 ora di studio.

Descrizione

    • Il contenzioso nelle istituzioni scolastiche è una “matassa” difficile da districare. Le controversie in cui possono essere coinvolte le scuole pongono le scuole come soggetto sia attivo che passivo. La diversa posizione assunta dall’istituzione scolastica si riflette sulla legittimazione a star in giudizio.
    • Il percorso legislativo dal 1990 ad oggi ha reso la PA – e quindi la scuola – una casa di vetro: la trasparenza è divenuta accessibilità totale. Ma l’accessibilità si scontra con il diritto alla privacy. Scopo finale del corso è fornire a docenti e dirigenti gli strumenti per far fronte a richieste più o meno pertinenti, consentendo la tutela di interessi legittimi. In altre parole, saper bilanciare il diritto all’ostensione di taluni atti con quello alla riservatezza di dati personali.
    • Il DS ha capacità e poteri del privato datore di lavoro; a questi si affiancano i poteri pubblici che ogni dirigente ha come organo che assume provvedimenti amministrativi; egli è, quindi, al contempo manager e organo che esercita pubblici poteri. Il “limite” alle sue competenze è rappresentato dai diritti dei lavoratori: docente e personale ATA. Il corso fornisce conoscenze per comprendere i meccanismi sottostanti il ruolo dirigenziale e il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Obiettivi

    1. Conoscere le differenti posizioni assunte dalle i.s. in caso di incidenti avvenuti durante l’attività scolastica
    2. Conoscere il percorso legislativo dalla L. 241/90 alla Riforma Madia
    3. Conoscere il Codice della privacy
    4. Saper fare la differenza tra dati personali, sensibili e sensibilissimi
    5. Conoscere i poteri e le competenze dirigenziali
    6. Conoscere i diritti dei docenti, dallo Statuto dei lavoratori del 1950 al CCNL 2018

Mappatura delle competenze

    • Saper gestire la consecutività delle operazioni in caso di infortuni dei docenti e degli alunni e la richiesta del risarcimento dei danni;
    • saper operare un bilanciamento tra diritto all’accesso e diritto alla privacy negli ambienti scolastici;
    • saper interagire con la dirigenza scolastica, lo staff di dirigenza e gli 0.0.C.C.;
    • acquisire consapevolezza delle prerogative della funzione docente;
    • acquisire autonomia d’azione e d’intervento secondo il dettato normativo.

Programma

Il corso è illustrato attraverso 3 video lezioni della durata di 1 ora ciascuna, slide illustrate, dispense, sentenze TAR e Consiglio di Stato, modelli predisposti per ricorso al TAR o alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, modelli di conferimento incarichi da parte dei DS, fac-simile di determinazione di costituzione dello staff dirigenziale.

 

DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.

Scopri gli altri corsi per il mondo della scuola CLICCA QUI

Programma del Corso

Unità didattiche
Contenzioso nelle istituzioni scolastiche 00:41:00
L’esercizio del diritto d’accesso e privacy in ambito scolastico 00:51:00
Individuazione e nomina dello staff di dirigenza, funzioni strumentali, coordinatori di classe e segretari verbalizzatori dei consigli di classe 00:36:00
Prova conclusiva
Verifica conclusiva 00:00:00
Risorse scaricabili
Risorse scaricabili – Contenzioso 00:00:00
Risorse scaricabili – Diritto di accesso e privacy 00:00:00
Risorse scaricabili – Nomine e incarichi 00:00:00

Recensioni del corso

4.5

4.5
2 recensioni
  • 5 stelle1
  • 4 stelle1
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0
  1. Corso valido

    4

    Il corso è stato uno dei più utili che abbia mai seguito, con tante notizie pratiche utili ed esplicative.
    Lo rifarei senz’altro!

1054 STUDENTI ISCRITTI
Artedo Academy Copyright © 2019-2022

Artedo Network Srl

viale Oronzo Quarta n° 24 - 73100 LECCE

Mail: academy@artedo.it
Tel: (+39) 0832 601223

P.IVA 04618720751

immagine


Termini e condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy

Su
 
gtag('config', 'UA-155302952-1');