ATTESTATO DA 20 ORE
Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 48837
Il corso
La scrittura del diario è come un ponte: lo si attraversa e si arriva sempre da qualche parte. Essa consente alla persona di raggiungere le emozioni, anche quelle più difficili o nascoste, ed è l’anello tra l’esperienza di tutti i giorni e la sua rielaborazione. La pratica educativa del diario è usata in modo efficace particolarmente nell’età adolescenziale. Ecco allora che metodo del diario e counseling possono diventare una preziosa risorsa nell’intervento educativo.
L’auto-narrazione scritta restituisce la dimensione umana a pazienti e operatori e rappresenta una buona pratica nei contesti di cura. Le prime esperienze di “Diario del paziente” sono state realizzate nel 1984 in Danimarca in particolare nel settore delle terapie intensive. In Italia sono state introdotte per lo più come un’iniziativa pragmatica interprofessionale, frutto di un sapere empirico e di un’intuizione empatica da parte del personale sanitario.
Obiettivi
• Conoscere a approfondire le prospettive terapeutiche della scrittura diaristica come strumento di sostegno specifico per gli adolescenti;
• Apprendere le principali modalità pratiche di scrittura di un diario per “leggersi dentro”;
• Imparare a strutturare le basi di un percorso di Counseling Diarioterapico con lo scopo di migliorare la coscienza di sé e di fornire una guida ai giovani verso l’auto-consapevolezza attraverso la narrazione di sé.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a genitori, insegnanti e a coloro che, quotidianamente, operano nel settore socio-educativo (pedagogisti, educatori, assistenti sociali, psicologi…) e si trovano ad essere figure di riferimento per gli adolescenti.
La Diarioterapia si avvale di strumenti e modalità di agire qualitativo rivolto anche a professionisti ed equipe multi-professionali che intervengono in attività sanitarie dedicate alla cura degli adolescenti e che hanno come obiettivi assistere la persona malata dal punto di vista olistico e passare dalla prospettiva del curare (to cure) a quella del prendersi cura (to care), concezione questa che ci porta a considerare il corpo vissuto, fatto di desideri, aspettative, progetti esistenziali e sentimentali. La scrittura di sé permette al paziente in età adolescenziale di sentirsi non isolato, ma al centro delle attenzioni della struttura sanitaria, e questo offre, a sua volta, ai professionisti della salute la possibilità di avere una visione più completa dei problemi.
Competenze in uscita
• Acquisizione di conoscenze, abilità, competenze per comprendere gli aspetti emotivo-relazionali che caratterizzano la storia della persona.
• La narrazione scritta di sé nelle pagine di un diario personale, oltre che restituire all’adolescente la centralità, offre ai professionisti del settore socio-educativo e sanitario la possibilità di avere una visione più completa e approfondita dei suoi bisogni.
Docente
FRANCESCO PIZZILEO
Docente cattedra online in “Educazione alla Narrazione di Sè e Scrittura Diaristica nei contesti del Disagio Giovanile”.Iniziatore dell’approccio nella relazione di aiuto denominato Counseling Narrativo Diarioterapico e Conduttore dei Percorsi di Diarioterapia.
Esperto di Metodologie Autonarrative, Libroterapia e Diarioterapia, fondatore del gruppo online “Libroterapia: la lettura come tesoro interiore e terapia dell’anima”.
Saggi pubblicati:
– “Diarioterapia e adolescenza. Il diario come risorsa di intervento educativo”- Ed. Circolo Virtuoso Lecce;
– “L’arte di curare e assistere nella cultura Rom. Dalle credenze mitiche alla scelta consapevole delle cure ” – Ed. Circolo Virtuoso Lecce;
– “L’animazione con agno-libroterapia nelle Comunità di Accoglienza per Anziani. La lettura guidata di gruppo per dare maggiore serenità e benessere nella terza età” – ebook Ed. Lulu.it;
– “Libroterapia e Bookcounseling – Il dottore mi ha prescritto un libro e ora sto bene” – ebook Ed. Circolo Virtuoso Lecce.
Programma del Corso
Unità didattiche | |||
Introduzione | FREE | 00:03:00 | |
Slide Introduzione | 00:04:00 | ||
Rivisitarsi dentro | 00:15:00 | ||
Slide Rivisitarsi Dentro | 00:18:00 | ||
Modalità pratica lettura scrittura | 00:18:00 | ||
Slide Modalità pratica lettura scrittura | 00:34:00 | ||
Metodo Progoff | 00:16:00 | ||
Slide Metodo Progoff | 00:45:00 | ||
Counseling Diarioterapico | 00:11:00 | ||
Slide Counseling Diarioterapico | 01:30:00 | ||
Questionario di Diarioterapia | 00:09:00 | ||
Slide Questionario di Diarioterapia | 00:11:00 | ||
Il racconto che cura | 00:10:00 | ||
Slide Il racconto che cura | 00:20:00 |
Corso ben fatto!
interessante!