Master in “Creatività e pensiero divergente a scuola per valorizzare i talenti”
VIDEOLEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA, DISPONIBILI 24H/24, DA TUTTI I DISPOSITIVI. PER SEMPRE.
ATTESTATO DA 40 ORE – Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 61983
La chiave del successo educativo risiede nella capacità dell’insegnante di valorizzare i talenti dei ragazzi, grazie ai quali gli apprendimenti diventano efficaci.
Una delle doti più importanti per un insegnante è certamente il pensiero divergente, quale capacità di vedere al di là di ciò che appare, oltre i limiti, le convinzioni e la fantasie che il docente costruisce intorno ai propri studenti. Solo in questo caso vengono a crearsi le condizioni per essere realmente d’aiuto ai ragazzi nello sviluppare i loro talenti.
Il rendimento scolastico di ognuno è, infatti, normalmente commisurato al livello delle aspettative dell’insegnante. Se tali aspettative sono insoddisfacenti, è più facile che si realizzi la profezia dell’insuccesso. Occorre, allora, essere creativi per vedere oltre ogni apparenza e oltre ogni convinzione preconcetta. E incoraggiare l’emersione delle capacità dei ragazzi.
Solo, infatti, sviluppando le giuste aspettative, commisurate con le naturali inclinazioni degli studenti, l’insegnante potrà creare le condizioni idonee a scegliere i migliori strumenti per coinvolgerli ed entusiasmarli.
Il successo scolastico, in definitiva, oltre all’impegno dei singoli e della classe, necessita dell’estro e della creatività all’insegnante per raggiungere tutti e non lasciare indietro nessuno.
Il Master, attraverso aneddoti, esempi tratti dalla cinematografia e giochi per sbloccare la creatività e allenare il pensiero divergente, offre al docente argomenti di riflessione per ideare strategie didattiche innovative e inclusive.
Il Master favorisce l’acquisizione di competenze trasversali spendibili in diversi contesti ed è particolarmente adatto a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, psicologi, educatori, assistenti sociali, insegnanti di sostegno. Include videolezioni, ebook e oltre 20 attività pratiche.
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Scopri gli altri master di ARTEDO ACADEMY CLICCA QUI
Visita il sito web del formatore CLICCA QUI
Programma del Corso
Il pensiero divergente | |||
Vedere oltre | 00:10:00 | ||
Dal pensiero rigido al pensiero divergente | 00:10:00 | ||
Effetto Tetris | 00:14:00 | ||
Copioni e trappole mentali | 00:09:00 | ||
Le aspettative e la profezia che si autoavvera | 00:11:00 | ||
Vediamo quello che ci aspettiamo di vedere | 00:12:00 | ||
Pensiero creativo e attenzione | 00:17:00 | ||
Schemi rigidi di pensiero e soluzioni creative | 00:16:00 | ||
Il contesto e la visione sistemica | 00:10:00 | ||
Pensiero divergente e intelligenza emotiva in classe | 00:14:00 | ||
Intelligenze multiple | |||
01 – Creatività e intelligenze multiple | FREE | 00:07:00 | |
02 – La creatività e il talento | 00:07:00 | ||
03 – Intelligenza linguistica (part.1) | 00:10:00 | ||
04 – Intelligenza linguistica (part.2) | 00:07:00 | ||
05 – Intelligenza logico matematica | 00:09:00 | ||
06 – Intelligenza musicale | 00:08:00 | ||
07 – Intelligenza spaziale | 00:07:00 | ||
08 – Intelligenza corporeo cinestetica | 00:07:00 | ||
09 – Intelligenza intrapersonale | 00:09:00 | ||
10 – intelligenza interpersonale | 00:08:00 | ||
Attenzione | |||
Il cervello multitasking non esiste | 00:09:00 | ||
Attenzione e intenzione | 00:09:00 | ||
Attenzione divisa e disattenzione | 00:09:00 | ||
Attenzione ed empatia | 00:07:00 | ||
Funzionamento e attenzione | 00:12:00 | ||
Dan Simons e gli specialisti del fuori contatto | 00:08:00 | ||
Autostima | |||
Definizione di autostima | 00:09:00 | ||
Un viaggio verso la consapevolezza | 00:08:00 | ||
Le pratiche artistiche in infanzia e preadolescenza | 00:13:00 | ||
Giochi di autostima | |||
Storia del nome per autostima | 00:06:00 | ||
Le statue sonore | 00:05:00 | ||
Nessun errore | 00:08:00 | ||
Le parole suono | 00:05:00 | ||
Piccolo treno ritmico | 00:04:00 | ||
Integrazione nel ritmo del gruppo | 00:08:00 | ||
Il potere della gratitudine | 00:02:00 | ||
Improvvisazione vocale con base musicale | 00:05:00 | ||
La forma del corpo | 00:09:00 | ||
Danza nel cerchio | 00:05:00 | ||
Motivazioni | |||
Motivazioni ed emozioni | 00:10:00 | ||
Legami tra emozioni, valori e motivazioni | 00:10:00 | ||
Motivazione intrinseca ed estrinseca | 00:10:00 | ||
Dalla cultura degli alibi al comportamento proattivo | 00:09:00 | ||
Fiducia | |||
Il dilemma del prigioniero e il bisogno di fidarsi | 00:07:00 | ||
Le insidie della cieca fiducia | 00:08:00 | ||
Origine della fiducia | 00:07:00 | ||
Evoluzione storica del concetto di fiducia | 00:11:00 | ||
Le dimensioni della fiducia | 00:07:00 | ||
I vantaggi della fiducia | 00:07:00 | ||
Le motivazioni che albergano dietro al clima di fiducia | 00:09:00 | ||
Giochi | |||
La fiducia | 00:02:00 | ||
Discriminare gli stimoli | 00:03:00 | ||
Dialogo di coppia | 00:03:00 | ||
La distanza relazionale | 00:01:00 | ||
Riscaldamento corporeo e attenzione | 00:02:00 | ||
Il viandante | 00:04:00 | ||
Giusta distanza e nodi delle relazioni | 00:03:00 | ||
La croce di Sant’Andrea | 00:08:00 | ||
La scacchiera | 00:02:00 | ||
Equilibrio e fiducia | 00:03:00 | ||
Pensa divergente - Esercizi sul pensiero laterale | |||
Pensiero divergente e problem solving creativo | 00:15:00 | ||
Pensiero creativo per risolvere i problemi | 00:11:00 | ||
Esercizi sul pensiero laterale | 00:33:00 | ||
Ebook | |||
Ebook Creatività e pensiero divergente | 00:00:00 |
Buongiorno!
Vi ringrazio per l’opportunità, il corso è stato molto interessante e coinvolgente.
Tante proposte mi hanno aiutato nella mia attività lavorativa.
Spero che avrò delle altre possibilità di collaborazione e di poter seguire degli altri corsi di formazione.
Cordiali saluti,
Alma Pushaj