Master in “Gestione della classe e dinamiche relazionali”
ATTESTATO DA 40 ORE – Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 61135
COSA IMPARERAI
- Utilizzare le competenze emotive per accedere a uno spazio d’ascolto, in cui ogni studente si può sentire libero di esprimere il proprio personale talento.
- Strategie, tecniche e strumenti per far fronte a situazioni problematiche a livello di singolo e di classe.
- Realizzare attività per stimolare l’armonia nel gruppo e favorire un clima di classe positivo.
DESCRIZIONE
La gestione della classe include tutto ciò che l’insegnante può mettere in atto per incentivare l’interesse e la partecipazione dei suoi studenti nei confronti delle diverse attività di classe e per riuscire a creare ambienti di apprendimento significativi e stimolanti.
Ricerche e studi recenti, ma anche esperienze personali degli insegnanti, evidenziano come la gestione della classe sia diventata in questi ultimi anni una competenza fondamentale nella quotidiana attività didattica.
L’impresa, però, non è sempre facile e per questa ragione dovrebbe basarsi su solide conoscenze, derivate dallo studio e dalla conoscenza dei bisogni personali e psicologici degli allievi, oltre che su competenze relazionali e professionali, per riuscire a trovare e a utilizzare metodi che favoriscano l’apprendimento, soddisfacendo i bisogni di studio dei singoli e dell’intero gruppo classe.
Se nel passato, gestire la classe era sinonimo di mantenere l’ordine e la disciplina, oggi i contesti educativi sono sistemi sempre più complessi e saper gestire le dinamiche relazionali al loro interno significa conoscere i propri studenti e le loro situazioni personali e/o familiari; saper proporre attività significative ma accattivanti; saper condurre ciascuno sulla strada del successo scolastico.
STRUTTURA
Il corso è composto da 10 sezioni teorico-illustrative:
-
- Apprendere l’intelligenza emotiva;
- Pedagogia delle emozioni;
- Alfabetizzazione emotiva;
- Emozioni e relazioni;
- La gestione del conflitto in classe;
- Il sistema educativo contemporaneo e il ruolo delle emozioni;
- Giochi di creatività per accrescere i livelli di intelligenza emotiva;
- Giochi per migliorare il livello d’attenzione, accrescere l’autostima, gestire i conflitti, motivare e incoraggiare l’apprendimento;
- Giochi per stimolare l’empatia e prevenire le conflittualità nel gruppo;
- Attività pratiche per l’inclusione di allievi con DSA.
DESTINATARI
Il corso è aperto a tutti.
E’ particolarmente indicato per insegnanti ed educatori delle scuole di ogni ordine e grado, pedagogisti, animatori.
Programma del Corso
Intelligenza Emotiva | |||
Importanza di educare alle emozioni | 00:05:00 | ||
Intelligenza e intelligenza emotiva | 00:06:00 | ||
Filtri emotivi ed empatia | 00:07:00 | ||
Gestire i conflitti con Intelligenza Emotiva | 00:08:00 | ||
Emozioni e comunicazione | 00:10:00 | ||
Allenare l’Intelligenza Emotiva | 00:05:00 | ||
Pedagogia delle emozioni | |||
Per una pedagogia delle emozioni | 00:12:00 | ||
Educazione e Intelligenza Emotiva | 00:08:00 | ||
A che servono le emozioni | 00:11:00 | ||
Alfabetizzazione emotiva | |||
Quante e quali sono le emozioni | FREE | 00:10:00 | |
Le emozioni – Gioia e tristezza | 00:10:00 | ||
Le emozioni – Rabbia | 00:09:00 | ||
Gestire e canalizzare la rabbia | 00:05:00 | ||
Le emozioni – Espressione mimica della rabbia | 00:08:00 | ||
Le emozioni – Paura | 00:08:00 | ||
Le emozioni – Disgusto, disprezzo, sorpresa | 00:10:00 | ||
Le emozioni – Timidezza, vergogna, colpa, imbarazzo | 00:10:00 | ||
Emozioni e relazioni | |||
Emozioni e relazioni | 00:09:00 | ||
Emozioni e comunicazione | 00:12:00 | ||
Emozioni per conoscere se stessi | 00:10:00 | ||
Imitazione e rinforzo | 00:11:00 | ||
Equilibrio | 00:04:00 | ||
La gestione del conflitto in classe | |||
Il conflitto | 00:08:00 | ||
Violenza e apprendimento conflittuale | 00:08:00 | ||
Il conflitto in classe | 00:08:00 | ||
Il sistema educativo contemporaneo e il ruolo delle emozioni | |||
1 – Le emozioni nella scuola di oggi | 00:09:00 | ||
2 – Restituire il sorriso alla scuola | 00:11:00 | ||
3 – Intelligenza emotiva come competenza necessaria | 00:10:00 | ||
4 – Riposizionamento e sequestro emotivo | 00:10:00 | ||
5 – Il feedback emotivo in classe | 00:10:00 | ||
6 – Scuola formare o informare | 00:12:00 | ||
7 – Educazione come processo basato sul coinvolgimento | 00:08:00 | ||
8 – Il concetto di holding educativa | 00:07:00 | ||
9 – Le competenze relazionali | 00:08:00 | ||
10 – Lo stile educativo di un tempo e il sistema della punizione | 00:09:00 | ||
11 – Il sistema educativo amicale | 00:08:00 | ||
12 – I ragazzi e la scuola | 00:11:00 | ||
13 – Funzione sociale del branco | 00:12:00 | ||
14 – Le emozioni in classe | 00:07:00 | ||
15 – La competenza tecnica non basta | 00:07:00 | ||
16.0 – Insegnanti responsabili | 00:13:00 | ||
16.1 – Resistere alla sensazione di fallimento | 00:11:00 | ||
17 – Creatività emozioni e benessere a scuola. | 00:08:00 | ||
Giochi | |||
Portare in scena le emozioni | FREE | 00:04:00 | |
Alfabetizzazione emotiva e prevenzione del conflitto | 00:05:00 | ||
Il gioco del riconoscimento delle emozioni | 00:05:00 | ||
Il gioco dell’empatia | 00:04:00 | ||
Riconoscere, nominare, esprimere le emozioni | 00:05:00 | ||
Esprimere e riconoscere le emozioni riflesse | 00:05:00 | ||
Prevenire il conflitto con la danza della piuma | 00:05:00 | ||
Parole di emozioni | 00:08:00 | ||
Metodo Autobiografico Creativo per sviluppare intelligenza emotiva | 00:09:00 | ||
Il gioco EQ | 00:15:00 | ||
Giochi per migliorare il livello d’attenzione, accrescere l’autostima, gestire i conflitti, motivare e incoraggiare l’apprendimento | |||
Sviluppare l’autostima – Attività pratiche | 00:03:00 | ||
Attenzione – Attività pratiche | 00:04:00 | ||
Apprendimento efficace – Attività pratiche | 00:05:00 | ||
Prevenire i conflitti in classe – Attività pratiche | 00:05:00 | ||
Motivazione – Attività pratiche | 00:05:00 | ||
Giochi per stimolare l'empatia e prevenire le conflittualità nel gruppo | |||
08 – Entrare in sintonia | 00:09:00 | ||
09 – Nodi di relazioni | 00:07:00 | ||
10 – Espressione corporea per fare gruppo | 00:07:00 | ||
11 – Empatia mettersi al posto degli altri | 00:10:00 | ||
12 – Le parole che ci uniscono | 00:08:00 | ||
13 – Imitazione e empatia | 00:09:00 | ||
Attività pratiche per l'inclusione di allievi con DSA | |||
#1 Il risveglio dell’orso | 00:05:00 | ||
Testo – Il risveglio dell’orso | 00:05:00 | ||
#2 Il gioco degli stop | 00:04:00 | ||
#3 Tranne 1 | FREE | 00:04:00 | |
#4 Il volo e la caduta | 00:05:00 | ||
#5 Alberi nel bosco | 00:03:00 | ||
#6 Palloncini volanti | 00:03:00 | ||
#7 Lascia il segno | 00:03:00 | ||
#8 La danza delle piccole mani | 00:03:00 | ||
#9 Coro di mani | 00:03:00 | ||
#10 Il filo | 00:05:00 | ||
#11 Elastici | 00:03:00 | ||
Ebook | |||
Ebook – L’arte di insegnare | 00:00:00 | ||
Ebook – Giochi di creatività per l’intelligenza emotiva dei bambini | 00:00:00 | ||
Ebook – L’Arteterapia nello sviluppo del bambino | 00:00:00 | ||
Ebook – L’intelligenza emotiva negli ambienti di apprendimento | 00:00:00 | ||
Ebook – La scuola del futuro | 00:00:00 | ||
Prova conclusiva | |||
Verifica conclusiva | 00:00:00 |
Recensione corso
Il corso è ottimo dal punto di vista dei contenuti psicologici. Per gli aspetti pratici lo vedo adatto per insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria, eventualmente secondaria di I grado.
Ottimo corso
Il corso è ben fatto e analizza in modo abbastanza completo le dinamiche relazionali e le emozioni. Le attività e i giochi proposti sono molti ma ne avrei preferiti alcuni mirati agli adolescenti in un contesto scolastico.
Il corso è strutturato molto bene ed illustra chiaramente le nozioni fondamentali e l’importanza dello sviluppo dell’intelligenza emotiva. La parte pratica riguardante i giochi è abbastanza interessante ma è rivolta per lo più ai bambini di scuola primaria e ai formatori/insegnanti lasciando poco margine di utilizzo per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il corso è stato interessante riguardo all’analisi dei tipi di intelligenza, fattori e dinamiche relazionali che possono influenzare le emozioni e l’apprendimento. Le attività e i giochi proposti sono molti ma non sempre attuabili in questo momento a causa di regole relative al distanziamento .
Grazie
Un corso interessante che offre spunti operativi e che affronta tematiche assolutamente attuali ed importanti. La società diventa progressivamente più disfunzionale e chi si occupa di educazione deve avere gli strumenti per cercare di cambiare le cose.
La possibilità di seguire le lezioni in modalità asincrona, senza limiti di tempo, è un vantaggio non indifferente, in quanto consente di formarsi senza aumentare i livelli di stress già elevati della nostra professione.
Corso molto utile. Ha dato voce, termini corretti e teorie appropriate ai miei pensieri e alle mie riflessioni, sia in ambito personale, sia in ambito professionale. Approfondirò ulteriormente.
recensione
ottimo corso con spunti interessanti
Corso interessante, con spunti pratici.
Master in gestione della classe e dinamiche relazionali
Ottimo corso. Ben strutturato e completo.
OTTIMO CORSO
Il corso è stato utile ed interessante. Nella parte teorica vengono analizzati in modo chiaro e dettagliato i vari tipi di intelligenza, i fattori e le dinamiche relazionali che influenzano le emozioni e, di conseguenza, l’apprendimento. Vengono inoltre consigliate strategie per saper gestire le varie dinamiche relazionali che si creano all’interno di un gruppo classe e metodi per favorire l’apprendimento, soddisfacendo i bisogni di tutti gli alunni. Ho trovato molto interessante la parte dedicata al ruolo delle emozioni in quanto permette al docente di comprendere le motivazioni di certi comportamenti che spesso nascono in contesti esterni alla scuola (famiglia in primis). Nella seconda parte, pratica, vengono presentati giochi accattivanti e attività significative volti soprattutto ad accrescere i livelli di intelligenza emotiva, gestire i conflitti, migliorare il livello d’attenzione e l’autostima. A mio parere si tratta di attività coinvolgenti ed originali, ma alcune sono difficilmente utilizzabili nelle scuole per mancanza di spazi adeguati.
La parte finale è dedicata all’inclusione di allievi con DSA.
Il corso offre la possibilità di seguire le lezioni in modalità asincrona e senza limiti di tempo. Trovo questo un vantaggio non indifferente, in quanto consente ad ogni docente di apprendere al proprio ritmo.
Master della gestione dei conflitti e dinamiche relazionali
Il corso è risultato molto interessante sia per i contenuti pedagogici che per le attività pratiche.
Master in “Gestione della classe e dinamiche relazionali”
Corso ben strutturato, sebbene forse andrebbe specificato meglio nella descrizione generale che le attività proposte (varie e interessanti) sono per lo più adattabili a contesti di scuola dell’infanzia e della primaria. Non concordo sulla visione del docente circa le differenze tra i sessi nelle reazioni emotive: non sono da imputare a fattori genetici ma ambientali. Sicuramente le tematiche affrontate sono di grande attualità e corsi del genere dovrebbero essere diffusamente proposti al personale docente.
Gestione della classe e dinamiche relazionali
Il corso è stato molto interessante chiaro e seguibile,non solo nelle nozioni e nell’importanza dello sviluppo dell’intelligenza emotiva, come nel corso intelligenza emotiva negli ambienti di apprendimento, ma anche in tutti gli altri contenuti. La parte pratica dei giochi è abbastanza interessante ma la vedo più rivolta ai bambini di scuola primaria.
Gestione della classe e dinamiche relazionali
Corso molto interessante, ben strutturato. Le attività proposte sono stimolanti ma poco attuabili nella scuola secondaria di secondo grado.
Ottimo corso
Il corso, completo nei contenuti ed efficace nella metodologia di somministrazione, è utilissimo, a mio parere, anche per gli insegnanti di sc. sec. di primo e secondo grado dato che molto spesso troviamo difronte ancora studenti poco maturi nella gestione dei sentimenti o nel dare un nome a ciò che provano. Dunque si possono adattare i contenuti del master – prettamente per i primi due gradi di scuola – e le attività proposte anche a preadolescenti ed adolescenti. Forse avrei inserito delle verifiche / test intermedi per verificare i contenuti appresi. Molto consigliato, nel complesso, come master.
Cinque stelle!
Molto interessante e pieno di spunti
Suggerimenti utili e consigli
Consiglio il corso a chiunque voglia dotarsi di un bagaglio di attività pratiche attraverso cui mettere in atto la teoria sulle emozioni.
Master in gestione della classe e dinamiche relazionali
Corso interessante e ben strutturato, ho problemi a scaricare l’attestato perchè sul mio computer non funziona outlook e
Stimolante
Il corso nell’intera strutturazione propone molti stimoli facilmente attuabili nelle classi soprattutto della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, utili alla promozione del benessere degli alunni.
Le mie aspettative formative sono state pienamente soddisfatte.
Dott.ssa P. Cinzia Salomone