Traccia 1: il candidato espliciti le caratteristiche della metodologia del cooperative learning per una didattica inclusiva
Traccia 2: il candidato proponga delle strategie per una corretta politica di accoglienza verso alunni stranieri
Traccia 3: il candidato espliciti come una scuola accogliente garantisca uguaglianza di opportunità per il successo scolastico
Traccia 4: il candidato delinei il concetto di orientamento formativo permanente per il successo scolastico
Traccia 5: il candidato espliciti le caratteristiche di una didattica orientata al futuro
Traccia 6: il candidato delinei i tratti di una scuola democratica al fine di prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo
Traccia 7: il candidato delinei la figura emergente del docente come “designer didattico” di ambienti di apprendimento efficaci
Traccia 8: il candidato delinei le caratteristiche del curricolo verticale
Traccia 9: il candidato definisca il ruolo e la funzione dell’istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire)
Traccia 10: il candidato enuclei il nuovo ruolo dell’istituto nazionale di valutazione el sistema di istruzione e formazione (Invalsi)
Traccia 11: il candidato esponga l’importanza della formazione in servizio dei docenti come leva strategica del servizio scolastico
Traccia 12: il candidato enuclei i tratti della scuola nella società della conoscenza
Traccia 13: il candidato esponga le novità contenute nel d.lgs. 66/2017 recante “norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”
Traccia 14: il candidato delinei le caratteristiche di un ambiente di apprendimento funzionale alle innovazioni didattiche
Traccia 15: il candidato esponga le proprie considerazioni in merito alla valorizzazione della creatività
Traccia 16: il candidato delinei la capacità di un docente di creare un ambiente favorevole all’apprendimento significativo
Traccia 17: il candidato enuclei, alla luce delle teorie pedagogiche sull’apprendimento gli elementi fondanti della società della conoscenza
Traccia 18: il candidato espliciti tutte le innovazioni metodologiche- didattiche utili per apprendimenti significativi
Traccia 19: il candidato esponga i tratti essenziali dell’educazione al patrimonio come si evince dai documenti dell’unione europea
Traccia 20: il candidato delinei le caratteristiche dell’educazione al patrimonio culturale come si evincono dalle indicazioni nazionali
Traccia 21: il candidato espliciti le potenzialità del piano nazionale scuola digitale
Traccia 22: il candidato esponga come le politiche di inclusione siano funzionali all’esercizio dei nuovi diritti di cittadinanza
Traccia 23: il candidato spieghi l’importanza della documentazione didattica come opportunità e risorsa
Traccia 24: il candidato esponga le peculiarità insite in una didattica inclusiva volta a garantire il successo formativo degli alunni
Traccia 25: il candidato espliciti il ruolo degli ambienti di apprendimenti nello sviluppo delle potenzialità creative
Traccia 26: il candidato enuclei le strategie per attivare un’equilibrata educazione affettiva
Traccia 27: il candidato tratti le strategie da utilizzare al fine di promuovere una didattica inclusiva
Traccia 28: il candidato espliciti un approccio creativo della competenza digitale
Traccia 29: il candidato espliciti gli elementi di una valutazione volta al miglioramento
Traccia 30: il candidato espliciti l’importanza della valutazione nell’ottica della valorizzazione delle professionalità e del miglioramento del sistema
Traccia 31: il candidato esponga il concetto di ambiente di apprendimento in funzione dei nuovi diritti di cittadinanza
Traccia 32: il candidato esponga i tratti dell’alfabetizzazione culturale come delineata nelle indicazioni nazionali
Traccia 33: il candidato enuclei gli elementi fondanti di unadidattica plurale e inclusiva
traccia 34: il candidato espliciti i principi dell’autonomia scolastica in funzione del successo formativo
Traccia 35: il candidato espliciti le finalità della scuola dell’infanzia
Traccia 36: il candidato esponga il ruolo e la funzione del gioco come modalità di apprendimento
Traccia 37: il candidato espliciti la valorizzazione del gioco nei campi di esperienza
Traccia 38: il candidato approfondisca le peculiarità insite nel campo di esperienza “il corpo in movimento”
Traccia 39: il candidato approfondisca le peculiarità insite nel campo di esperienza “immagini, suoni, colori”
Traccia 40: il candidato espliciti gli interventi didattici volti all’inclusione dei bambini adottati
Traccia 41: il candidato espliciti le potenzialità relative all’educazione al coding e al pensiero computazionale introdotte dalla legge 107/2015
Traccia 42: il candidato espliciti le potenzialità degli istituti comprensivi
Traccia 43: il candidato individui le caratteristiche dell’istituto comprensivo quale luogo privilegiato della sintesi cognitiva e metacognitiva
Traccia 44: l’implementazione di un piano triennale dell’offerta formativa implica la convinta partecipazione della comunità dei docenti nella fase progettuale e didattica. Il candidato espliciti le potenzialità delle “comunità di apprendimento”
Traccia 45: i dd.pp.rr 87-88-89 individuano la costituzione dei comitati tecnici scientifici come organismi consultivi per migliorare l’offerta formativa. Il candidato espliciti le potenzialità per migliorare l’offerta formativa, l’innovazione e per attivare alleanze formative
Traccia 46: il candidato enuclei le caratteristiche e le potenzialità dello storytelling
Traccia 47: il candidato delinei le caratteristiche della metodologia “flipped classroom”
Traccia 48: il candidato enuclei i tratti fondamentali della “peer education”
Traccia 49: il candidato evinca le strategie per ridurre la dispersione scolastica
Traccia 50: il candidato enuclei il ruolo e la funzione dei dipartimenti
Traccia 51: il candidato espliciti, alla luce della nuova normativa, modalità e potenzialità dell’anno di formazione e di prova
Traccia 52: il candidato esponga le caratteristiche del documento “agenda 2030: educare alla sostenibilità”
Luigi Martano
Laurea in Pedagogia- Abilitazione Insegnamento Materie Letterarie Scuole Superiori 2° grado- Dirigente scolastico per 28 anni nelle scuole del I° e II° ciclo
Giudice Onorario Tribunale per i Minori presso Corte di Appello di Taranto
Componente Nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici della Puglia
Autore “Leadership per l’apprendimento”- ARTEDOì
Autore “Il Dirigente Scolastico-Authority territoriale del successo scolastico”- Edizioni Circolo Virtuoso
Silvia De Mitri
Docente Lingua Francese presso I.I.S.S. Alberghiero di Otranto; già vicepreside dello stesso Istituto e componente del Nucleo Interno di Valutazione. Componente esterno su nomina USR – PUGLIA del Nucleo di Valutazione del Liceo Scientifico di Maglie. Componente comitato tecnico scientifico DI ARTEDO e del Progetto FA.CI.LE. della cooperativa “Rinascita”. Certificatore CELI Lingua Italiana L2 per stranieri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.