Educazione emotiva alla primaria vol 1
Libro in omaggio: Colorandia (indica nelle note l’indirizzo di spedizione). valido solo in Italia.
ATTESTATO DA 10 ORE
Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.
CODICE SOFIA 41590
Il corso è dedicato alla didattica curricolare con l’intelligenza emotiva per la fascia d’età 6-7 anni (I-II classe della Scuola Primaria) con la guida creativa dalla fiaba di Colorandia, contenuta nel libro “I desideri che cadono nel mare, Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi” di Stefano Centonze.
Una guida in 15 video per insegnanti ed educatori, con schede d’immediata applicazione in classe commentate dalla Dr.ssa Raffaela D’Alterio, coautrice con la Prof.ssa Rosa Liccardo del libro omonimo, pensato per l’integrazione della didattica curricolare del primo ciclo con l’educazione alle emozioni e all’intelligenza emotiva a scuola. Si tratta di un testo innovativo (che nel video corso viene illustrato e spiegato) che coniuga gli insegnamenti per i bambini della primaria con modalità nuove di apprendimento. Obiettivo è valorizzare il gioco creativo e le implicazioni emotive che si rivelano determinanti per imparare bene.
Argomenti curricolari
Pregrafismo, riconoscimento delle lettere dell’alfabeto, giochi in lingua inglese e per la lingua inglese, uso dei colori per esprimere le emozioni, educazione ambientale con materiali di riciclo, educazione alimentare (introduzione ai cinque sensi), uso delle forme per la conoscenza dello spazio, educazione civica, il castello della fiaba come metafora della città, focus sulle emozioni dio paura e felicità, il disegno della casa per comprendere l’espressione della personalità del bambino, agganci a matematica, italiano, storia, geografia, educazione motoria, lingua inglese e a tutte le materie del curricolo.
Il videocorso rappresenta una formazione per i docenti della Scuola Primaria all’applicazione esperienziale delle attività proposte nel libro. In aggiunta alle attività del testo di riferimento, la relatrice illustra ulteriori attività derivate, per incoraggiare la creatività degli educatori a produrre nuove idee, in forma di gioco, per una didattica inclusiva e realmente orientata ad insegnare con intelligenza emotiva.
DOCENTE
Dr.ssa Raffaela D’Alterio, formatrice, laureata in Psicologia clinica e della riabilitazione e in Scienze pedagogiche, pedagogista clinico, danzamovimentoterapeuta, direttrice dell’istituto di Arti Terapie di Lecce, educatrice professionale esperta in disabilità, mediatrice penale, autrice di testi scolastici per la formazione all’intelligenza emotiva degli insegnanti.
Scopri di più sul progetto “Educazione emotiva alla primaria” per la scuola primaria.CLICCA QUIper maggiori informazioni.
Il progetto nasce per affiancare alle materie curricolari, la cultura delle emozioni, del rispetto, della fiducia.
I testi introducono il percorso di alfabetizzazione emotiva nella scuola primaria attraverso la lettura di una fiaba che diventa la guida, sia per l’insegnante che per l’alunno, per un apprendimento integrato.
I corsi online associati permettono al docente di sviluppare, a partire dagli spunti dati, nuovi scenari di apprendimento e relazione.
DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE
Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.
Educazione emotiva alla primaria vol 1
Scopri gli altri corsi per la scuola primaria CLICCA QUI
Visita la nostra pagina facebook CLICCA QUI
Programma del Corso
Schede didattiche | |||
Colorandia – Introduzione | FREE | 00:08:00 | |
Colorandia – Scheda 2 | 00:06:00 | ||
Colorandia – Scheda 3 | 00:07:00 | ||
Colorandia – Scheda 4 | 00:05:00 | ||
Colorandia – Scheda 5 | 00:07:00 | ||
Colorandia – Scheda 6 | 00:10:00 | ||
Colorandia – Scheda 7 | 00:06:00 | ||
Colorandia – Scheda 8 | 00:14:00 | ||
Colorandia – Scheda 9 | 00:12:00 | ||
Colorandia – Scheda 10 | 00:12:00 | ||
Colorandia – Scheda 11 | 00:07:00 | ||
Colorandia – Scheda 12 | 00:04:00 | ||
Colorandia – Scheda 13 | 00:08:00 | ||
Colorandia – Scheda 14 | 00:11:00 | ||
Colorandia – Scheda 15 | 00:09:00 | ||
Prova conclusiva | |||
Prova conclusiva | 00:00:00 |
Bellissimo corso ricco di spunti e riflessioni
Complimenti davvero a Raffaella D’Alterio, che in modo molto semplice ma al tempo stesso dettagliato e profondo, fornisce una varietà di consigli pratici e spunti su come lavorare con i bambini, attraverso un percorso vivace e coinvolgente e molto educativo.
Sono rimasto molto soddisfatto. Grazie.
Dario
Educazione emotiva alla primaria vol. 1 Abbinato al testo per didattica curriculare "Colorandia"
Un corso molto esaustivo ed interessante. Grazie!
ottimo corso
Ottimo corso che aiuta a comprendere un nuovo modo di approcciarsi al bambino, per stimolarne la consapevolezza emotiva e, al tempo stesso, rispettarne e accoglierne i sentimenti, l’unicità e il valore. Spunti e riflessioni non solo teoriche ma anche e soprattutto pratiche, che arricchiscono le dinamiche insegnante-allievo, in un percorso didattico ed emozionale ricco e profondo.
Grazie per aver reso disponibile questo corso e il testo. Complimenti alla docente per la chiarezza espositiva, le riflessioni preziose e gli spunti pratici.
Ottimo
Corso estremamente formativo
bellissimo corso
molto interessante sotto tantissimi punti di vista, formativo e riflessivo. Un punto di partenza per approfondire questo meraviglioso mondo delle emozioni.
Colorandia
Un magico percorso colorato raccontato con delicatezza e coinvolgimento. Grazie! Cristina
Finalmente giustizia ai colori per i bambini
Il mio secondo corso con la docente D’Alterio e confermo l’efficacia in termini pratici dei contenuti esposti. Finalmente il colore che viene spiegato in modo semplice per poi utilizzarlo come nuovo strumento di indagine dei bambini, a differenza delle solite “nozioni interpretative” in giro per il web.
La suddivisione in capitoli è curata ed utile perché (con libro alla mano) è stato facile concentrare l’attenzione sugli aspetti suggeriti (brano + scheda + attività…)
Questa storia è davvero semplice ma allo stesso tempo potente. Spero possa essere utilizzata con entusiasmo da parte di molti insegnanti 🙂
i mille colori di un regno...
Tantissimi argomenti trattati con competenza, esaustività e chiarezza. I video spiegano nel dettaglio gli argomenti del libro ampliandoli, arricchendoli, dando suggerimenti agli insegnanti su come presentare ai bambini le varie tematiche. Così da una storia ne nascono altre, un argomento è spunto per tantissime riflessioni, un singolo episodio genera tanti argomenti.
Le emozioni sono il leit motive che ci conduce in questo viaggio, suscitando interesse, curiosità, voglia di apprendere.
Divertimento e apprendimento vanno di pari passo e il secondo non è assolutamente sminuito dal primo, anzi, ne è arricchito ed esaltato.
Un corso ideale per chi desidera adottare una nuova tipologia di insegnamento altrettanto e anzi più efficace rispetto a quella tradizionale.
Colorandia
Questo video corso mette a disposizione dei metodi di lavoro molto preziosi, le proposte sono molteplici fornisce inoltre istruzioni sui materiali artistici da utilizzare, su come lavorare con il pregrafismo. Con giochi molti semplici i bambini imparano divertendosi.
I colori rappresentano un mezzo di espressione, si può quindi parlare di linguaggio dei colori. Ci sono anche alcuni modi di dire che tutti conosciamo che fanno riferimento ai colori, per esempio quando si dice “Sono verde dalla rabbia” oppure “Rosso dalla vergogna”.
Portare a termine gli obbiettivi di apprendimento attraverso il corpo in movimento, la mimica facciale, l’arte, la musica, la creatività, le filastrocche, l’interazione concreta nella realtà, la comunicazione, il conoscimento del sé e dell’altro, la cooperazione, diventa tutto più semplice e diretto promuovendo così attività educativo didattiche fortemente motivanti per i bambini.
I colori aiutano i bambini a conseguire la calma o al contrario apportano energia, aiutano a migliorare la concentrazione, sono un elemento significativo dell’apprendimento, tramite la vista si risvegliano la creatività, l’immaginazione, le sensazioni. Tutto questo viene spiegato in questo video corso ben strutturato alla portata di insegnanti e genitori che hanno voglia di concepire un metodo innovativo d’insegnamento volto a fornire tantissimi spunti educativi mirati ed efficaci.
Il Bello dei Colori
Questo Corso della Dott.ssa D’Alterio è uno strumento straordinario rivolto agli Insegnanti della Scuola Primaria finalizzato a strutturare l’Attività Didattica sulla chiave “Relazione-Emozione”. Un’occasione imperdibile per il Corpo Docente di addentrarsi nella Bellezza di una Didattica assolutamente creativa. Le emozioni si disegnano nei bambini fissando momenti di un apprendimento talmente “emozionante” da restare indelebile nel loro bagaglio d’esperienza relazionale. Applausi.
Colorandia
“Colorandia” è una guida per insegnanti, educatori, operatori in ambito sociale, che affianca la competenza emotiva alla didattica tradizionale; ciò è fondamentale per accompagnare il bambino durante il suo percorso di crescita e nell’apprendimento.
L’apparato didattico presentato dalla Dr.ssa Raffaela D’Alterio, Pedagogista Clinico e Danzamovimentoterapeuta in Artedo, coautrice con la Prof.ssa Rosa Liccardo del libro omonimo, è chiaro, di facile fruizione, con immediata applicazione pratica in classe.
Il corso si rivolge principalmente ai bambini frequentanti il primo ciclo curricolare: si parte dal pregrafismo per osservare com ognuno di loro nelle diverse fasce d’età, esteriorizza il segno grafico, per arrivare poi alla scrittura in corsivo, focalizzando l’attenzione sul gesto, sul corpo, sul movimento e sul ritmo, prima di giungere alla scrittura vera e propria su carta.
Il testo arriva direttamente al bambino parlando un linguaggio chiaro, l’accompagna nel suo percorso di crescita, introducendo dei concetti nuovi, anche astratti, come la metafora, spiegata in modo semplice e intuitivo.
Le proposte prevedono anche il cooperative learning, si va dunque a lavorare anche sugli aspetti relazionali, influendo positivamente sulla coesione del gruppo, l’accettazione dell’altro e la collaborazione tra pari.
Il percorso proposto invita anche l’educatore a riflettere su se stesso, sul suo stile di insegnamento e sull’importanza dell’alleanza con l’alunno per il suo successo formativo.
Nel magico paese dei colori
“Colorandia” è una guida per inseganti, educatori, operatori in ambito sociale che affianca la competenza emotiva alla didattica tradizionale; ciò è fondamentale per accompagnare il bambino durante il suo percorso di crescita e nell’apprendimento.
L’apparato didattico presentato dalla Dr.ssa Raffaela D’Alterio, Pedagogista Clinico e Danzamovimentoterapeuta in Artedo, coautrice con la Prof.ssa Rosa Liccardo del libro omonimo, è chiaro, di facile fruizione, con immediata applicazione pratica in classe.
Il corso si rivolge principalmente ai bambini frequentanti il primo ciclo curricolare: si parte dal pregrafismo per osservare come ognuno di loro nelle diverse fasce d’età, esteriorizza il segno grafico, per arrivare poi alla scrittura in corsivo, focalizzando l’attenzione sul gesto, sul corpo, sul movimento e sul ritmo, prima di giungere alla scrittura vera e propria su carta.
Il testo arriva direttamente al bambino parlando un linguaggio semplice, l’accompagna nel suo percorso di crescita introducendo dei concetti nuovi, anche astratti, come la metafora spiegata in modo semplice e intuitivo.
Le proposte prevedono anche il cooperative learning, si va dunque anche a lavorare sugli aspetti relazionali, influendo positivamente sulla coesione del gruppo, l’accettazione dell’altro e la collaborazione tra i pari.
Fondamentale è l’utilizzo delle tecniche artistico – creativo, del simbolismo dei colori e il loro significato metaforico per descrivere sentimenti e sensazioni, così come l’importanza della musica come contenitore delle nostre emozioni.
Il percorso proposto invita anche l’educatore a riflettere su se stesso, sul suo stile di insegnamento e sull’importanza dell’alleanza con l’alunno per il suo successo formativo.
colorandia
Il corso online abbinato al testo Colorandia è ricco di spunti pratici per realizzare esperienze significative all’interno di un percorso di apprendimento della scrittura: si parte dal pregrafismo, prima introdotto attraverso movimenti che coinvolgono tutto il corpo, per poi arrivare alla coordinazione oculo manuale necessaria per realizzare tracciati con la matita che saranno propedeutici per attivare esercizi motori finalizzati all’apprendimento del corsivo.Grande attenzione è dedicata verso la costruzione di un clima emozionale positivo, in cui l’adulto assume il ruolo di facilitatore del processo di apprendimento capace di organizzare un setting che funga da contenitore delle esperienze e, per questo ricco di stimoli quali musica, colori e materiali espressivi. Non mancano riferimenti all’educazione civica, alimentare e allo sviluppo dell’intelligenza emotiva che rappresentano una cornice entro cui il bambino insieme ad altri bambini esperisce la bellezza di relazionarsi per scoprire l’importanza della cura di sè, degli altri e del mondo.
Un mondo di apprendimenti a colori
Tratto dalla fiaba Colorandia, quest’occasione formativa segue fedelmente il racconto ponendo l’ accento sulla variabilità e volubilità delle emozioni facendo riferimento in modo particolare all’utilizzo dei colori, della musica, dello scambio gruppale. Con un linguaggio molto fluido e comprendibile, si rimane affascinati dalle numerose attività che, non prescindendo quelle strettamente didattiche, anzi sono da accompagnamento ad esse, possono costituire esperienze di conoscenza per il bambino, combinando aspetti cognitivi, emozionali, di movimento e memoria corporea. Tutte le materie sono terreno di esplorazione fertile per il gruppo classe , in un clima di apertura in cui l’insegnante favorisce il coinvolgimento attivo per il radicamento di concetti e vissuti nel bagaglio degli apprendimenti di vita di ciascuno
Coloriamo il mondo della scuola
Un ottimo corso per chi vuole approfondire il tema della creatività in maniera multidisciplinare. Partendo da una storia si arrivano a toccare discipline come la pittura, la musica e il ritmo per imparare le lettere dell’alfabeto, la ginnastica facciale parlando delle vocali (fantastico!!), il movimento per rappresentare le lettere, senza minimamente perdere di vista le tematiche previste per gli allievi.
Qui la creatività non ha limiti, e le esperienze che è possibile fare con i bambini della scuola primaria non ha confini.
L’organizzazione del corso, in maniera quasi esperienziale (sembrava di viverle in prima persona durante la spiegazione della Docente), ha reso l’esperienza positiva e ricca di stimoli per un nuovo modo di ri-vedere la scuola primaria.
L’ottima chiarezza espositiva della docente hanno soddisfatto le mie aspettative.
esprimiamo le nostre emozioni attraverso i colori
un corso ricco di spunti e di idee. affascinante e bello. utilissimo il libro ricco di giochi, disegni da colorare. bravissimi i realizzatori. ottima l’esposizione della dottoressa D’Alterio.
Questo racconto ci permette di insegnare ai bambini: i colori che sono uno strumento importante per esprimere le nostri sensazioni, ci permette di fargli esprimere le lori emozioni. Nello stesso tempo ci permette di analizzare i comportamenti degli attori della storia e far capire che i comportamenti del Re Nero non sono buoni e che creare delle relazioni sani e farsi volere bene, ci permettere di stare sereni e felici. Il Re nero, oltre a pentirsi dei suoi comportamenti , non vuole più vivere in un posto triste. Attraverso questa analisi, facciamo nascere nei nostri bambini una coscienza sociale, una educazione sociale. Il rispetto degli altri, avere degli amici, aiutarsi nei momenti del bisogno, sono tutti comportamenti che rendono il mondo, un posto bello da vivere
Un mondo di colori
Il corso è un vero e proprio percorso alla scoperta delle diverse capacità che il bambino deve acquisire o ha già acquisito, nella diversità della collocazione temporale in cui si affronta il viaggio.
Il corso accompagna un po’ passo dopo passo nelle tappe fondamentali nella comprensione del mondo “bambino”, delle difficoltà che può riscontrare nella scoperta e metabolizzazione delle emozioni. L’uso del colore diventa fondamentale anche nella collocazione dello spazio immaginario e non, anche attraverso il corpo. Sicuramente è un richiamo alla consapevolezza al nostro essere stati bambini, sapendo di non esserlo più e divenendo guida per accompagnare il bambino ad un passo in più nell’apprendimento a prescindere dal ruolo che si riveste: insegnante, educatore o genitore.
Il corso pone l’attenzione anche al senso estetico dei bambini e alla necessità che possono avere di parlare delle loro sensazioni e vissuti e dell’attrazione verso alcuni specifici colori. Se non sappiamo chi siamo e cosa proviamo non potremo sicuramente insegnare agli altri cosa è bene e guidarli verso il senso del rispetto, il corso dunque è un momento di riflessione.
Questo è un percorso molto profondo che coinvolge in prima persona l’adulto chiedendogli di mettersi in gioco per essere migliore.
INSEGNAMENTO dell’ITALIANO in cl. 1 primaria e DSA, EDUCAZIONE CIVICA ed INTELLIGENZA EMOTIVA
Colorandia è un bellissimo percorso che permette di affrontare l’insegnamento dell’italiano nella classe prima della scuola primaria e di immergersi nel mondo dei colori, attraverso proposte ed attività innovative che consolidano l’apprendimento con modalità inclusive, rispettose e attente alla prevenzione dei DISTURBI SPECIFICI dell’APPRENDIMENTO, proponibili a tutti gli alunni, ma facilitando in particolare i più fragili; non solo ma contemporaneamente i piccoli alunni vengono educati ad esprimere e riconoscere le emozioni, coinvolgendoli in modo ludico e globale. Numerosi, infatti, sono i suggerimenti offerti all’insegnante per proporre le consuete discipline in modo nuovo e creativo, attingendo a tutti i linguaggi, quello corporeo in primis, e favorendo un viaggio nelle corde più profonde dei sentimenti, associati ai diversi colori, per sviluppare consapevolezza, senso civico, cooperazione e senso di appartenenza ad un gruppo, che nel primo della scuola primaria è fondamentale creare.
Con un’unica proposta è quindi possibile per l’insegnate cimentarsi in diverse attività di italiano e arte, ma anche di motoria, musica, tecnologia o storia, avendo come filo conduttore la narrazione della storia e di svolgere contemporaneamente EDUCAZIONE CIVICA, senza necessariamente doverle dedicare un’ora settimanale specifica, perché già compresa nelle precedenti discipline grazie all’attenzione e allo sguardo con cui si suggerisce di affrontarle.
Un mondo a colori per diffondere valori
https://www.artedo-academy.it/course/colorandia/?get_friends=862
Il corso, abbinato al libro, si articola in 12 video in cui la dott.ssa Raffaela D’Alterio, prendendo spunto dalle schede didattiche, offre degli spunti di riflessione e fornisce suggerimenti per sviluppare attività curriculari rispettando la creatività e le competenze del docente, che vorrà intraprendere questo interessante percorso formativo. L’illustrazione del testo è arricchita da puntuali riferimenti allo sviluppo cognitivo del bambino, alla centralità dell’educazione emotiva e alla necessità di guidarlo nella scoperta di se e del mondo. Il corso accompagna il docente, e di conseguenza il bambino, con attività di facile fruizione ispirate dalle stesse schede, che non ingabbiano le scelte didattiche in uno schema rigido, ma la arricchiscono e diversificano con proposte che seguono il naturale svolgimento del percorso scolastico previsto per la fascia d’età cui il testo è rivolto.
https://www.artedo-academy.it/course/colorandia/?get_friends=862
Educazione emotiva alla primaria vol. 1 Abbinato al testo per didattica curriculare "Colorandia"
Corso coinvolgente sia per l’ argomento che per la performance espositiva. Molto utile e fruibile nell’attività quotidiana dai docenti dell’infanzia. Ci auguriamo che ne siano proposti altri.
Colorandia
Corso veramente formativo e interessante.