fbpx
  • Accedi
  • Nessun prodotto nel carrello.

Educazione emotiva alla primaria vol 4

Libro in omaggio: Il punto di Van Gogh (indica nelle note l’indirizzo di spedizione). Valido solo in Italia.

ATTESTATO DA 10 ORE

Valido per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

CODICE SOFIA 46032


 

Acquistandoli tutti e cinque, ne avrai uno in omaggio

 

 

Acquistali tutti 

Il corso online è dedicato alla didattica curricolare con l’intelligenza emotiva per la fascia d’età 9-10 anni (IV-V classe della primaria) con la guida creativa dalla fiaba de Il punto di Van Gogh, contenuta nel libro “I desideri che cadono nel mare, Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi” di Stefano Centonze (Ed. Circolo Virtuoso, 2018). Una guida in 13 video per insegnanti ed educatori, con schede d’immediata applicazione in classe commentate dalla Dr.ssa Raffaela D’Alterio, coautrice con la Prof.ssa Rosa Liccardo del libro omonimo, pensato per l’integrazione della didattica curricolare del primo ciclo con l’educazione alle emozioni e all’intelligenza emotiva a scuola. Si tratta di un testo innovativo (che nel video corso viene illustrato e spiegato) che coniuga gli insegnamenti per i bambini della primaria con modalità nuove di apprendimento. Obiettivo è valorizzare il gioco creativo e le implicazioni emotive che si rivelano determinanti per imparare bene.

Argomenti curricolari

Grammatica (uso dei segni di interpunzione), italiano (narrazione scritta attraverso il fumetto), educazione emozionale associata ai segni di interpunzione (dubbio per punto interrogativo, sorpresa per punto esclamativo e consapevolezza delle emozioni corrispondenti, la motivazione, riconoscere e perseguire il talento personale), educazione civica (diritti e doveri degli alunni, l’Europa e la cittadinanza), educazione digitale e informatica  (uso consapevole dei social, delle chat, con focus sul bullismo e sul cyberbullismo), arte e immagine (focus su alcune opere di Van Gogh e associazione dei colori alle emozioni, educazione alla legalità (lotta alle mafie), altri agganci a matematica, italiano, storia, geografia, educazione motoria, lingua inglese e a tutte le materie del curricolo.

Il videocorso rappresenta una formazione per i docenti della Scuola Primaria all’applicazione esperienziale delle attività proposte nel libro. In aggiunta alle attività del testo di riferimento, la relatrice illustra ulteriori attività derivate, per incoraggiare la creatività degli educatori a produrre nuove idee, in forma di gioco, per una didattica inclusiva e realmente orientata ad insegnare con intelligenza emotiva.

Docente

Dr.ssa Raffaela D’Alterio, formatrice, laureata in Psicologia clinica e della riabilitazione e in Scienze pedagogiche, pedagogista clinico, danzamovimentoterapeuta, direttrice dell’istituto di Arti Terapie di Lecce, educatrice professionale esperta in disabilità, mediatrice penale, autrice di testi scolastici per la formazione all’intelligenza emotiva degli insegnanti.

 

Scopri di più sul progetto “Educazione emotiva alla primaria” per la scuola primaria. CLICCA QUI per maggiori informazioni.

Il progetto nasce per affiancare alle materie curricolari, la cultura delle emozioni, del rispetto, della fiducia.

I testi introducono il percorso di alfabetizzazione emotiva nella scuola primaria attraverso la lettura di una fiaba, che diventa la guida, sia per l’insegnante che per l’alunno, per un apprendimento integrato.
I corsi online associati, permettono al docente di sviluppare, a partire dagli spunti dati, nuovi scenari di apprendimento e relazione.

 

DISPONIBILITA’ DEL CORSO ONLINE

Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. Una volta effettuato l’acquisto, il corso sarà subito disponibile nella propria area riservata. Il corso potrà essere iniziato e sospeso in qualsiasi momento. Si potrà ad esempio fare una lezione, e decidere di sospendere il corso, per poi riprenderlo in un momento diverso della giornata, o in giorni successivi. Quando si farà nuovamente accesso alla propria area riservata per frequentare il corso online, anche da un diverso dispositivo, la piattaforma elearning, lo riprenderà esattamente da dove lo si aveva lasciato l’ultima volta.

Educazione emotiva alla primaria vol 4

Scopri gli altri corsi per la scuola primaria CLICCA QUI
Visita la nostra pagina facebook CLICCA QUI

Programma del Corso

Schede didattiche
Intro Il Punto Di Van Gogh FREE 00:16:00
01 – Il punto di Van Gogh 00:13:00
02 – Il Punto Di Van Gogh 00:14:00
03 – Il Punto Di Van Gogh 00:17:00
04 – Il Punto Di Van Gogh proposte creative 00:05:00
05 – Il Punto Di Van Gogh 00:05:00
06 – Il Punto Di Van Gogh 00:17:00
07 – Il Punto Di Van Gogh 00:10:00
08 – Il punto di Van Gogh 00:10:00
09 – Il punto di Van Gogh 00:07:00
10 – Il punto di Van Gogh 00:07:00
11 – Il Punto di Van Gogh 00:06:00
12 – Il punto di Van Gogh 00:06:00
Prova conclusiva
Prova conclusiva 00:00:00

Recensioni del corso

4.7

4.7
17 recensioni
  • 5 stelle14
  • 4 stelle2
  • 3 stelle0
  • 2 stelle1
  • 1 stelle0
  1. Il punto di Van Gog

    5

    Il corso online approfondisce in maniera esaustiva tutte le tematiche affrontate nel libro le quali peraltro toccano gli aspetti peculiari del sentire dei ragazzi che si stanno affacciando al periodo adolescenziale.Mi riferisco in primis al tema del delicato passaggio verso l’autonomia che genera un affrancamento dalla tutela dei genitori per affermare la volontà di cercare liberamente se stessi.Il corso offre spunti teorici e operativi perchè tale situazione possa essere affrontata dai ragazzi con coraggio, superando le paure e i timori derivanti dallo spaesamento, dal pericolo del vuoto e del non ancora conosciuto, senza però che questo salto verso la libertà possa arrecare frustrazioni e delusioni.Il viaggio verso la conquista di se stessi non nasconde di certo insidie, deviazioni, problematiche che però è possibile risolvere attivando capacità di problem solving. In altre parole il pensiero creativo è il motivo conduttore del corso, il quale ci viene presentato come un aspetto presente in ognuno di noi, ma che solo con opportune esperienze ed attività, delle quali se ne danno ampie esemplificazioni, è possibile risvegliare; in particolare l’accento viene posto sulla corporeità che è da ritenersi il maggior veicolo attraverso cui manifestiamo il nostro io interiore e dunque mediante cui è possibile esprimere e consapevolizzare le nostre emozioni. Il ragazzo in questo modo si sentirà accompagnato alla scoperta di se stesso e dei propri talenti poichè solo nella ricerca e nella costruzione della nostra identità è possibile aprirsi al mondo e agli altri in maniera costruttiva, intessendo con fiducia relazioni significative che ci faranno conoscere l’amore in ogni sua possibile espressione perchè si sarà in grado di accogliere l’altro con rispetto. Altro aspetto importante del corso è proprio il tema della relazione con l’altro che viene approfondito con argomentazioni convincenti e soprattutto con esempi di attività da svolgere in classe nel piccolo come nel grande gruppo.Non viene poi tralasciata una riflessione su come aiutare i ragazzi a superare momenti di solitudine e sconforto nel momento in cui ci si accorge di essere fagocitati dalle illusioni di un mondo virtuale offerto dalle tecnologie che non lascia spazio alla vita vera o ancora quando si incappa in situazioni che possono compromettere l’autostima come nel caso di episodi di cyberbullismo o bullismo.Come si evince, si tratta dunque di un corso a tutto tondo che offre spunti, riflessioni e buone pratiche per accompagnare i ragazzi verso la conquista della propria vita.

  2. Il Punto di Van Gogh...Come fare il Punto sulla Didattica creativa e l'Insegnamento personalizzato.

    5

    Il Punto di Van Gogh.
    Nel Contesto della Didattica Creativa e dell’Insegnamento Personalizzato, di grande pregio il Corso On Line a Cura di Artedo-Academy, tenuto dalla Dott.ssa Rafaela d’Alterio. I grandi temi dell’Intelligenza emotiva e della Educazione alle emozioni, sono sviluppati sostenendo il corpo docente della Scuola Primaria con una proposta organica di intervento curriculare capace di affrontare la tematica delle Unità Didattiche, dal punto di vista della didattica creativa ed emozionale. Associato al libro “Il Punto di Van Gogh”, strumento di didattica emozionale Interdisciplinare, il corso On line della Dott.ssa D’Alterio svela nuove prospettive di intervento educativo, tutte legate alla cura delle emozioni, all’ascolto del bambino, alla costruzione delle condizioni più innovative che, nella chiave multidisciplinare, garantiscano al discente un percorso di apprendimento sempre più sereno, sempre più divertito, sempre più consapevole e, quindi più produttivo.

  3. il punto di van gogh

    5

    Le slide della dottoressa sono state veramente accattivanti. A noi promotori dell’arte terapia ci permette di aprire la mente verso nuovi modi di preparare la lezione e di interagire con i nostri bambini. Partire dalla punteggiatura per parlare di un grande artista del nostro tempo; per parlare di temi importanti come il cyberbullismo, la solitudine, l’amore, il rischio di aprirsi a nuove esperienze è affascinante. La possibilità di contribuire all’educazione dei nostri ragazzi, di poterci considerare dei “muratori” del carattere dei nostri bambini, mi rende orgogliosa di far parte di questa grande famiglia.

  4. Partire da un punto per parlare di emozioni

    4

    Il corso è uno strumento molto valido, adattabile e ricco di proposte didattiche atte ad incentivare l’apprendimento didattico senza trascurare l’intelligenza emotiva. E’ ispirato ad un racconto creativo, la storia di un punto , che riuscirà con coraggio a superare le paure l’ ansia, diventando il punto di un grande artista, Van Gogh appunto. La motivazione a cambiare è data dal desiderio di realizzare un sogno,essere qualcosa di diverso, un salto teso alla crescita personale. Le proposte che si susseguono sono centrate in attività di racconto e ascolto, per conoscersi, motivare e creare memoria. Rifacendosi alle emozioni vissuto dal protagonista vengono trattati temi e concetti molto sentiti dai ragazzi. Uno tra questi la creatività, che può essere incentiva attraverso la risoluzione di compiti possibili per le competenze di ognuno, perchè nel momento in cui l’alunno riesce a risolvere un compito, percepisce di essere capace. L’insegnante se resta nello spazio compreso tra apprendimento appreso e apprendimento successivo, otterrà un accrescimento della motivazione ad apprendere. Le proposte didattiche partono sempre da un dialogo aperto con il gruppo classe, attraverso il quale si chiederà di spiegare con un gesto, o una parola la creatività. .Il corso si focalizza sul non verbale, perché è attraverso il gesto, il movimento del corpo, che i ragazzi si raccontano. Il nostro protagonista è bloccato dalla stanchezza e dalla noia, quindi altro spunto di discussione, la noia che attanaglia la nuova generazione, cos’è la noia, come ci si sente nel provarla.. Nel libro le pettogole virgole ci aprono un nuovo dibattito, il problema crescente del bullismo e cyberbullismo..Ma tutto può essere superato se la motivazione è forte, il sogno è alla base di ogni forte motivazione , come per il nostro punto, il sogno di essere altro è stata la spinta, si focalizza l’argomento sul concetto di sogno, concretizzandone l’idea che ognuno ha attraverso la realizzazione di un collage. Se un sogno si realizza ci porta ad uno stato di felicità, che prova anche il nostro protagonista, un emozione la felicità che bisogna imparare a riconoscere, ad esempio proponendo il gioco della metafora, che aiuta a descriverla attraverso un colore, un disegno o un gesto.. Quindi addentrandoci nella storia si arriva a parlare del Coraggio del protagonista, che è la leva al salto, al cambiamento, cosa vuol dire coraggio per gli alunni, proponendo attività con il corpo, danzando con un elastico in coppia a ritmo di musica.. Per giocare e divertirsi, come atto di felicità.. Avvicinarci quindi al materiale artistico, dipingere , danzare, recitare appassionarsi ad una arte, perché attraverso essa possiamo parlare delle nostre emozioni, un filtro tra noi e io mondo esterno, capace di far poter crescere e rivalutare la nostra vita interiore.

  5. la punteggiatura per scoprire le emozioni...

    5

    Ecco che grazie a questo corso e al testo abbinato è possibile “usare” le regole grammaticali sulla punteggiatura per veicolare la scoperta e la consapevolezza delle emozioni nei bambini! L’intelligenza emotiva consente di raggiungere questo risultato in classe e, grazie a questo corso, si acquisiscono numerosi spunti per attività e laboratori in cui permettere agli alunni di sperimentare le proprie sensazioni, sviluppando autostima e promuovendo relazioni positive con gli altri. La d.ssa D’Alterio, relatrice del corso, arricchisce questo percorso di grande sensibilità e competenza, nonchè chiarezza espositiva.

  6. Il punto di Van Gogh

    5

    Tratto dall’omonimo racconto, il corso è un ottimo strumento per i docenti, i genitori, gli educatori e tutti coloro che lavorano nell’ambito del sociale, rivolto in particolare ai preadolescenti ma facilmente utilizzabile anche per altre fasce di età.
    Il punto di Van Gogh è un racconto di grande immaginazione molto vicino alle intelligenze dei ragazzi a questa età in cui avviene il distacco dalle figure genitoriali, si sente il bisogno di identificarsi con i pari e si avverte una spinta verso la propria individualizzazione. E’ necessario saper riconoscere e valorizzare, così come il corso ci insegna magistralmente a mettere in pratica, le passioni, le capacità, i desideri, la motivazione interna e la creatività di ciascun ragazzo.
    Van Gogh, genio incompreso nella sua stranezza di artista, può essere lo spunto per parlar della chiusura in se stessi dei ragazzi, distacco dalle figure genitoriali e del desiderio di aprirsi agli altri, toccando anche le tematiche della timidezza e dell’introversione, utilizzando come medium anche il corpo, espressione di ciò che siamo ed espressione delle nostra identità personale.
    Il percorso proposto è in linea con le nuove direttive del MIUR che prevedono l’introduzione dell’ora di intelligenza emotiva a scuola nell’ottica di unire due elementi fondamentali necessari per il successo formativo di ogni alunno: la didattica e l’educazione emotiva che sono alla base dei processi di apprendimento.
    Si scopre così che possibile fare scuola divertendosi ed in maniera interdisciplinare, così anche una lezione di ortografia, di arte, di inglese, di educazione civica, di geografia o di storia possono essere un’esperienza emozionale, assicurando un apprendimento duraturo nel tempo.

  7. consigliatissimo!!!

    5

    Tanti temi vengono trattati all’interno di questo corso, che si sviluppa attorno ad un racconto fantastico che ha come protagonista un Punto che decide di seguire i suoi desideri e, facendo un grande salto, diventa parte di grandi opere d’arte.
    Sono descritte tante attività da utilizzare in aula, per permettere ai docenti di trovare spunti di riflessione all’interno della classe; il bullismo, il desiderio, il sogno, l’attesa sono alcuni dei temi che possono essere approfonditi, usando metodi alternativi alla sola discussione verbale, come l’uso del corpo, le tecniche artistiche, il movimento, con la possibilità di personalizzarle in base al gruppo.
    Alla base di queste proposte c’è sempre l’attenzione all’educazione emotiva.
    L’immaginazione, il risveglio della creatività, il mettersi in gioco portano i ragazzi allo sviluppo di un pensiero laterale che li stimola a fare meglio e ad apprendere divertendosi, in maniera attiva e attivando il pensiero personale e il dialogo nel gruppo; per uscire dal classico metodo frontale di insegnamento e coinvolgere gli alunni, in maniera divertente e creativa, ma soprattutto partecipata.

  8. Viaggio e trasformazione di un punto

    5

    Pensato per la fascia di età che contraddistingue la fine della scuola primaria e l’inizio della secondaria di primo grado, parlando del punto e delle sue grandi aspirazioni, si affrontano tematiche importanti come sempre con un approccio legato al vissuto emotivo. Con giochi di coppia e di gruppo si possono intervallare momenti di lavoro sulle schede che facciano prendere sempre più confidenza con gli strumenti studiati per sviluppare la creatività di ognuno e la quale si può rappresentare con momenti di scambio proficuo per uno scopo comune. Si ribadisce l’importanza dell’arte per canalizzare istinti e accompagnare verso il delicato periodo di identificazione. Sono davvero tanti gli spunti che ampliano concetti universali quali l’amore con un intervento che mette in evidenza gli aspetti che si vivono quotidianamente con immagini e pensieri che mantengono vivo il senso di bellezza e autenticità. Un viaggio quello del punto, che rappresenta il viaggio dentro se stessi, tra timori e slanci di coraggio per il tempo presente vivendo al contempo vite altre, ricche di ispirazione come quella di Van Gogh.

  9. Dal punto all'arte del viversi la scuola a 360°

    5

    Il corso “Il Punto di Van Gogh” apre al lavoro con le fiabe anche da un punto di vista diverso da quello dell’utilizzo solo nella scuola, bensì allargato anche ad utilizzo di genitori/nonni e addirittura dal ragazzo stesso. Il percorso proposto dalla docente D’Alterio è molto scorrevole in ogni sua scheda e nelle descrizioni delle dinamiche che possono essere utilizzati nelle diverse materie scolastiche. Questo corso come del resto gli altri percorsi per l’ora di Educazione Emotiva alla primaria, danno modo di allenare la propria creatività e di dare modo ai ragazzi di poter apprendere le materie dando loro la possibilità di sperire le diverse emozioni che sono presenti nelle varie fasi dell’apprendimento. Tanti sono i suggerimenti per le modalità di applicazione delle diverse schede e tutte facilmente realizzabili sia come reperimento dei materiali che come realizzazione in aula o a casa. Molto interessante i suggerimenti di giochi/lavori per spezzare un po’ la routine quotidiana in aula.

  10. DISCIPLINE SCOLASTICHE, CREATIVITÀ’ ed EDUCAZIONE CIVICA

    5

    Percorso caratterizzato da molta creatività ed immaginazione che si snoda tra i segni della punteggiatura e l’arte di Van Gogh. L’apprendimento strettamente legato ai concetti didattici viene infatti affrontato senza trascurare la parte emotiva, rendendolo più efficace. Si impara emozionandosi e questo corso consente di proporre ai ragazzi le consuete nozioni, ma immergendosi in riflessioni profonde che parlano direttamente ai loro bisogni, come il desiderio di realizzare i propri sogni, di esplorare il mondo ed aprirsi all’altro per scoprire se stessi, la propria identità.
    All’insegnante vengono proposte modalità concrete e suggerimenti per stimolare la creatività dei ragazzi, divertendoli e per ciò motivandoli all’apprendimento. Inoltre la sperimentazione e presa di coscienza da parte dei ragazzi di che cosa sia la capacità creativa che appartiene a ciascuno di noi, consente di educarli ad un pensiero divergente capace di trovare nuove strategie, soluzioni diverse in una continua sfida produttiva e giocosa.
    In conclusione è un corso che consente, nello svolgimento del proprio lavoro didattico, di far portare i ragazzi al raggiungimento di quelle competenze trasversali legate all’educazione civica ed #emozionale, di cui come insegnanti siamo responsabili.

  11. Il punto di Van Gogh

    5

    Un video corso estremamente interessante poiché consente di riflettere sui bisogni dei bambini/
    ragazzi che si trovano nelle delicate tappe dello sviluppo, precisamente in una fase in cui necessitano
    di trovare la propria strada, la propria identità e dei nuovi punti di riferimento, così come accade per
    il Punto protagonista della storia.
    Le proposte creative fanno da filo conduttore a tutto il lavoro. Nel video corso vengono proposti giochi
    di gruppo, attività che invitano al problem solving e attività che stimolano nei ragazzi la fantasia.
    Alla creatività vengono affiancati momenti di riflessione sull’uso delle tecnologie, con un’attenzione
    particolare anche al tema della relazione online che si aggancia in modo diretto e spontaneo alla storia.
    La sesta lezione costituisce un valido approfondimento al tema del cyberbullismo con suggerimenti
    senz’altro avvincenti e non tradizionali. Le varie tematiche vengono affrontate dalla dottoressa
    D’Alterio in 12 videolezioni da ascoltare a tutt’orecchi.

  12. Il punto di Van Gogh

    4

    Visto il riferimento così reale della storia raccontata nel libro, è sicuramente utile comprendere chi sia Van Gogh all’interno del mondo dell’arte e poi iniziare il percorso che il testo propone. Il corso scava nella storia raccontata e mette in luce i diversi aspetti affrontati dal testo: il salto del cambiamento e il coraggio che vince la paura nel desiderio di essere altro e di andare oltre il limite della scrittura. Il corso come sempre aiuta e chiarisce gli step necessari per l’utilizzo migliore del libro con accenni all’intelligenza emotiva, spesso dimenticata e invita alla riflessione di quanto invece sia importante in quanto intelligenza e quanto sia fondamentale risvegliarla e attivarla mediante la creatività.
    Il corso prende in considerazione proprio la creatività attraverso il gioco e lo stupore per acquisire anche competenze fondamentali e ormai sempre più richieste come il problemi solving.
    Inoltre, nell’esplorazione del testo, il corso accenna a temi attuali e problematici come il bullismo e il cyberbullismo, fornendo gli strumenti per alleggerire la comprensione di queste dinamiche sociali e affrontarle nella maniera migliore, anche dove possono sfociare nella discriminazione. Comprendere l’origine di questi comportamenti è importante quanto l’individuazione del contesto sociale e lo è allo stesso modo riuscire ad affrontare tutto attraverso la creatività che diviene mezzo di espressione personale anche attraverso il simbolismo.

  13. tra le stelle e i girasoli ti riscopri, punto d'arte...

    5

    Cosa succede a un piccolo punto insoddisfatto della propria vita, schiacciato dall’ingombrante presenza di un nonno importante, da un lontano parente presuntuoso, criticato da virgolette pettegole, capito solo dai cuginetti che gli suggeriscono continuamente di farsi coraggio e cambiare?
    Un piccolo punto stanco, stanco della sua immobilità, della sua vita costretta in una posizione che non gli piace, in cui non si riconosce.
    Un piccolo punto e basta che un giorno decide di cambiare: viaggia, fa esperienze, conosce il mondo, ma soprattutto conosce se stesso, chi è, cosa vuole: trova la sua dimensione, realizza la sua aspirazione, diventa un punto artistico; e nel conoscere se stesso impara ad amarsi e amandosi trova l’Amore.
    Una lotta, contro i pregiudizi, contro la cattiveria, contro la staticità decisa da altri: la ribellione sulle orme del genio più incompreso, dalle cui piaghe doloranti sono straripate le onde di colore più straordinarie della storia della pittura. Grazie Vincent…

  14. Un punto per ricominciare

    5

    https://www.artedo-academy.it/course/il-punto-di-van-gogh/?get_friends=862

    Punto e basta! Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa affermazione, ha un significato di chiusura, di fine, di meta raggiunta. E invece questo punto, Il punto di Van Gogh, non vuole “finire”, non vuole dire basta e andare a capo. O meglio dice basta, ma solo all’idea limitante di se stesso; stufo di essere solo un punto, inizia il suo viaggio alla scoperta di se stesso e accompagna i lettori, inseganti e ragazzi dagli 8 agli 11 anni, in un viaggio che coinvolge sicuramente le emozioni, ma inserite e contestualizzate in una didattica curriculare che pone attenzione a tematiche come la creatività (con riferimenti anche alla vita e arte di Van Gogh), la consapevolezza del proprio vissuto emotivo, il bullismo.
    Il corso, abbinato al libro, si articola in 12 video in cui la dott.ssa Raffaela D’Alterio, prendendo spunto dalle schede didattiche, offre degli spunti di riflessione e fornisce suggerimenti per sviluppare attività curriculari rispettando la creatività e le competenze del docente, che vorrà intraprendere questo interessante percorso formativo. All’illustrazione del testo sono correlati puntuali riferimenti allo sviluppo cognitivo del bambino, alla centralità dell’educazione emotiva e alla necessità di accompagnare il bambino alla scoperta di se e del mondo, affrontando le tematiche più delicate del percorso di crescita e passaggio dall’infanzia all’adolescenza.

    https://www.artedo-academy.it/course/il-punto-di-van-gogh/?get_friends=862

  15. Da un piccolo punto ad una grande storia

    5

    Questo videocorso mette a disposizione gli strumenti pratici per l’ora di educazione emotiva ed educazione civica in classe con un approccio multidisciplinare. Un offerta formativa in grado di dare a tutti i ragazzi l’opportunità di acquisire degli strumenti efficaci per la loro crescita cognitiva ed emozionale. Molte sono le proposte utili che la Dott.ssa Raffaela D’Alterio mette a disposizione a chiunque abbia la volontà di intendere la scuola non più come un luogo che trasmette competenze standardizzate, ma bensì capace di spaziare, concedendosi una continua ricerca che sperimenti la qualità stessa dell’offerta formativa proposta.
    Nella parte unicamente dedicata alle proposte creative si trovano degli spunti validi per mettere in atto diverse attività fantasiose con i ragazzi.
    Per ultimo ma non meno importante viene trattato un argomento molto importante ovvero: la cittadinanza digitale. Educare i ragazzi alla cittadinanza digitale è fondamentale, per evitare di cadere in situazioni sgradevoli e a volte anche pericolose quali il cyberbullismo.

  16. Il Punto di Van Gogh

    5

    Questo corso, attraverso l’arte, offre spunti, riflessioni e buone pratiche per accompagnare i ragazzi verso la conquista della propria vita.

  17. IL PUNTO DI VAN GOGH

    2

    WEBINAR: “Il punto di Van Gogh”
    Ho iniziato l’accoglienza di questo anno scolastico in una classe quinta, utilizzando “Il punto di Van Gogh” come sfondo integratore delle varie discipline. Ciò perché, in questo modo, tutte le attività proposte acquistano senso e significato in un contesto altamente motivante. I bambini si immedesimano nel Punto, vivono le sue stesse emozioni, e parlando in terza persona riescono più facilmente e liberamente ad esprimere ciò che sentono. Inoltre anche le attività di ripasso, suggerite dal Nostro protagonista, risultano un qualcosa di magico che li incuriosisce e li stimola a fare del loro meglio. Vorrei aggiungere che l’attività del fumetto dal titolo “IL SOGNO DI PUNTO” ha suscitato un grande interesse; infatti i bambini, con grande impegno ed attenzione hanno voluto riprodurre parte della sua storia, introducendo però riferimenti personali ed intimi.

889 STUDENTI ISCRITTI
Artedo Academy Copyright © 2019-2022

Artedo Network Srl

viale Oronzo Quarta n° 24 - 73100 LECCE

Mail: academy@artedo.it
Tel: (+39) 0832 601223

P.IVA 04618720751

immagine


Termini e condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy

Su
 
gtag('config', 'UA-155302952-1');